Gli adattogeni naturali sono conosciuti in fitoterapia per la loro capacità di riequilibrare l’organismo andando a contrastare questi fattori dannosi legati allo stress.  Nei momenti di forte difficoltà, il nostro corpo aziona un meccanismo di risposta naturale allo stress, con una risposta ormonale. Questo ormone è anche conosciuto come cortisolo, necessario per stimolare il sistema nervoso simpatico e le ghiandole surrenali.

Esiste però un problema, cosa succede quando il corpo è sottoposto a lunghi periodi di stress? Alti livelli di cortisolo possono influenzare il sistema fisiologico dell’organismo.

I 7 Adattogeni naturali più potenti

Il termine adattogene ha radici russe, ed è stato usato per la prima volta dallo scienziato e tossicologo N.V. Lazarev, come definizione di un effetto non specifico di supporto all’organismo contro lo stress.

In realtà successivamente per adattogene nel 1958 alcuni ricercatori hanno elaborato tale descrizione in sostanze: “innocue e in grado di non causare disturbi nelle funzione fisiologiche dell’organismo.” Una curiosità vuole che l’effetto degli adattogeni naturali è stato osservato anche nel regno animale.

1.Liquirizia

La radice di liquirizia possiede proprietà adattogene e risulta utile per donare energia, ma anche utile per il sistema immunitario. Alcuni studi ne confermano anche gli effetti positivi sulla regolazione dei livelli ormonali associati allo stress e in particolare sul cortisolo. (1)

I vantaggi correlati al consumo di liquirizia sono diversi, è infatti un valido supporto nella perdita di peso e sembra dimostrare un ulteriore capacità di prevenire le ulcere, sebbene siano necessari più studi. (2)

2.Ashwagandha (Ginseng Indiano)

Il ginseng indiano o Ashwagandha è particolarmente indicato per i suoi effetti sul cortisolo per via della lunga documentazione scientifica a riguardo. L’estratto della sua radice ha dimostrato effetti positivi nel contrastare la perossidazione dei lipidi. Questo processo altro non è che il modo principale in cui lo stress ossidativo riesce a danneggiare le cellule del sangue. (3)

Gli effetti del ginseng indiano sugli esseri umani sono stati ribaditi anche da un altro studio che è andato ad esaminare i suoi effetti sulla tolleranza allo stress. (4)

3.Rodiola (rhodiola rosea)

Tra gli adattogeni naturali non possiamo che includere la rodiola, i cui principi attivi della rhodiola rosea aumentano l’attività serotonergica (coinvolgono la serotonina chiamato ormone del buonumore); la serotonina interviene nel ciclo sonno-veglia come precursore della melatonina e nel controllo dell’appetito.

Inoltre la rodiola rosea ha dimostrato un effetto positivo su persone affaticate dallo stress cronico ed è stata in grado di migliorare la loro concentrazione e prestazioni mentali. (5) La sua funzione adattogena è anche suggerita in casi di stress acuto, anche se sono necessarie più ricerche per una definitiva conferma.

Uno dei principali vantaggi della rodiola rosea è l’assenza di tossicità e l’assenza di gravi effetti collaterali, oltre che naturalmente che raramente interagisce con farmaci.

4.Astragalo

L’astragalo non è solamente un erba adattogena, ma anche un importante aiuto nel sistema immunitario.

I suoi principi attivi svolgono un’azione immunostimolante e antivirale verso alcuni virus. Viene inoltre utilizzato nella medicina tradizionale cinese appunto per la sua funzione adattogene.

I suoi effetti sono stati ben documentati, con una diminuzione del diminuito il rilascio di citochine infiammatorie e corticosteroidi correlata con successo al consumo di astragalo. (6)

Per il sostegno del sistema immunitario è una tra le erbe più utili, specialmente in combinazione con echinacea e i funghi Shiitake.  Fortunatamente Defendium, un integratore ideato per il sostegno del sistema immunitario contiene già tutti questi componenti.

