Capelli secchi cosa fare, i possibili trattamenti e rimedi naturali per capelli secchi e sfibrati

I tuoi capelli sono disidratati sfibrati e hanno perso lucentezza? Doppie punte continuano ad apparire?

Scopriamo assieme perché i capelli diventano più delicati e come prendersene cura.

Non tutti sanno che i capelli sono protetti 256 strati di cellule disposte a tegola. Questi strati rappresentano una vera e propria barriera protettiva per il capello. Se questo strato è compatto, il cappello risulta lucido, vitale e resistente. Se lo strato protettivo si assottiglia,  il capello  perde subito lucentezza e si sfibra più facilmente, dando successivamente origine anche alle tanto note “doppie punte”.

Perché si “seccano “ i capelli?  ecco le principali cause

Non dovete considerare i capelli come un tessuto morto, ma invece sono classificati come un tessuto molle e rappresentano una vera e propria estensione del nostro corpo. I capelli secchi non sono una malattia, ma un potenziale segno di uno squilibrio organico.

  1. Ambienti caldi e poveri d’umidità

  2. squilibri nutrizionali o carenze vitaminiche possono creare problemi di secchezza i capelli e quindi fondamentale prestare attenzione all’alimentazione.

  3. l’utilizzo di sostanze chimiche aggressive sui capelli, eccessivi lavaggi con shampoo ricchi di tensioattivi aggressivi o composti da ingredienti di scarsa qualità

  4. l’utilizzo prolungato di tinture permanenti possono danneggiare i capelli e renderli opachi e sfibrati.

  5. Utilizzo di phon o la piastra per capelli in modo intensivo possono ottenere lo stesso effetto.

  6. L’acqua marina e un frequente contatto con l’acqua delle piscine ricca di cloro possono a lungo andare a danneggiare i capelli.

La cura del capello parte dell’alimentazione

L’eccessiva acidificazione corporea danneggia i capelli per approfondimenti su delicato equilibrio acido base, consiglio la lettura di questo articolo.

Le sostanze nutritive più utili per mantenere i capelli lucenti sono:

  1. Aminoacidi solforati, ( metionina, cisteina, cheratina )

  2. Vitamine ( vitamina E Vitamina B8 Vitamina C),

  3. Zinco ed il Silicio sono i minerali più utili per il capello

  4. Acidi grassi insaturi sono l’olio di pesce e l’acido gamma linolenico

  5. le vitamine A E D e la biotina.

Come trattare i capelli secchi e sfibrati.

Non usare shampoo e prodotti di scarsa qualità. Per ridare morbidezza luminosità i capelli si può ricorrere l’utilizzo di impacchi e maschere a base di semi di lino oli e burri vegetali nutrienti ed emollienti.

I tre oli vegetali più efficaci per trattare i capelli secchi.

  1. olio di argan
  2. olio di cocco
  3. burro di karite

Per chi non ama il fai da te può rivolgersi a balsami ristrutturanti e altri prodotti specifici

Alcuni esempi di prodotti di qualità

 

Balsamo RISTRUTTURANTE Sanotint a base di Miglio dorato ricco di Acido silicico, e a base do calcio pantotenato e Biotina questo particolare balsamo ristrutturante è ideale per capelli trattati e fragili. Può essere usato tutti i giorni. Non necessita risciacquo

Maschera SETA Sanotint Dopo Shampoo a base di Miglio Dorato, Biotina e proteine della Seta. Questa maschera rinforza i capelli, ridando subito vigore e consistenza. Agisce in profondità e corregge la struttura. Le sostanze attive richiudono le squame del capello, con un azione legante sulle doppie punte prevenendo che si riformino.

Capelli secchi gli Integratori nutrizionali utili per il capello

Gli integratori più efficaci dovrebbero contenere nelle corrette proporzioni gli elementi nutrizionali sopra elencati. Un esempio e rappresentato dal Migliorin Gellule. che contiene tutti gli elementi nutritivi indispensabili per la salute dei capelli.

Cosa non fare in caso di capelli secchi

  1. evitare l’utilizzo di tinture permanenti, aggressive.

  2. evitare l’uso della piastra e phon ad alta temperatura

Per approfondimenti sulle cause dei capelli deboli e caduta rimando alla lettura di questo articolo guida

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.