Cosa fare per avere una pelle perfetta
Avere la pelle in ottima forma non dipende solo da fattori ereditari o dal non soffrire di malattie cutanee come dermatiti, orticaria, psoriasi o simili! La pelle è fortemente influenzata da ciò che mangiamo e da come la trattiamo. L’esposizione prolungata ai raggi del sole, l’aria condizionata, fumare tabacco, l’inquinamento, uno stile di vita inadeguato, una cattiva alimentazione, la sedentarietà e lo stress sono tra i fattori che incidono negativamente sulla bellezza e sulla salute della pelle.
E’ di fondamentale importanza una dieta equilibrata e variegata in associazione con uno stile di vita sano.. Molta acqua e vitamina (A, B, C, E), minerali (ferro, zinco, selenio) sono elementi essenziali che non devono assolutamente mancare nella nostra dieta.
L’acqua
Mantenere la pelle idratata è il primo passo per ottenere dei risultati concreti nel brevissimo periodo. Bere molta acqua e mangiare molta frutta e verdura è quanto di meglio si può fare per fornire la giusta idratazione alla pelle. La frutta e la verdura, oltre ad essere ricche d’acqua (in media circa 90g di acqua ogni 100g) sono ricchissime di vitamine e sali minerali. Inoltre, bere molta acqua facilita l’eliminazione delle tossine che possono pregiudicare la salute della pelle.
Le Vitamine sono essenziali
Vitamina A
E’ la Vitamina che maggiormente contribuisce a mantenere una pelle sana. Il betacarotene (precursore della Vitamina A) è una sostanza antiossidante che aiuta ad avere la pelle morbida e in salute favorendo la crescita e il rinnovamento cellulare. Tra le maggiori fonti di Vitamina A possiamo citare: zucche, carote, pomodori , albicocche, spinaci, frutti di mare e uova.
Vitamina C e Collagene
La Vitamina C è un elemento molto importante per la salute della pelle: attiva le difese aumentando la resistenza alle aggressioni ed interviene nella sintesi del Collagene (o Collageno). Il Collagene è la proteina alla base della struttura del corpo umano e della pelle; come dice il nome stesso è un “collante” degli elementi cellulari; di fondamentale importanza per avere una pelle morbida ed elastica. agrumi , kiwi uva , peperoni, fragole, cavoli, broccoletti e il latte sono eccellenti fonti di Vitamina C.
La Vitamina E (o Tocoferolo) è un fenomenale antiossidante: protegge il tessuto cellulare, combatte l’invecchiamento e migliora la circolazione sanguigna. Ne sono ricchi gli alimenti di origine vegetale: semi, cereali, frutta e verdura.
Minerali e Oligoelementi
- Selenio: Insieme alla Vitamina E anche il Selenio è un ottimo antiossidante . Una dieta carente in Selenio aumenta il rischio di tumori della pelle. Il Selenio si trova: nella carne, nel pesce, nei frutti di mare, nei cereali, nelle uova e nella frutta e la verdura.
- Zinco: Elemento alla base della struttura della pelle. Insieme alla Vitamina A contribuisce alla rigenerazione del tessuto cutaneo e alla sintesi del Collagenee dell’Elastina. Molto importante per mantenere elasticità e tonicità. Lo Zinco è presente nella carne, nel pesce, nelle uova, nei cereali integrali e nei legumi.
- Ferro: E’ un minerale indispensabile nella produzione di Emoglobina. La sua carenza è la principale causa del palloredella pelle. Si trova in quantità nella carne, pesce, frutta secca ( noci ) cereali, legumi e verdure a foglie verdi (spinaci, lattuga , …).
- Zolfo: Insieme al Ferroed alla Vitamina E è responsabile della normale pigmentazione della pelle. Ha azione antiseborroica e interviene nella sintesi della Cheratina. Si trova nei seguenti alimenti piselli , fagiolini, cavoli, aglio , semi, uova, pesce e lievito di birra.
Qualche consiglio in più
- Prendere il sole durante tutto l’anno, per la giusta produzione di vitamina D: la mancanza di esposizione al sole può essere tanto nociva almeno quanto la troppa, evitando le ore più assolate e le giornate più calde. Bastano solo 12 minuti di sole preso al mattina per regolare anche l’orologio biologico e fornire il giusto quantitativo di vitamina D al nostro corpo.
- Una buona attività fisica, specialmente se aerobica, riesce ad attivare le funzioni della pelle e mantenerla ossigenata grazie all’aumento di capillari periferici; il risultato? una pelle due volte più sana, oltre a un fisico migliore, una respirazione profonda e tanta salute in più!