5 tisane facili da preparare per stare bene

Le tisane o decotti sono rimedi efficaci, naturali per la nostra salute.

1. Tisana allo zenzero con limone

Aiuta la digestione e la nostra linea, da bere dopo un pasto leggero, ci aiuta a perdere peso e depurare il nostro organismo.  Lo zenzero è ricco di proprietà benefiche in grado di stimolare il metabolismo accelerando il consumo dei grassi accumulati e aiuta a depurare il nostro corpo.
Ingredienti:

  • 1 litro di acqua
  • 20 fette di zenzero fresco e pelato dalla buccia.
  • 1 limone naturale
  • Mettere un piccolo cucchiaio di miele.

Preparazione della Tisana

Prendere un pentolino e versare il litro di acqua.Aggiungere le 20 fette di zenzero fresco, lasciare bollire per alcuni minuti. Lasciare riposare l’infuso per 20 minuti. Filtrare l’infuso in una caraffa di vetro, aggiungere il succo del limone. Questa tisana si beve dopo il pasto e la cena.

2. Tisana Aromatica Invernale

Una tisana molto utile nel periodo invernale.
Ingredienti:

  • 20 grammi di malva, fiori e foglie.
  • 20 grammi di erisimo, sommità
  • 5 grammi di timo
  • 15 grammi di cannella, corteccia
  • 20 grammi di arancio, la scorza.

Preparazione della tisana
Una tisana ottima e gradevole, dalle molte proprietà.  La malva aiuta a decongestionare le mucose. L’erisimo crea calore, il timo aiuta a liberare le vie respiratorie e l’arancio dona un aroma dal profumo intenso e raffinato.

3. Tisana di acetosella

Una tisana perfetta per combattere il bruciore di stomaco.
Ingredienti:

  • 1 Cucchiaio di acetosella
  • 1 litro di acqua.

Preparazione:
Far bollire un litro di acqua, spegnere il gas e aggiungere il cucchiaio di acetosella, lasciandolo per circa 10 minuti. Poi filtrare e bere a caldo o freddo, a vostro piacere.

4. Ricetta Tisana rilassante

Ingredienti:

  • 40 grammi di radice Valeriana (Valeriana officinalis)
  • 40 grammi Passiflora (passiflora officinali) parti aeree.
  • 20 grammi Luppolo (Humulus lupulus) fiori.

Preparazione

La tisana viene preparata in infusione con acqua calda mettendo 50 grammi di preparato in un litro di acqua bollente. Lasciare in infusione per circa 10 minuti, dopo filtrare il tutto.
La tisana deve essere consumata nel tardo pomeriggio e prima di coricarsi.

5. Tisana Diuretica

Oggi vi parliamo di una tisana diuretica, che ci può aiutare.
L’attività di molte piante si esplica su vari fronti, sia con meccanismo diretto che indiretto, (favorito dallo stesso apporto del decotto o tisana). Spesso è necessario un’azione diuretica per alleviare i problemi urinari.
Erbe per la Tisana Diuretica

  • 40 grammi Ononide (radice)
  • 30 grammi Finocchio (radice)
  • 20 grammi Equiseto (pianta)
  • 10 grammi Liquirizia.

Le dosi consigliate sono per 60 grammi di erbe in un litro di acqua, fare macerare per 20 minuti, fare bollire per circa 3 o 4 minuti, poi filtrare e bere in 3 o 4 dosi.
Nella nostra formulazione L’Oneide stimola la diuresi.
Il finocchio (radice) è molto ricco di oli essenziali, come l’anetolo, ha anche principi attivi
L’Equiseto ricco di minerali e alcaloidi, esercita un’azione diretta considerevole. Questa preparazione viene consigliata come supporto, all’uso di farmaci.
La Liquirizia ha il ruolo di correttore del sapore.

 

 

Autore: redazione

Autore

Lo staff di naturopataonline.org