I sentimenti, le paure, le emozioni e la rabbia che provano gli anziani in questo momento di emergenza, sono innumerevoli. Mi trovo anch’io in questa fascia d’età e tento a modo mio d’aiutare chi si trova in difficoltà con l’ausilio dei fiori di Bach.

Per uno stato di depressione

13 – Gorse iuta a riattivare la speranza e la voglia di combattere e di guarire, con una ricaduta positiva sul sistema immunitario.

16 – Honey Suckle: spesso l’anziano è invaso da una nostalgia del passato, un rimpianto ossessivo, Honeysuckle attiva una maggiore progettualità e capacità di vivere il presente.

37 – Wild Rose: è un rimedio molto energetico che aiuta a sbloccare una grande forza di reazione e restituisce all’anziano vitalità e capacità di vivere il presente.

21 – Mustard: IL FIORE DELLA DEPRESSIONE episodica e senza motivo apparente, nelle malinconie cicliche: voglia di piangere, tristezza e angoscia. Quando si è presi da un malessere, esaurimento fisico e mentale, Mustard fa ritornare l’allegria e la voglia di vivere. Serve quando si è in un tunnel e non si vede la luce “la buia notte dell’anima”.

30 – Sweet Chestnut : quando sembra che la mente o il corpo abbiano raggiunto il limite estremo della sopportazione e debbano cedere. Nei momenti cruciali di una crisi Sweet Chestnut ridà speranza e luce, apre nuovi orizzonti.

I fiori per l’anziano ansioso

È l’anziano che vive una situazione di stress mentale estremo, crede che anche Dio l’abbia dimenticato, che ha bisogno di una boccata d’ossigeno per riprendere a vivere con speranza, si crede perduto e isolato, senza speranza di salvezza.

L’ansia sembra insorgere proprio in relazione al fatto di essere anziani.

2 – Aspen: è consigliato all’anziano è invaso da un’ansia generalizzata, con senso di inquietudine, agitazione, sonno disturbato, forte emotività.

1 – Agrimonyserve all’anziano ansioso che tende a reprimere, a rimuovere le emozioni conflittuali, a somatizzare i suoi vissuti. Le sue emozioni inespresse spesso sono accompagnate da tic nervosi e disturbi psicosomatici.

Questi due rimedi scatenano una grande forza energetica di risposta, attivano calma e lucidità nell’affrontare situazioni difficili della vita.

Autore

Ho lavorato per 25 anni nell’ambito ospedaliero come infermiera in diversi reparti. Frequento un corso di 3 anni di Volontariato all’Università Cattolica a Milano. Sono Naturopata alla scuola psicosomatica di RIza, con Master universitario alla Statale di Milano. Master in Erboristeria presso la scuola RIZA-Milano. Specializzazione in Floriterapia (Fiori di Bach) con il dr. Ricardo Orosco. Divento Insegnante di Massaggio Infantile presso la Associazione AIMI di Bologna. Specializzazione di Massaggio Infantile presso la scuola LILLAOM ayurvedica di Milano. In collaborazione con Mara riganti, ho scritto un libro dedicato ai genitori ed ai bambini.: “il bruco e la farfalla”. Sono anche autrice del libro BEN...ESSERE CON I FIORI DI BACH.