Uomini e donne di tutte le età desiderano capelli forti e sani specialmente quando essi iniziano ad indebolirsi e diradarsi visibilmente. Fortunatamente ci sono diversi trattamenti naturali per questo problema come ad esempio il riequilibrio ormonale, la riduzione dello stress, una modifica delle abitudini alimentari e così via.

L’adulto medio possiede circa tra i 100.000 e i 150.000 capelli e ne perde giornalmente dai 50 ai 100. (1) Nonostante questa cifra possa sembrare allarmante, è assolutamente normale. Potresti credere che perdere così tanti capelli darà un aspetto ancora più sottile a quelli che rimangono, ma questo non succederà a meno che il naturale processo di crescita del capello non abbia qualcosa che non va. Finchè la perdita e la ricrescita dei capelli si manterrà in equilibrio, non sarà un problema. Tuttavia per alcuni soggetti la perdita di capelli è una preoccupazione giornaliera. Al di là della meno che ideale condizione estetica, in coloro che soffrono di diradamento dei capelli si presenta la costante paura che la condizione sia irreversibile e porti a calvizie permanente.

Diradamento dei capelli: come combatterlo

Cosa causa l’assottigliamento dei capelli e la loro perdita? Ci sono delle vitamine che supportano la crescita del capello? In questo articolo non solo vi diamo speranza, ma anche alcuni consigli e rimedi provati e naturali per il trattamento di queste condizioni.

Iniziamo dalle carenze nutrizionali che sono spesso la causa dell’indebolimento del capello. La D.ssa Wilma Bergfeld, dermatologa a Cleveland specializzata nella perdita di capelli, ha scoperto che bassi livelli di ferro contribuiscono alla condizione.

10 trattamenti naturali contro i capelli che si diradano

In alcune situazioni, come ad esempio la perdita dei capelli come risultato di un evento traumatico, riportare i capelli al loro posto e al loro vigore originario è solo questione di tempo e pazienza. Tuttavia per chi sa che la propria calvizie non è una condizione temporanea o per coloro i quali vogliono riguadagnare capelli forti, densi e sani ecco alcuni dei rimedi naturali che vi riporteranno alla loro ricrescita attraverso un cammino sano.

1. Erbe officinali

L’estratto e gli integratori di Saw Palmetto (detta anche Palmetta della Florida) possono avere un ottimo risultato sul diradamento dei capelli poiché mantengono in equilibrio i livelli di testosterone. Nonostante le opinioni su questa pianta e sui suoi efficaci benefici sulla ricrescita dei capelli siano contrastanti, gli studi effettuati dimostrano quanto sia effettivamente utile. Uno studio americano su 34 uomini e 28 donne (di età compresa tra i 18 e i 48 anni) ha dimostrato come, nel 35% dei casi, usando topicamente l’estratto di saw palmetto in lozione e shampoo per tre mesi si incrementi la densità capillare in modo significativo. (2)

Un’altra erba officinale che può invece aiutare a rinforzare il fusto del capello, scoraggiando la calvizie, è il Ginkgo Biloba. Esso stimola il flusso sanguineo ed è un sostegno antiossidante. In estratto, la dose giornaliera è tra i 40 e gli 80 mg tre volte al giorno. (3)

2. Equilibrio ormonale

Dalla dieta all’esercizio fisico, alle erbe medicinali equilibrare gli ormoni aiuta a correggere i disturbi legati alla tiroide e altri disturbi ormonali nascosti da essa che causano la caduta dei capelli.

3. Elenco dei cibi consigliati

Incrementare l’assunzione di cibi ricchi di nutrienti aiuta se si soffre di calvizie e di capelli fragili e che cadono. C’è davvero una grande connessione tra quello che si mangia e la salute dei propri capelli. Secondo la specialista dermatologa Whitney Bowe: “Uno dei primi modi in cui posso constatare quanto qualcuno è sano e se assume cibi nutrienti è guardando i suoi capelli”.

