In un mondo sempre più frenetico e pieno di pensieri, spesso si tendono a dimenticare facilmente le cose. Stress, cattivi pensieri e preoccupazioni possono andare ad accelerare un processo di naturale degradazione della nostra memoria, che avviene normalmente con l’avanzare dell’età. La differenza sta nel come affrontare questa perdita nel modo migliorare e ritrovare più focus e concentrazione. Esistono infatti molte strategie che noi possiamo attuare. Ma allora come migliorare la memoria?

Fermiamoci un attimo, andiamo prima di tutto a capire cos’è la memoria e da cosa è fondamentalmente condizionata. Il cervello si, ma per la precisione è legata a una moltitudine di funzioni celebrali che vanno a determinare la salute cognitiva complessiva.

Sono proprio queste attività celebrali che nel corso del tempo posso subire “rallentamenti” dovuti a molti fattori, come ad esempio genetici. In realtà la memoria può essere influita negativamente da molte situazioni come: mancanza di esercizio, cattiva alimentazione e non dormire a sufficienza.

4 modi per migliorare la memoria in modo naturale

Grazie al frutto della ricerca scientifica stiamo imparando ogni giorno di più su sul funzionamento delle funzioni cognitive ed anche dell’impatto di diversi fattori sulla nostra memoria. Quante volte abbiamo sentito che ad una certa età bisogna tenere il cervello in esercizio?

Sono molti i modi in cui possiamo rafforzare la nostra memoria, come ad esempio facendo parole crociate, leggere un libro, guardare un documentario. Introdurre nuove informazioni regolarmente è essenziale per stimolare la memoria.

Non solo, anche l’esercizio fisico gioca un ruolo dominante, così come gli alimenti che introduciamo regolarmente nel nostro organismo. Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa fare allora per stimolare la memoria.

1. Mangiare alimenti utili per il cervello

La buona alimentazione sicuramente è un fattore molto importante da non dimenticare. La presenza infatti di sostanze benefiche e nutrienti sulla nostra tavola può davvero fare la differenza, specialmente nel lungo periodo.

Al contrario alimenti di scarsa qualità, sono in grado di soddisfare il fabbisogno calorico e poco più. Sono diverse infatti le ricerche che hanno collegato il consumo di sostanze antiossidanti quali ad esempio il resveratrolo, o flavonoidi come la quercetina hanno sul cervello.

Infatti una delle principali minacce poste verso le funzioni cognitive sono i radicali liberi ed il loro eccesso. Ma non sono solo gli antiossidanti che possono essere utili per il cervello.

Per queste ragioni, alimenti ricchi di vitamine e Sali minerali come frutta e verdura sono utili. Ancora meglio se contengono anche antiossidanti come ad esempio mirtilli, bacche di acai, more e così via.

La scelta di alimenti sani è davvero imbarazzante, ed ancora meglio è il fatto che condurre una dieta equilibrata e ricca di vegetali è un ottimo modo per dimagrire, combattere carenze vitaminiche e promuovere la regolarità intestinale grazie alle fibre.

Gli acidi grassi omega 3, 6 e 9 sono altrettanto importanti. L’equilibrio di questi acidi grassi permette di preservare l’omeostasi, ovvero il naturale equilibrio chimico dell’organismo. Per scoprire di più sugli omega 3 e sulle fonti consultiamo la lettura di questo articolo.

2. Evitare di restare soli

Sembra essere un dato di fatto che lunghi periodi di isolamento e solitudine possano danneggiare la memoria. L’interazione umana è infatti un fattore consolidato e fondamentale per l’esistenza.

Nessun uomo è un isola – John Donne.

Elementi come l’impegno in campo sociale come il volontariato oppure la partecipazione all’interno di una cerchia sociale non solo permette di combattere la malinconia ma protegge anche il cervello. Stimolare l’umore infatti permette il rilascio di ossitocina, un ormone stimato essere utile per il funzionamento della salute cognitiva.

3. Fare più movimento

E’ ormai assodato come praticare forme di movimento ed esercizio fisico possono aiutare a migliorare la memoria a breve termine e in alcuni casi a lungo termine. I benefici dello sport sono numerosi ma in particolare nello specifico:

  • Stimolare la neuro plasticità, ovvero la capacità del sistema nervoso di evolvere e modificare la propria struttura nel corso del tempo.
  • Permette di rilasciare endorfine
  • Facilita la circolazione e in conseguenza l’apporto di ossigeno al cervello
  • Aiutare a costruire tolleranza verso lo stress e la fatica.

4. Tiene la mente allenata

Elementi come una vita troppo stagnante e monotona possono andare a danneggiare la memoria. Infatti quanti i giorni si ripetono inesorabilmente senza particolare novità ed eventi, la memoria ne va a scapito perché il cervello reagisce passivamente.

Tramite la neuroplasticità, il nostro cervello si adatta fondamentalmente alle sfide che affronta ogni giorno, con l’avanzare dell’età è fondamentale mantenere il cervello attivo perché altrimenti si tende a perdere più facilmente la memoria.

Essenzialmente non bisogna mai arrendersi e continuare a dare al nostro cervello nuovi problemi e compiti da risolvere. Per questo hobby e giochi di strategia sono essenziali per migliorare la memoria.

Dal più al banale al complesso: ballare, giocare a calcetto, fare il cruciverba, imparare una lingua, costruire qualcosa. Sono moltissimi i modi per mantenere la mente in esercizio.

In conclusione: cosa fare allora?

Come vi abbiamo spiegato sono davvero tante le cose che nel nostro piccolo possiamo fare per migliorare la memoria. Lo sforzo maggiore sta a voi, nello scegliere di migliorare la vostra alimentazione, nello scartare alimenti malsani, nell’impiegare il tempo necessario per affinare la vostra mente.

Un altro sano aiuto può arrivare dall’integrazione, utilizzando formule ottimali per soddisfare il crescente bisogno del nostro corpo di sostanze fondamentali come Sali minerali, vitamine ed antiossidanti.

In associazione a un alimentazione sana ed equilibrata gli integratori permettono di andare a completare la nostra dieta donando sostanze di cui siamo carenti o in alcuni casi non ugualmente disponibili.

Per facilitare concentrazione e memoria consigliamo fortimix un integratore alimentare appositamente studiato per garantire l’apporto di antiossidanti, Sali minerali e i Vitamine B6, B12.

A base di estratti vegetali ed in formula liquida Fortimix superfood contiene ben 61 componenti tra cui superalimenti ricchi di antiossidanti, fitonutrienti e flavonoidi come bacche di goji, ribes nero, papaya e bacche di Acai.

Idealmente Fortimix è da prendere la mattina quando il nostro corpo necessita di quella spinta in più per cominciare la giornata. I suoi ingredienti sono tutti di origine naturale e totalmente privi di lattosio e glutine.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo

Autore

Lo staff di naturopataonline.org