L’acne è una infiammazione delle ghiandole sebacee della pelle che comporta una iperproduzione di sebo.

Solitamente  ha un tipo di localizzazione tipica a livello del volto e della parte superiore del tronco ed è  da considerare una vera e propria patologia.
Le cause possono essere molteplici:  scorretta alimentazione, gli sbalzi ormonali, lo stress, il fumo, i fattori genetici e razziali, l’esposizione al sole, l’uso di detergenti scorretti. Compare generalmente all’età dello sviluppo, ma è frequente anche nelle donne con la sindrome dell’ovaio policistico.
Compare con molta frequenza   nella donna in fase premestruale e dopo l’utilizzo di particolari farmaci quali  anabolizzanti, antiepilettici, corticosteroidi.
Anche l’alimentazione può incrementarne la comparsa, soprattutto gli alimenti pro infiammatori, quindi meglio:

  • eliminare completamente i carboidrati ad alto indice glicemico e i prodotti caseari, soprattutto il latte scremato. Abolita quindi la colazione latte e cereali!!!
  • eliminare la cioccolata e il gelato (il cacao, che di per sé è un’ ottima fonte di antiossidanti e con proprietà antinfiammatorie, combinato con il latte perde quasi completamente queste caratteristiche)
  • eliminare i fritti, gli insaccati e gli alimenti confezionati
  • ridurre al massimo il caffè, gli alcolici e le bibite zuccherate
  • preferire gli alimenti freschi e crudi come frutta e verdura
  • aumentare il consumo degli alimenti ricchi in omega-3
  • aumentare il consumo degli alimenti ricchi in vitamina A, E (antiossidanti) e B come i vegetali a foglia verde, i vegetali di colore arancio, i cereali integrali.
  • integrare con zinco e selenio e probiotici per il buon funzionamento dell’intestino

Anche le problematiche  psicologiche come ansia, preoccupazione e tensione  che si ripercuotono a livello del sistema endocrino e quindi delle ghiandole sebacee, possono contribuire.

 Come curare l’Acne con prodotti naturali

Molti sono i rimedi che possono essere utili, tra le creme (che vanno spalmate preferibilmente dopo aver dilatato i pori della pelle come accade dopo un bagno caldo), le più efficaci  sono quelle alla bardana, che favorisce la decongestione e la depurazione della cute. Ricca di mucillagini, inoltre, la bardana ha notevoli proprietà lenitive.
Anche gli unguenti all’amamelide sono molto efficaci contro l’acne: hanno proprietà cicatrizzanti, e consentono di attenuare le infiammazioni.  Il biancospino, il cui fito-complesso è contraddistinto da flavonoidi e rappresenta un rimedio eccellente per le infiammazioni tipiche dell’acne e la viola del pensiero che ha proprietà depurative soprattutto a livello epidermico.

  1. Oli essenziali  di citronella, melaleuca e di lavanda

    Frizionare il viso con un batuffolo di cotone imbevuto di qualche goccia di olio essenziale e qualche goccia di olio di mandorle o di jojoba. Grazie alle proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche dell’olio essenziale  si riduce l’irritazione della cute ed si può prevenire l’infezione del brufolo. L’olio estratto dalla citronella é un ottimo astringente ed è anche un ottimo disinfettante. L’olio di lavanda ha proprietà antisettiche e contribuisce a eliminare i batteri dai pori della pelle. Inoltre, grazie al suo profumo inebriante, aiuta a rilassarci alleviando lo stress.

  2. Limone e bicarbonato

    Unire un cucchiaino di succo di limone e un cucchiaino di bicarbonato di sodio in mezzo bicchiere d’acqua tiepida e, con un po’ di cotone, tamponate il viso nei punti più infiammati. Lasciare agire per qualche minuto poi lavare e asciugare. Grazie al potere astringente del limone e quello disinfettante del bicarbonato questo mix è un valido alleato contro i punti neri e per pulire i pori ostruiti da pus.

  3. Cipolla

    Tagliare la cipolla fresca a strisce e applicare direttamente sul viso, oppure utilizzarne  il succo e tamponare con il cotone. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche può aiutare a combattere i batteri che causano l’acne. Sono state dimostrate le sue proprietà benefiche contro le cicatrici da acne e la sua azione antibiotica su vari batteri, causa di infezioni della pelle.

  4.  Avocado

    Frullare una porzione di avocado e tamponare con del cotone sui brufoli. Grazie alle proprietà nutritive ed emollienti dell’avocado, la crema ottenuta, agirà contro infiammazioni e rossori e renderà la  pelle vellutata. L’avocado, infatti, è particolarmente indicato per pelli disidratate e per il trattamento delle pelli rilassate, atone e spente.

  5. Olio di calendula

    L’estratto dai fiori di calendula, ha una intensa azione emolliente e lenitiva, utile sulle pelli screpolate, arrossate e molto sensibili. Antinfiammatorio, decongestionante, cicatrizzante, coadiuvante antiacneico e idratante, è un valido rimedio particolarmente efficace nel trattamento delle macchie o dei rossori lasciati dai brufoli più infiammati. Se usato costantemente, migliora visibilmente lo stato fisiologico della pelle.

  6. Gel d’aloe vera

    Da tempo utilizzata per curare bruciature e problemi intestinali, l’aloe vera è anche un ottimo rimedio naturale per l’acne. Basta applicare il gel di aloe vera sulla parte colpita dall’acne.

Autore

Sara Villa titolare del centro Di Naturopatia ed Estetica Olistica e Certificata OTI Oncology Training International di Crema. Ex informatore e promotore del parafarmaco per diversi anni ho lavorato per alcune case farmaceutiche e farmacie.