L’ invecchiamento cutaneo e i rimedi naturali

Il processo fisiologico dell’invecchiamento della pelle comprende:

  • l’invecchiamento della pelleche si svolge in modo naturale, cioè cronologico
  • l’invecchiamento accelerato della pelle causato dai fattori esterni, cioè l’invecchiamento esogeno.

La causa più importante dell’invecchiamento cutaneo in modo cronologico sono i cambiamenti ormonali legati al livello degli estrogeni e del testosterone nell’organismo.

Intorno al viso si trovano i ricettori estrogenici che influiscono sulla condizione della pelle durante dei periodi della vita, mestruazione, gravidanza e menopausa.

La pelle dell’età matura ha una forte tendenza alle allergie ed è eccessivamente sensibilie, subisce un assottigliamento e perde l’estensibilità divenendo secca e floscia.

Le principali cause dell’accelerato invecchiamento cutaneo sono:

  • radiazione ultravioletta,
  • stressante modo di vita,
  • fumo,
  • climatizzazione,
  • stare nei locali riempiti di fumo,
  • dieta inappropriata,
  • dedicare poco tempo all’aria aperta,
  • vita sedentaria.

Tutti questi fattori stimolano la formazione dei radicali liberi.

I radicali liberi provocano i danni del DNA delle cellule epidermiche e del derma, distruggono le proteine come l’elastina e il collagene e questo porta alla formazione delle righe, alla riduzione di elasticità e densità della cute.

  1. Olio di vinaccioli

    Possiede proprietà nutritive e idratanti per mantenere la pelle sana e giovane più a lungo. È efficace in particolare per il contorno occhi. L’olio di semi d’uva serve anche a cicatrizzare le ferite. È ricco di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento e se applicato sulla pelle secca, la mantiene idratata, riducendo la comparsa delle rughe.

  2. Vitamina E

    Permette di idratare la pelle secca, lubrifica la zona degli occhi e dona un aspetto più giovane, oltre a prevenire rughe future.

    Si possono trovare capsule di vitamina E nei negozi naturali e vanno applicate prima di dormire, tutti i giorni, per almeno una settimana (a seconda della quantità di rughe).

  3. Olio di cocco

    È perfetto per evitare e per combattere le rughe, oltre che per idratare la pelle secca. Applicandolo ogni giorno si noteranno dei risultati meravigliosi in poco tempo.

  4. Avocado

    Gli oli naturali di questo frutto sono efficaci per ridurre le rughe degli occhi. Tagliando a metà l’avocado e applicando un po’ della polpa su questa zona così propensa a presentare rughe d’espressione, i risultati saranno quasi immediati.

  5. Cetriolo

    Il cetriolo è perfetto per gli occhi stanchi (per questo è presente in molti trattamenti di bellezza) e in più ha la capacità di ridurre le rughe, le zampe di gallina e le occhiaie. Si possono semplicemente applicare due fette di cetriolo crudo o preparare una miscela con la polpa e un po’ d’acqua.

  6. Succo d’arancia

    La vitamina C non è l’unico elemento offerto da questo agrume. Si può preparare una spremuta d’arancia. Imbevendoci un cotton fioc e applicato sulle zone con rughe, sia la mattina che la sera, nel giro di qualche settimana si potrà notare un cambiamento interessante nello stato della pelle.

  7. Olio di ricino

    Si tratta di una delle ricette più antiche per ridurre le rughe. Si applica qualche goccia di questo olio sulle mani e poi sulla pelle, sempre prima di andare a dormine e non in eccesso in modo che il volto non rimanga unto. Si può anche fare un massaggio in modo che penetri meglio negli strati interni del derma. Da ripetere due volte a settimana.

  8. Yogurt

    Lavare e asciugare bene la pelle. Mescolare un cucchiaio di yogurt naturale, un cucchiaio di miele, mezzo cucchiaio di succo d’arancia e ¼ di tazza di banane tagliate a rondelle. Quando si ottiene una crema omogenea, si applica sul viso e si lascia agire per 15 minuti. Infine si rimuove con abbondante acqua tiepida.

  9. Succo di limone

    Distende la pelle in modo naturale, riducendo le rughe e allo stesso tempo aprendo i pori. Ci si sfrega viso e collo la sera, facendo attenzione a non farlo entrare in contatto con gli occhi. Si sciacqua con acqua e si usa un idratante leggero. Occorre ricordare che non si può uscire o prendere il sole qualche ora dopo aver pulito il viso dal limone perché può macchiare la pelle.

Come eliminare le principali cause dell’invecchiamento della pelle

Metodi per attenuare le rughe

Oltre a usare e a provare le ricette fatte in casa riportate in precedenza, per attenuare le rughe è necessario anche cambiare alcune abitudini se si vuole avere un viso bello e giovane.

Non esagerare con l’esposizione al sole

Il sole danneggia gli strati più superficiali della pelle e favorisce la disidratazione. Se si esce per strada o in spiaggia, bisogna assicurarsi di mettere una crema con fattore di protezione alto in modo che i raggi UVA e UVB non causino problemi. Inoltre è da ricordare che non solo d’estate splende il sole, dunque si consiglia di usare creme protettive tutti i 365 giorni dell’anno, sebbene vi sia freddo, sia nuvoloso o addirittura piova.

Non fumare

Questo vizio ha molti svantaggi per l’organismo, tanto internamente quanto esternamente. Fumare causa rughe, non solo intorno alla bocca per via dell’atto di aspirare la sigaretta, ma anche perché le tossine che ci sono al suo interno riducono l’elasticità della pelle, così come la capacità di cicatrizzare.

L’alimentazione per una pelle giovane

La cura della pelle passa anche attraverso un’alimentazione corretta, che garantisca il giusto apporto di nutrienti.
Limitare drasticamente i  cibi troppo grassi e calorici: gli alimenti più utili al benessere della pelle sono quelli ricchi di antiossidanti, sostanze chimiche che contrastano la formazione di radicali liberi, le molecole responsabili dell’invecchiamento e numerose altre malattie.
Frutta e  verdura sono un  serbatoio naturale di antiossidanti, specie i frutti rossi, ma anche i cereali integrali, i semi (zucca, lino, girasole), il tè verde ed il pesce, tutti alimenti ricchissimi di vitamine e minerali.
La vitamina A contribuisce all’idratazione e alla protezione della pelle, la vitamina E la mantiene integra, la vitamina C aiuta a produrre collagene mantenendo la pelle elastica, lo zinco svolge un’efficace funzione riparatoria, il ferro contribuisce all’ossigenazione dei tessuti.

Per mantenere una buona idratazione non dimentichiamo di bere molto, e mangiamo molto pesce bianco, ricco di omega 3 e omega 6.
Sarebbe buona regola eliminare  l’alcool, gli zuccheri, fritture e insaccati, caffè, grassi animali, carne rossa e le sigarette.

Autore

Sara Villa titolare del centro Di Naturopatia ed Estetica Olistica e Certificata OTI Oncology Training International di Crema. Ex informatore e promotore del parafarmaco per diversi anni ho lavorato per alcune case farmaceutiche e farmacie.