Dalla cucina fino alla cura della pelle, l’olio di avocado è un rimedio sempre più gettonato per disturbi come artrite e perdita di capelli, ma è davvero un olio così portentoso?
In Francia, un preparato a base di olio di avocado e soia è stato riconosciuto ufficialmente come possibile trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio e dell’anca, dando sempre di più credito ad i benefici di quest’olio.
L’avocado è il frutto di un albero nativo del Sudamerica, in particolare da paesi come il Messico. Il nome scientifico, Persea americana è attribuito ad una specie arborea appartenente alle famiglie delle Lauracee.
L’olio di avocado è caratterizzato dal fatto che è uno tra i pochi oli edibili ottenuti mediante la spremitura dei frutti, anziché che dai semi. Tutto ciò fa di quest’olio una alternativa più sana rispetto ad esempio quello di canola.
8 proprietà dell’olio di avocado
Viene considerato come uno degli oli migliori per la salute, ed alcune varietà di avocado possono contenere anche fino al 25% di olio insaturo. Mentre sul punto di vista nutrizionale, offre una vasta gamma di nutrienti come Vitamina E, tiamina, riboflavina ed omega-9.
1. L’olio di avocado non fa male
Ciò che distingue l’olio di avocado da altri oli è il rapporto di acidi grassi molto favorevole verso i grassi monoinsaturi sani e polinsaturi, entrambi superiori rispetto ad i grassi saturi, spesso d’origine animale e contenuti anche nell’olio di palma.
2. Efficace contro la forfora
Applicazioni topiche e massaggi del cuoio capelluto con l’olio di avocado possono aiutare a ridurre disturbi come la forfora, specialmente se ostinata. Solitamente la forfora può essere presente in situazioni dove il cuoio capelluto è troppo secco o grasso, ed è la causa della desquamazione del cuoio capelluto.
L’olio di avocado è in grado di idratare il cuore capelluto quando è secco, ed invece di segnalare alle ghiandole sebacee che la produzione di sebo è sufficiente. Nel dubbio, se ciò non fosse sufficiente è possibile combinare altri oli essenziali come rosmarino, tea tree oil per ottenere un effetto più potente.
3. Ricco di carotenoidi
In cucina, l’olio di avocado è stato oggetto di uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition. In particolare, è stata evidenziata la capacità di quest’olio di migliorare l’assorbimento di carotenoidi durante i pasti.
I carotenoidi sono antiossidanti liposolubili, ovvero che necessitano di grassi per essere correttamente assorbiti dal corpo umano. Secondo questa ricerca, la semplice aggiunta di un cucchiaio di olio di avocado in un’insalata ha migliorato decisamente i livelli di assorbimenti di alfa-carotene e betacarotene.
Livelli adeguati di questi antiossidanti sono indispensabili per proteggere l’organismo dai radicali liberi e dallo stress ossidativo. Tutto questo va a sommarsi agli altri composti antiossidanti presenti nell’olio di avocado.
4. Aiuta il cuore
In dosi moderate, l’olio d’avocado è un’ottima scelta per contribuire ad una pressione sanguigna più bassa. I grassi monoinsaturi presenti in questo olio sono il sostituto ideale ad altri oli di scarsa qualità colmi di grassi saturi e grassi trans.
Il Journal of the American Medical Association ha evidenziato come questo tipo di sostituzione anche parziale può migliorare i livelli di lipidi nel sangue, e ridurre in conseguenza la contrazione di patologie cardiovascolari.
5. Rinforza il capello
Già da alcuni anni, secondo un rapporto scientifico, è stato messo in luce come l’applicazione regolare di alcuni oli sia in grado di lubrificare la corteccia dei capelli e prevenirne la caduta. Quest’olio può rendersi utile in diversi modi, sia dalla protezione dal sole, fino all’acqua di mare o addirittura dal cloro.
6. L’olio di avocado in cucina
Non tutti gli oli sono adatti alla cottura, alcuni esempi sono quello di semi di lino e zucca, ricchi di nutrienti ma inadatti ad alte temperature. Volendo, l’olio di avocado può essere tranquillamente usato per cucinare, come sostituto dell’olio di oliva, in quanto posseggono un punto di fumo simile.
Ciò infatti non limita l’olio di avocado a semplice condimento per salse e insalate, ma lo rende un olio versatile quanto prezioso.
È bene tenere presente che come tutti gli oli quando viene raggiunto il punto di fumo, la sua struttura inizia a decadere assieme alle sostanze nutritive contenute. Questa conseguenza avviene indipendentemente dal tipo di olio, e può inoltre culminare con il rilascio di radicali liberi.
Un alto punto di fumo è ideale per ogni olio in cucina, quest’olio è un ottimo candidato sotto questo punto di vista per la nostra salute.
7. Rimedio naturale contro l’artrite
L’osteoartrite è una patologia che si verifica quando la cartilagine delle articolazioni si usura, causando dolore e infiammazione. Uno dei rimedi naturali contro i dolori articolari recentemente più riconosciuti sono gli insaponabili di avocado e soia, che sono stati classificati in Francia come farmaco da prescrizione.
Gli insaponabili di avocado sono stati oggetti di diversi studi, in particolare sugli effetti antinfiammatori e su un ipotetico effetto stimolante del tessuto connettivo. I risultati di quattro studi clinici, hanno mostrato effetti promettenti sui dolori articolari di ginocchio e dell’anca.
8. Utile contro l’acne
L’olio di avocado può essere utile per condizioni particolari, come l’acne, un processo infiammatorio della pelle. Le proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti dell’avocado possono essere davvero ideali, così come la sua funzione idratante.
Fate però attenzione, perché alcune persone possono trovare l’olio di avocado dannoso anziché un rimedio. Il risultato può variare in base alla persona, poiché fondamentale l’olio d’avocado può solo andare a ridurre la sovrapproduzione di sebo, una delle possibili cause dell’acne.
Usi per i capelli:
- Doppie punte: applicate due gocce d’olio sulle zone interessate. Se ciò non fosse sufficiente potete utilizzare più gocce.
- Forfora: applicate l’olio di avocado come olio vettore con altri oli essenziali sotto forma di lozione, rosmarino, tea tree oil, ricino sono alcuni esempi di oli essenziali per capelli.
- Proteggere dal calore: prima di asciugare i capelli con il phon, spalmate alcune gocce di olio di avocado tra le mani e applicatele sui capelli, facendo attenzione alle punte. Potete utilizzare il pettine per stendere l’olio.
- Balsamo: l’olio di avocado può essere tranquillamente usato come un balsamo, ricoprendo completamente il cuoio capelluto e lasciandolo agire per circa venti minuti.
Usi per la pelle:
- Rimuovere il trucco: applicate alcune gocce di quest’olio su un batuffolo di cotone e strisciatele sopra gli occhi per rimuovere velocemente il trucco.
- Rughe: applicazioni topiche di olio di avocado puro sono ideali per idratare linee sottili e rughe, riducendo anche inestetismi come le zampe di galline.
- Scottature solari: i nutrienti presenti nell’olio d’avocado lo rendono ideale per lenire la pelle dalle ferite del sole.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Naturalmente in presenza di allergie all’avocado ed i suoi derivati è proibito sia il consumo che l’uso esterno. Devono fare attenzione anche le persone allergiche al lattice, poiché tale allergia può essere collegata ad alcuni alimenti come:
- Avocado
- Banane
- Castagne
- Kiwi
- Frutto della passione
Questa coincidenza è attribuita ad alcuni allergeni presenti nel lattice. Inoltre l’uso di olio di avocado può interagire con alcuni farmaci per rallentare la coagulazione del sangue.