L’olio di argan è stato utilizzato da secoli in Marocco come rimedio naturale per pelle irritata e per nutrire i capelli. Quello che rende quest’olio particolarmente pregiato è l’alto contenuto di acidi grassi omega 6 e 9, sostanze fondamentali che il nostro organismo non è in grado di produrre da solo.
Inoltre alcune ricerche suggeriscono che l’olio di Argan può agire positivamente sulla cute infiammata, come ad esempio in caso d’acne, in quanto solitamente è presente una carenza di acido linoleico nel sebo.
Come se ciò non bastasse, l’olio di argan è in grado di offrire anche antiossidanti, vitamine utili per la pelle come A ed E, ed un rapporto di acido linoleico e oleico intorno al 30-40% a seconda del tipo di olio utilizzato.
L’albero di Argan
L’olio di argan è ottenuto dall’omonimo albero, il cui nome scientifico corrisponde ad (Argania spinosa L.) un albero nativo del Marocco e Algeria e appartiene alla famiglia delle Sapotaceae.
L’importanza di questi alberi è tale che nel 1988, una foresta di argan è stata dichiarata riserva della biosfera dall’Unesco, con oltre 2,560,000 di ettari. In particolare questa decisione è motivata dalla necessità di preservare l’aspetto naturale oltre a quello della ricerca sugli aspetti socioeconomici dell’albero di Argan.
L’argania possiede un legno particolarmente duro, mentre i suoi fiori sbocciano nel periodo tra maggio e giugno. I frutti sono drupe carnose, di forma ovale la cui dimensione varia intorno ad i 30 millimetri, mentre l’olio è ottenuto dalla lavorazione dei noccioli.
9 usi dell’olio di argan
Nei tempi passati, l’olio di argan veniva utilizzato come rimedio naturale per molte condizioni della cute, ed includeva anche morsi d’insetto, irritazioni ed infezioni. Solo nell’era moderna, basti pensare che l’olio di argan è diventato uno dei prodotti cosmetici più ricercati al mondo.
1. Come esfoliante per la pelle del viso
L’olio di argan è presente in diversi prodotti esfolianti della pelle, ideali per favorire la rimozione delle cellule morte favorendo così idratazione e lucentezza alla cute. L’uso regolare di un buon esfoliante può fare la differenza nella visibilità delle rughe, ma con l’aggiunta di olio di argan permette anche di nutrire la pelle.
Per chi desidera risparmiare, è possibile utilizzare l’olio di argan direttamente come esfoliante tramite con l’aggiunta di zucchero di canna. Prima di applicare l’olio di argan lasciate cadere alcune gocce sulla vostra mano ed aggiungete circa un cucchiaino di zucchero, applicate direttamente sulla pelle interessate sfregando bene.
2. Utile contro l’acne
L’acne è una condizione infiammatoria che affligge la pelle, la cui natura può risultare nella comparsa di lesioni cutanee, simili a pustole e comedoni. Il nome deriva dal greco, con il significato “fiore della vita” in quanto questa malattia compare solitamente durante l’adolescenza, ma sono innumerevoli le persone che soffrono di questo disturbo durante l’età adulta.
Purtroppo non esistono rimedi assoluti contro l’acne, l’olio di argan però può risultare utile per ridurre l’impatto dell’infiammazione, lenendo anche il dolore. Inoltre contribuisce positivamente all’idratazione della pelle, ed è particolarmente importante in chi possiede una cute troppo secca.
Bisogna però tenere presente, che in caso l’acne di cui si soffre sia il sottoprodotto di mutamenti ormonali, l’olio di argan può risultare inutile.
3. In Cucina
Come altri oli, anche l’argan può essere utilizzato in forma alimentare, anche se non è particolarmente adatto alla cottura, in quanto possiede un punto di calore abbastanza basso. Per cui il consiglio è quello di limitare l’uso a solo piatti freddi, come insalate, verdure e piatti crudi.
In Marocco è considerata una parte essenziale di molte ricette, e può essere servito con il pane, grazie al sapore simile all’olio di noce ed il suo aroma intenso. È anche alla base di una salsa di mandorle e miele, da servire a colazione o con il te a pomeriggio.
È importantissimo tenere presente che l’uso culinario dell’olio di argan necessita di olio puro al 100% e non un prodotto di tipo cosmetico, in quanto solitamente vengono mischiati con altre sostanze.
Ecco la ricetta dell’Amlou per chi desidera provarla
Ingredienti:
- 200 grammi di mandorle con la pelle
- 150 milligrammi di olio di argan
- 2 cucchiai di miele
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- Lavate le mandorle in uno scolapasta
- In una teglia con carta da forno tostate le mandorle per almeno 15 minuti, finchè le mandorle diventino croccanti, ma attenzione a non bruciarle.
- Fate raffreddare le mandorle e poi trituratele fino ad ottenere un composto semi omogeneo. Consigliamo di utilizzare un mixer per facilitare questo passaggio.
- A questo punto aggiunge l’olio di argan gradualmente alla pasta di mandorle mescolando, se si utilizza un mixer il consiglio è quello di utilizzare la velocità minima.
- Aggiungete il resto degli ingredienti nello stesso modo, il miele deve essere caldo.
- Servite l’amlou in un piatto fondo, con l’aggiunta di biscotti o pane da intingere.
