Sono affetta da rinite allergica stagionale e da raffreddore da fieno. Che tipo di alimentazione dovrei preferire per contrastare i sintomi dell’ allergia con il cibo?
L’ alimentazione corretta è la base della salute.
Anche la scienza lo ammette: se mangiassimo più sano, staremmo non solo meglio, ma vivremmo decisamente più a lungo ed in salute. Anche nel caso di malattie come l’ allergia stagionale, l’ alimentazione riveste un ruolo importantissimo per stare meglio e per rinforzare il nostro sistema immunitario. Spesso ci si preoccupa molto degli alimenti, ma trascuriamo l’ importanza che riveste un corretto apporto idrico, quindi innanzitutto:
- Bere almeno 1.5, 2 litri acqua al giorno. Per calcolare il vostro fabbisogno minimo, moltiplicate il vostro peso corporeo per 0.03
- Aumentare il consumo di cibi ricchi di vitamina c : agrumi, kiwi, broccoli, cavoli, crescione, fragole, mango, papaia, ribes, spinaci.
- Preferire cibi con alto contenuto di bioflavonidi: limoni, uova, prugne, pompelmi, albicocche, ed alimenti contenenti beta-carotene,
- Prediligere i cereali integrali macinate a pietra e di origine biologica, ricchi di zinco
Alimenti da limitare
I latticini potrebbero aumentare la produzione di muco, quindi è utile limitarli. Rientrano in questa categoria anche la panna, il burro ed i gelati
Alimenti da evitare e non solo per la rinite e le allergie..
Cibi raffinati e farine raffinate, zucchero, caffeina, alcolici e prodotti industriali contenenti conservanti, additivi e grassi saturi
Di Coste Alessandro