Ecco un elenco dei cibi migliori da utilizzare come trattamento naturale contro il diradamento dei capelli e da cui attingere nutrienti: (4)

  • Manzo allevato a foraggio: Le proteine ricche di ferro come quelle che troviamo nel manzo nutrito a foraggio possono davvero aiutare la salute dei tuoi capelli. I follicoli piliferi e le radici sono nutrite da una fornitura di sangue ricca di nutrienti. Se hai una deficienza di ferro (una condizione che si nasconde comunemente dietro i capelli che si diradano), i follicoli vengono privati di uno dei nutrienti e questo condiziona negativamente il normale ciclo di ricrescita del capello e quindi alla loro caduta.
  • Verdura ricca di ferro: lenticchie, spinaci, cavoli e altre verdure a foglia verde o verde scura.
  • Alimenti ricchi di vitamina C: assumere sufficiente vitamina C con la dieta è essenziale poiché essa stessa è un potente antiossidante. Aiuta inoltre il tuo corpo ad assimilare il ferro di cui necessita. Guava, Kiwi, Papaia, Broccoli e peperoni rossi sono alcuni degli alimenti che contengono Vitamina C.
  • Cibi ricchi di Vitamina A: la vitamina A mantiene la salute del cuoio capelluto, essenziale per una crescita sana di capelli. Essa aiuta la produzione di sebo che condiziona il cuoio capelluto. Cibi che ne contengono? La zucca, le patate dolci e i cavoli.
  • Cibi ricchi di Biotina: assumete tuorlo d’uova e lievito nutrizionale per integrare Biotina a sufficienza nella vostra dieta. Una deficienza di biotina causa capelli secchi e fragili maggiormente predisposti alla caduta.
  • Cibi ricchi di Zinco: lo zinco è un altro nutriente chiave per proteggere la salute dei capelli. Lo zinco è coinvolto nella crescita di tessuti e nella loro riparazione (compresi i capelli). I cibi ad alto contenuto di zinco includono il manzo foraggiato, i ceci e i semi di zucca.

4. Attenzione alle sostanze

E’ importante assicurarsi di non assumere sostanze o integratori che possano effettivamente causare la perdita di capelli, considerato che i collegamenti tra alcuni farmaci e patologia sono stati nel tempo parecchi. Prestate attenzione agli effetti collaterali che potrebbero presentarsi con l’assunzione di tali sostanze e valutate un trattamento alternativo che non presenti queste controindicazioni.

5. Eliminare gli alimenti scorretti

Per scoraggiare il diradamento dei capelli devi sapere queli cibi evitare:

  • Potenziali cibi con allergeni: se consumi cibi che possono dare una qualche reazione allergica al tuo organismo aumenti automaticamente i livelli di infiammazione che è controproducente per una crescita di capelli forti e sani. Gli allergeni più comuni sono: glutine, latticini, mais, soia, conservanti e additivi.
  • Grassi acidi idrogenati: è stato dimostrato come causino stati infiammatori e producano DHT che può portare alla perdita di capelli. State lontani da ogni olio vegetale, olio di mais e di soia.
  • Zuccheri: gli zuccheri rendono gli ormoni disequilibrati, aumentano il DHT e causano infiammazione.
  • Cibi confezionati: contengono agenti chimici che possono interrompere l’equilibrio ormonale.
  • Alcool: causa infiammazione e intossicazione del fegato, portando alla perdita di capelli.
  • Caffeina: troppa caffeina causa disidratazione, squilibrio ormonale e produzione di DHT.

6. Ridurre lo stress

Diminuendo lo stress giornaliero, si ha un impatto diretto sulla salute dei capelli come anche su quella di tutto il corpo. Tenere un diario o fare yoga sono dei grandi metodi naturali per allontanare lo stress, mentre anche l’esercizio fisico giornaliero è essenziale poichè incoraggia una buona circolazione che promuove la crescita di capelli sani.