- Può essere conservato per almeno un mese se ben sigillato in un vaso, in un luogo fresco e buio.
- Agitate e mescolate prima di servirlo una seconda volta.
4. Per Proteggere i capelli dal calore
L’assunzione di oli ricchi di acidi grassi essenziali è stata scientificamente correlata ad uno stato di salute migliore del capello, con una diminuzione del diradamento dei capelli e in generale una migliore ricrescita.
L’olio di argan è davvero ideale quando si tratta di proteggere di proteggere il cuoio capelluto da fonti di calore come piastre, e fon, offrendo anche alcuni dei benefici già citati in precedenza. Utilizzarlo è abbastanza facile, in quanto bastano alcune gocce da applicare sulle punte dei capelli in forma di massaggi del cuoio capelluto.
5. Per unghie fragili
A differenza di altri oli, l’argan non è eccessivamente appiccicoso o grasso, un vantaggio non da poco quando centrano mani e piedi. Per sfruttare al meglio l’olio di argan per le unghie seguite questi consigli:
- Se presente rimuovete con cura lo smalto dalle unghie e sciacquate.
- Aggiungete una goccia di olio per unghia e spalmate fino alla base.
- Lasciate riposare per una decina di minuti
- Risciacquate
6. Come balsamo per i capelli secchi
La capacità idratante dell’olio di argan è da prendere in considerazione, specialmente se consideriamo le possibili applicazioni in riguardo a capelli secchi e che si spezzano. Questo balsamo può rivelarsi utile anche in caso di forfora, e può sostituire prodotti più costosi con la stessa efficacia:
- Aggiungete alcune gocce di olio di argan fra le vostre mani, la quantità varia in base al volume dei capelli, ma si consiglia in media dalle 5 alle 8 gocce.
- Sfregate le vostre mani per alcuni secondi e applicate l’olio d’argan fino alla base dei capelli.
- Lasciate riposare fino al prossimo mattino, e sciacquate fino a che non restino residui. (Potete utilizzare una cuffia da doccia per non sporcare).
7. Come crema per il corpo
Sul mercato già esistono miriadi di prodotti dedicati alla cura del corpo a base o solo in parte di olio di argan. Idealmente però per evitare possibili sostanze chimiche presenti in queste creme è possibile preparare una crema naturale fai da te.
La versatilità dell’olio di argan lo rende adatto ad essere aggiunto a qualsiasi olio di base, infatti bastano alcune gocce nel vostro olio preferito (cocco, jojoba, mandorla e sesamo, vanno tutti bene).
Le applicazioni topiche consigliate sono nelle aree della pelle solitamente più secche come gomiti, caviglie e ovunque necessitiate di una crema idratante.
8. Rimedio per smagliature
Le smagliature sono una condizione della pelle che avviene quando avviene le fibre elastiche del derma si rompono, creando questi inestetismi simili a vere e proprie cicatrici. Le cause possono essere diverse, da variazioni rapide di peso, ormonali oppure sono dovute alla gravidanza.
Generalmente appaiono come rosse e violastre, fino a diventare bianche e purtroppo permanenti. Ciò rende tempestiva e necessaria la prevenzione, specialmente quando si manifestano.
L’olio di argan può aiutare a migliorare l’elasticità della pelle, e secondo alcune ricerche agire positivamente nella prevenzione delle smagliature e nei primi trattamenti.
9. Come sostituto del burro di cacao
Specialmente durante l’inverno, quando le labbra sono più vulnerabili e tendono a diventare screpolate e secche possiamo utilizzare quest’olio senza timori. Due gocce di olio di argan bastano a sostituire completamente il burro di cacao ed ottenere gli stessi effetti, con labbra morbide e lisce.
Portate con voi una boccetta di olio di argan naturale al 100% per non avere più labbra screpolate.
Come scegliere l’olio di Argan
Non tutti gli oli sono stati creati uguali, scherzi a parte è necessaria una certa attenzione prima di acquistare il primo olio che trovate sullo scaffale. In base al tipo d’uso, si può preferire un prodotto a base di olio di argan a scopo estetico magari risparmiando, ma capendo anche che non può essere utilizzato ad esempio come alimento e sarà nettamente inferiore all’olio puro.
Si consiglia di scegliere oli di argan puri al 100%, organici, e spremuti a freddo dove sia possibile. La versatilità di quest’olio lo rende ideale come sostituto per prodotti per pelle e capelli e come olio da cucina.
Dopo l’acquisto, fate attenzione a proteggere l’olio di argan dalla luce, dalle alte temperature e chiudete sempre la bottiglia dopo l’uso. Cercate di utilizzarlo entro sei mesi dopo che lo avete aperto, chiuso può durare anche due anni. Fate affidamento alle indicazioni del produttore e alle scadenze sulla confezione.
Controindicazioni ed avvertenze
L’uso di olio di argan è sconsigliato per chi soffre di allergie alle noci, nel dubbio effettuate un breve test, aggiungendo una goccia d’olio sul braccio, e in caso di irritazioni o bruciori non utilizzatelo.
Alcune persone possono essere sensibili all’olio di argan senza saperlo, ed avvertire sensazioni avverse come nausea, diarrea e gonfiore. Sempre in questo caso, quando in dubbio sospendente l’uso.