Al suo interno possiamo trovare anche micronutrienti essenziali per il nostro fisico come zinco, vitamina C, D, B12 e B6. Ciò che rende Defendium così efficace è l’innata capacità degli zuccheri presenti nei suoi componenti vegetali di supportare l’attività dei macrofagi e delle cellule dendritiche, stimolando la fagocitosi e conseguentemente l’attività dei linfociti.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo.

5.Panax Ginseng

Il Panax Ginseng è una delle radici più usate in Cina e Corea ed è così per buone ragioni. Il ginseng infatti è un pilastro portante della medicina tradizionale cinese ed è considerato un vero e proprio tonico naturale per donare energia e concentrazione.

Negli adattogeni naturali, il ginseng ritaglia per sé un ruolo particolare in quanto non è in grado di influire direttamente sui livelli di cortisolo ed agisce invece in maniera generale su tutti i sistemi di risposta allo stress come ad esempio l’ormone adrenocorticotropo nella ghiandola surrenale (6).

Le proprietà antistress del ginseng non sono le uniche ragioni per il suo utilizzo, in quanto è anche in grado di ridurre l’incidenza di ulcere e i livelli di trigliceridi nel sangue. (7)

6. Funghi Cordycep

I funghi Cordyceps sono annoverati come potenti antiossidanti con alti valori nutrizionali. Sono anche adattogeni naturali particolarmente utili per combattere lo stress. È infatti molto curioso come i cordyceps siano stati scoperti essere in grado di agire sui livelli di cortisolo e contro lo stress ossidativo. (8)

Le prove scientifiche a tale riguardo sono numerose:

  • Nel 2006, estratti in polvere a base di Cordyceps hanno migliorato sensibilmente la regolazione dei livelli di cortisolo dopo l’esercizio fisico.
  • Una ricerca ottenne simili risultati, ma in particolar modo contro stress causato da sforzo fisico. (9)
  • Sempre in ambito sportivo, nel 2014 un rapporto ha esaminato un aumento dell’attività antiossidante. (10)

Viraxil è un integratore a base di Sambuco, Cordyceps, Andrographis, Resveratrolo, Vitamine B6, B12, C e D con una formulazione ideale per il supporto alle difese naturali dell’organismo e per la funzionalità delle prime vie respiratorie.  In questa formula sono presenti tutti i micronutrienti essenziali per l’immunocompetenza, in una formula pratica ed utile.

Per approfondimenti e ulteriori informazioni visitate questo indirizzo.

7. Basilico Sacro

Tulsi o basilico sacro è molto apprezzato in India e nel mondo per le sue capacità adattogene e in particolare per mantenere l’omeostasi. È una pianta molto antica, da una storia che risale fino a 3000 anni fa, quando era annoverata come una vera e propria erba medicinale.

il basilico sacro (Ocimum tenuiflorum o Ocimum sanctum) è un arbusto aromatico della famiglia delle piante di basilico delle Lamiaceae. Il suo nome tulsi vuol dire l’incomparabile in Hindu, ed è considerata una vera e propria pianta sacra.  Viene anche impiegato in medicina ayurvedica come rimedio naturali per diversi disturbi come ad esempio tosse, infezioni e disturbi epatici. (11)

Recentemente, il tulsi è stato oggetto di svariate ricerche in merito alle sue capacità. Molte di queste spaziano dalle afflizioni più comuni a quelle più gravi, ma in questo articolo ci limiteremo solamente a quelle in relazione allo stress ossidativo.

Al suo interno sono presenti alcuni composti fitochimici utili contro lo stress e potenzialmente in grado di abbassare il corticosterone nel sangue e nel 2015 uno studio ha dimostrato come sia in grado di influire positivamente sulle funzioni cognitive. (12)

Controindicazioni ed avvertenze:

Gli adattogeni naturali possono essere di grande aiuto specialmente in momenti di forte stress e periodi difficili. Bisogna però fare attenzione e fare le giuste ricerche prima di utilizzarli, in quanto ogni erba possiede le sue date caratteristiche e può interagire con farmaci o causare reazioni allergiche.

Per questo motivo consigliamo di consultare il vostro medico prima di utilizzarle. Infinite siate sempre sicuri di scegliere prodotti di qualità e certificati della loro sicurezza.

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.