7. Integratori alimentari naturali

Secondo gli scienziati americani, i seguenti integratori potrebbero aiutare con le deficienze vitaminiche, stati infiammatori e stress che causano o contribuiscono al diradamento dei capelli:

  • Multivitaminico: assunto giornalmente. Contiene vitamina A, C ed E, le vitamine del gruppo B, minerali come lo zinco, il magnesio, il calcio e il selenio.
  • Omega-3: acidi grassi. L’olio di pesce ad esempio, assunto una o due volte al giorno (capsule o liquido) aiuta a ridurre le infiammazioni. Esiste però una fonte superiore e completamente vegetale di omega 3 e 6, derivante dall’olio estratto dalla pianta Sacha Inchi.
    Al momento in Italia esiste un solo integratore a base di Sacha Inchi, qui potrete consultare la nostra recensione.
  • Vitamina C: 500-1000 mg, 2 volte al giorno come antiossidante
  • L-Lisina: 500-1000 mg al giorno per la perdita di capelli
  • Vitamine del gruppo B: 1 compressa al giorno contro lo stress
  • Integratori specifici per favorire la crescita dei capelli: scegliere il trattamento anti caduta migliore non è facile. Tra tutti quelli dai noi provati, migliorin Tricox è un ‘innovativo integratore contro la caduta dei capelli. Segue le tre fasi del ciclo di vita dei capelli, fornendo tutti i nutrienti naturali essenziali al loro benessere.

8. Utilizzare gli oli essenziali

  • Olio essenziale di rosmarino: uno dei migliori oli quando si tratta di incrementare lo spessore dei capelli e la loro crescita. Si crede che incrementi il metabolismo cellulare che stimola la crescita del capello. Una ricerca del 2015 mostra come esso funzioni bene quanto il minoxidil, un medicinale convenzionale per il trattamento di calvizie, alopecia e perdita di capelli. (5)
  • Olio di nardo: conosciuto per la stimolazione della crescita dei capelli e il rallentamento del processo di ingrigimento. Uno studio effettuato su animali mostra effetti positivi nell’attività di crescita pilifera con una riduzione del 30% del tempo in cui i peli iniziano a ricrescere. Un promettente risultato per un futuro utilizzo sugli essere umani. (6)
  • L’olio essenziale di menta piperita e salvia è raccomandato inoltre per promuovere la crescita dei capelli. Provate a mischiare 3 o 4 gocce di rosmarino, menta piperita e salvia in un cucchiaio di olio di oliva o olio di cocco. Massaggiate sulle aree interessate una o due volte al giorno.

9. Sotto la doccia ad una temperatura più fredda

Il dottor Ryan Welter di Boston, un chirurgo specializzato in trapianti capillari, mette in guardia chi ama le docce bollenti. L’acqua calda danneggia e disidrata il capello portando a secchezza, fragilità e propensione alla rottura e alla caduta. (7) Evitatela per preservare la morbidezza e la salute dei vostri capelli.

10. Shampoo e balsamo

Raccomandiamo l’utilizzo di shampoo e balsamo naturali che includano biotina, una vitamina del gruppo B in grado di rafforzare, unghie, pelle e soprattutto capelli. Secondo gli studi, assumere biotina internamente può aiutare nel trattamento di capelli e unghie fragili. (8)

Cause e fattori di rischio per chi soffre di diradamento dei capelli

Perdere i capelli continuamente è una condizione frustante e spesso sconvolgente. La causa esatta di questa anormale perdita di capelli non è completamente chiara, tuttavia sappiamo che è tipicamente relazionata ad una o più di queste ragioni:

  • Cambiamenti ormonali
  • Ereditarietà
  • Farmaci
  • Patologie mediche
  • Shock fisici o emotivi
  • Eccessivi trattamenti estetici ai capelli

Andiamo ad esaminare questi fattori di rischio uno alla volta:

  1. Squilibrio ormonale: Sebbene alcuni cambiamenti o disequilibri negli ormoni siano temporanei (ad esempio gravidanze o menopausa) e destinati a migliorare o scomparire nel tempo, essi comportano comunque perdita di capelli e calvizie momentanee. Tuttavia alcuni scompensi ormonali potrebbero nascondere delle patologie tiroidee che necessitano di essere analizzate e corrette.
  2. La sindrome da ovaio policistico: è un’altra possibile causa dell’indebolimento e della perdita di capelli nelle donne ed è comunque collegata ad una disfunzione ormonale che può causare la crescita di peluria nelle zona sbagliate (come il viso) e l’assottigliamento e la perdita di capelli in zone adatte come il cuoio capelluto. Prestate attenzione, poiché il diradamento dei capelli è l’unico indicatore ovvio della sindrome da ovaio policistico. (9)
  1. Ereditarietà: la prima ragione del perché sia le donne sia gli uomini soffrono di diradamento dei capelli è il fattore ereditario. Il progressivo e graduale presentarsi di questa condizione è collegata ad una storia familiare di perdita di capelli. Per gli uomini può presentarsi gia nella prima pubertà con capelli meno forti, più sottili e con una ricrescita limitata e lenta.
  1. Farmaci: molti tipi di medicinali contribuiscono ampiamente alla calvizie. Vi elenchiamo di seguito alcuni di questi farmaci convenzionali: (10)
  • Farmaci per l’acne
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Medicinali antifungini
  • Anticoagulanti
  • Chemioterapici
  • Farmaci per il controllo del colesterolo
  • Farmaci per la cura dell’epilessia
  • Antipertensivi
  • Terapia ormonale sostitutiva (androgeni e testosterone per gli uomini – estrogeni e progesterone per le donne)
  • Immunosoppressori
  • Interferone
  • Stabilizzatori dell’umore
  • Antinfiammatori non steroidei
  • Contraccettivi orali
  • Farmaci per la cura del morbo di Parkinson
  • Steroidi
  • Farmaci per la tiroide
  1. Patologie: i problemi di salute che possono causare diradamento dei capelli includono: (11)
  • disfunzioni tiroidee (ipotiroidismo – ipertiroidismo)
  • Lupus
  • Alcuni tipi di cancro
  • Malattie della ghiandola pituitaria
  • Avvelenamento da metalli pesanti
  • HIV
  • Malattie croniche
  1. Shock fisici o emotivi: essere soggetti ad uno shock intenso o ad una situazione di forte stress, sia esso fisico o psicologico, può risultare in una temporanea perdita di capelli che può durare per un lasso temporale di diversi mesi. Una perdita di un familiare, un intervento chirurgico, una perdita improvvisa o eccessiva di peso sono tutti esempi dei eventi scatenanti che possono definirsi scioccanti per l’organismo e provocare questo tipo di patologia.
  1. Trattamenti ai capelli: troppe sedute dal parrucchiere, troppe piastre per capelli, troppi prodotti aggressivi portano naturalmente ad un indebolimento del capello e come risultato alla loro perdita. I capelli diventano secchi, fragili, si spezzano e intere sezioni si rovinano fino a cadere. Persino fare una coda troppo stretta contribuisce alla calvizie.
  1. Altri fattori di rischio: l’età, una dieta non adeguata, il diabete. Sono altre tra quelle condizioni che non ci rendiamo conto di quanto possano influenzare la salute dei nostri capelli.

Calvizie: uomini contro donne

Un cuoio capelluto sano presenta circa l’80% dei follicoli piliferi nel loro stato di crescita mentre il restante 20% è a riposo. Il diradamento dei capelli si manifesta in quelle situazioni in cui le percentuali cambiano e lo stato di crescita dei follicoli rallenta considerevolmente o addirittura si blocca.

La metà delle donne di circa 50 anni lamenta una visibile perdita di capelli dovuta all’invecchiamento. Nel 90% dei casi è una questione genetica e le donne presentano una perdita di capelli a partire dalla linea centrale e verso tutte le altre zone. Nel restante 10% dei casi si tratta di una questione ormonale, risolvibile lavorando su questo aspetto. (12)

Negli uomini la perdita dei capelli è progressiva e come dicevamo in precedenza è possibile che i primi sintomi di diradamento si presentino già in età puberale. Tuttavia a differenza della donna, l’uomo perde i propri capelli a partire dalla fronte e proseguendo verso il retro, per molti fino ad una calvizie completa del cuoio capelluto.

Considerazioni finali

Torno a ripetere che la calvizie e la perdita di capelli potrebbero essere la conseguenza di altre patologie nascoste che una volta risolte, elimineranno di conseguenza anche questa condizione fastidiosa.

Ricordate che i cambiamenti non avvengono in una notte e la costanza e la pazienza, soprattutto se parliamo di trattamenti naturali, è la chiave per ottimi risultati.