Negli ultimi anni annoverato come l’ultimo superfood di tendenza, il fungo Cordyceps era già stato utilizzato da secoli grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Ufficialmente conosciuto come Cordyceps sinensis, questo fungo possiede caratteristiche peculiari che lo rendono unico.
Infatti le capacità naturali del Cordyceps sono state a lungo stimate nella lotta dei radicali liberi e per sostenere il sistema immunitario in particolare nei momenti in cui l’organismo è più fragile.
La sua azione è tonica ed energica, e molto preziosa in particolare per chi desidera un aiuto in più.
Preziose infatti sono state le molte ricerche scientifiche che nel corso degli anni hanno avvalorato i benefici del Cordyceps sinensis dando così importanti fondamenta a ciò che in molto da tempo hanno sostenuto.
Andiamo a scoprire cos’è il fungo Cordyceps, da dove viene e gli usi che ne possiamo fare.
6 benefici del Cordyceps
Il Cordyceps sinensis è un fungo parassita appartenente alla famiglia delle Cordycipitaceae. Conosciuto anche come “fungo bruco” proprio per la sua natura parassitaria delle sue spore che una volta diffuse vanno ad attaccarsi all’organismo degli insetti, fino a consumarli quasi completamente.
La tradizionale popolare vuole che i primi umani che osservarono il consumo del fungo Cordyceps furono inizialmente dei contadini e pastori ritendendo che rendessero più forti gli animali servatici che se ne cibavano.
Da allora, questo fungo è stato utilizzato nella preparazione di infusi, te e tonici, ma in alcuni casi anche nell’allevamento, con la credenza che sia in grado di migliorare la salute e la riproduttività del bestiame.
1. Protegge il cuore
I dati relativi agli effetti del fungo Cordyceps sul sistema cardiovascolare sono stati molto promettenti. Queste tesi sono state parzialmente confermate da alcuni studi in relazione ad i possibili benefici dell’estratto di questo fungo.
Nonostante al momento siano ancora assenti ricerche sugli effetti sugli umani, è stato dimostrato come il fungo sia stato in grado di ridurre danni al cuore e nel fegato in cavie affette da malattie renali. (1) Inoltre è stato evidenziato da un secondo studio come possa influire sui i livelli di colesterolo LDL, che in eccesso è uno dei principali responsabili nell’incidenza di malattie cardiovascolari come l’infarto. (2)
2. Dona Energia ed è utile all’interno della prestazione atletica
Il Cordyceps sinensis è un tonico naturale, utile per ridare vigore e in generale per contrastare quel senso di debolezza che spesso ci può affliggere. In particolare sembra che questo fungo sia ancora più utile negli anziani, migliorandone le prestazioni fisiche (3).
D’altronde questo fungo possiede un’azione simile ad altri superalimenti quando si tratta di donare energia. La ragione principale al di dietro dell’efficacia del Cordyceps in tale merito sembra attribuita al rilascio di Adenosina trifosfato, una molecola importantissima nel nostro organismo perché essa è una delle fonti primarie di energia nel nostro organismo. Il fungo Cordyceps è una fonte naturale di adenosina, un acido nucleico vitale per la produzione di Adenosina trifosfato.
3. Facilita la regolazione dei livelli di zucchero
Oltre alle proprietà già citate, il cordyceps sinensis possiede un ulteriore pregio, ovvero relativo ad i suoi principi attivi. Infatti sia d-mannitolo che 3-deossiadenosina sono entrambi sostanze importanti per regolare i livelli di insulina e zuccheri nel flusso sanguigno.
4. Sostiene la risposta immunitaria
Sembra essere ormai stabilito che il consumo di questo fungo sia in grado di favorire la risposta immunitaria. Il corretto funzionamento di questo meccanismo è vitale per la salute dell’organismo. Infatti è proprio tramite il funzionamento di questa complessa rete di processi che il corpo riesce a reagire di fronte a organismi estranei potenzialmente dannosi. Un modello attuato dalla prestigiosa facoltà di Medicina Chung Shan in Taiwan ha dimostrato con successo che efficace nel ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie di alcune cavie. (4)
5. Il cordyceps è un afrodisiaco naturale
A livello popolare, il fungo cordyceps è stato utilizzato fin dall’antichità per migliore la libido sia in uomini che donne. Si stima che le proprietà afrodisiache di questo fungo sussista sullo scambio più efficiente di ossigeno nel sangue, migliorandone il flusso. (5) Un’altra possibile teoria riguardano le sue capacità toniche e antiossidanti, in parte in grado di favorire una migliore libido.
6. Combatte lo stress ossidativo
All’interno Cordyceps possiamo trovare alti livelli di antiossidanti, indispensabili per limitare i danni causati dall’eccesso dei radicali liberi. Prevenire lo stress ossidativo è vitale per limitare l’avanzare dei segni dell’invecchiamento, ma anche per la nostra salute.
Il consumo regolare di Cordyceps è già stato correlato all’aumento dell’attività antiossidante nell’organismo, e in particolare con la produzione di superossido dismutasi e glutatione perossidasi. (6)
Anche se parziale, bisogna anche considerare una ricerca condotta in Cina su mosche, che ha dimostrato come il cordyceps sia stato in grado di rallentare i danni causati dallo stress ossidativo. (7)
Integrazione
A lungo trovare questi funghi è stata un’impresa ardua, troppo spesso infatti risultavano introvabili. Poco conosciuti in Occidente, a causa della scarsità della sua coltivazione, ciò è cambiato improvvisamente in seguito a nuovi metodi di coltura in laboratorio.
Possiamo trovare questo fungo all’interno di integratori, infusi, capsule e preparati di ogni genere. Idealmente l’azione del fungo cordyceps dovrebbe essere congiunta, e mirata.
Viraxil è un integratore a base di Cordyceps, sambuco, Andrographis, Resveratrolo. Contiene inoltre Vitamine B6, B12, C e D in una formula ideale per il supporto alle difese naturali dell’organismo e per la funzionalità delle prime vie respiratorie. In questa formula sono presenti tutti i micronutrienti essenziali per l’immunocompetenza, in una formula pratica ed utile.
Per approfondimenti e ulteriori informazioni visitate questo indirizzo.
Il Cordyceps all’interno della Medicina Tradizionale Cinese
I primi usi documentati di questo fungo risalgono a 5000 anni fa e le sue origini risalgono direttamente alla Medicina Tradizionale Cinese. In particolare il cordyceps veniva utilizzato dai guaritori in combinazione con altre erbe per oltre venti disturbi, che spaziavano da quelli più lievi come il raffreddore fino a quelli più seri.
Tradizionalmente il Cordyceps era utilizzato anche all’interno cerimonie di diverse religioni, con la credenza che fosse legato alla longevità e all’immortalità. Anche la Medicina Ayurveda ritiene che possano essere utili per aumentare il vigore.
Controindicazioni ed effetti collaterali
In genere il cordyceps è considerato sicuro e non presenta gravi rischi. Bisogna fare attenzione, perciò non significa che non esistano possibili effetti collaterali, ed interazione con farmaci. Chiunque soffre di patologie deve consultare il proprio medico prima dell’uso. Inoltre l’uso durante la gravidanza e allattamento è proibito.