Quali sono le cause che portano alla disidratazione della pelle e i rimedi naturali che possiamo adottare per combattere la pelle secca, seguendo un alimentazione più corretta e eliminando gli eccessi per migliorare la salute dell’epidermide e del resto dell’organismo.

 

Le principali cause della disidratazione della pelle

Ricordiamo brevemente che la pelle è un apparato complesso costituito essenzialmente da due parti: il derma e l’epidermide, quest’ultima è stata costruita da uno strato germinativo che continua a produrre cellule che si stratificano e corneificano e muono sfaldandosi; nel derma ci sono una quantità di organuli: ghiandole sebacee, peli,recettori tattici, ecc e una fittarete apillare che nutre il tutto. Tutto è intrappolato in una matrice connettivale (collagene). La pelle è una barriera che ci separa dal mondo esterno, e il nostro termoregolare il nostro impianto di condizionamento ed ha anche una escretrice, disintossicante e difensiva.

 

I tre elementi che portano al manifestarsi della pella secca:

  • Il Sole: Se è vero che il sole è importante per la sintesi della vitamina D è indispensabile per l’assorbimento e fissazione del calcio, è altresi vero che la troppa esposizione al sole produce danni irreversibili ai connettivi dermici; infatti si dice di una pelle molto grinzosa “pelle di marinaio.”, inoltre i raggi ultravioletti possono causare danni al DNA e indurre patologie anche gravi a carico della pelle. Quindi il sole è il secondo fattore dopo il fumo che dannaggia la pelle.
  • Il fumo: incominciamo con il dire che il fumo danneggia moltissimo la pelle, in quanto produce alternazioni della rete capillare modificandone la permeabilità che, come conseguenza, procura una riduzione dell’ossigenazione e della nutrizione della pelle. Secondo ricerche fatte una sola sigaretta altera il microcircolo sanguino per otto ore.
  • L’alcol: Non si considera un alimento vero e proprioanche se una volta metabolizzato produce parecchie calorie (1 litro di vino con tasso alcolico 10% fornisce 700 K cal). Ma l’alcol danneggia il fegato se assunto in dosi eccessive poichè il fegato è di estrema importanza vitale per la detossicazione dell’organismo e l’assimilazione e trasformazione degli alimento,tutto il nostro organismo viene portato a risentirne.

Carenze Alimentari e mancanza di vitamine alla base della disidratazione della pelle

L’alimentazione è il sostegno o la rovina della salute di una persona e così lo è anche per la pelle. Uno dei fattori più importanti la cui carenza si manifesta con estrema secchezza della pelle è costutito dalla vitamina F o acidi grassi polinsaturi. Altro fattore alimentare è la carenza di sicilio. Questo elemento noto per gli usi in elettrotecnica e per la fabbricazioni dei siliconi, è indispensabile per l’organismo e prende parte attiva nella sintesi del collagene, delle ossa, dei tendini e delle malattie connettivali.

Generalmente l’alimentazione moderna è la prima causa di malattie. Le cause sono molteplici ma una delle più importanti è l’estrema raffinazione dei cibi che sono la base energetica quotidina: carboidrati (frumento) e grassi. Tutti i cereali per al’imentazione e soprattuto il frumento che è in assoluto il più usato (nella nostra civiltà occidentale) sono coltivati intensivamente e raffinati, così come lo zucchero bianco usato a dismisura. Questi alimenti forniscono calorie vuote, vale a dire apportano pochi elementi vitali (vitamine, oligoelementi, ecc) e mettono in crisi l’organismo.

Una corretta alimentazione è il primo rimedio naturale per la pelle

Per migliorare lo stato della pelle occorre rivedere l’alimentazione anche sulla base dei gruppi sanguigni, utilizzare per condire oli pressati a freddo specie l’olio di girasole ma anche quello extravergine di oliva, e imparare ad utilizzare semi tali e quali (girasole, noci, sesamo, mandorle). Assumere integratori come l’equiseto in compresse può essere molto utile poichè contiene importanti quantità di silicio e una notevole quantità di oligoelementi che potrebbero provenire anche dall’uso di cereali integrali ma che la raffinazione e le coltivazioni intensive impoveriscono.

Ecco che riequilibrando l’alimentazione e quindi ottimizando la nutrizione di tutto l’organismo in tutti i suoi distretti, anche con l’uso di cosmetici naturali di qualità, l’impatto sulla nostra pelle sarà senza dubbio migliore, portando quindi ad una migliore idratazione.

Autore: Dr. Walter Bottai

Autore

Lo staff di naturopataonline.org