1) Esprimersi

La depressione ci annebbia la mente e ci fa credere che il mondo sta tutto sulle nostre spalle. Spesso però basta sfruttare la nostra fantasia e impegnandoci in attività divertenti e creative come il gioco, il ballo, la pittura, lo scrivere e cosi via, per stare meglio.

Anche il semplice scarabocchiare su un foglio può riattivare il nostro flusso creativo e liberare emozioni positive.

2) Una corretta alimentazione

ribes nero

Si dice che sei quello che mangi, quindi non c’è dubbio! Una corretta alimentazione può influenzare i nostri stati d’animo. I cibi sani e naturali riattivano il nostro fisico, migliorano la nostra memoria e ci riempiono di vitalità. I cibi raffinati, precotti e OGM ci lasciano affamati e nervosi.

Anche il consiglio tanto raccomandato dai medici di mangiare tanto è poco non è tanto utile quando il nostro umore vacilla, perché carica il nostro organismo di un mare di lavoro inutile e lo stressa. Mangiare solo quando si ha fame, mangiare solo cibi freschi, naturali e tanta frutta e verdura. Sono cibi pensati dalla natura per riattivare il corpo e l’anima. Tutto quello che è raffinato e modificato mina il benessere come anche l’umore.

3) Identificare il problema ma non soffermarti su di esso 

Cercare di individuare eventuali situazioni che hanno contribuito a renderci depressi. Quando è tutto chiaro poi, se la cosa continua a premerci troppo cerchiamo di liberare la tensione confidandoci con un amico comprensivo oppure trascrivendo in un diario tutte le nostre emozioni.

Una volta fatto però evitiamo di “sprofondare nella nostra disgrazia” e cerchiamo di spostare il focus su qualcosa di positivo come ad esempio eventuali soluzioni al problema che ci ha portato a sentirti cosi. Lo diceva anche Einstein: “Non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che lo ha creato” Anche se può essere difficile dobbiamo sforzarci e guardare la cosa da un punto di vista diverso.

Dobbiamo cercare di capire la lezione che questa esperienza ci ha insegnato e sfruttarla per crescere e migliorare noi stessi.

4) L’attività fisica

yoga

Che sia jogging, camminata veloce, danza, nuoto o bicicletta non importa. Nel momento in cui ci si muove è molto difficile che ci si senta depresso. Non appena ci si muove si sente subito che la depressione svanisce.

Gli esercizi di aerobica o quelli di yoga sono fra i migliori per questo fine perché ossigenano e riattivano il corpo e la respirazione ha tanto a che fare con le emozioni.

5) Evitare alcol e antidepressivi

Quando si è giù è facile cadere preda di queste sostanze. Apparentemente risolvono tutto e subito ma … a che prezzo?

Creano dipendenza e intossicano il nostro corpo rendendoci in breve tempo ancor più tesi, depressi e malati di prima.
Se vogliamo evitare problemi permanenti di salute, nelle relazioni, nel lavoro e in altri vari settori della nostra vita evitiamo queste sostanze.

Autore

Sara Villa titolare del centro Di Naturopatia ed Estetica Olistica e Certificata OTI Oncology Training International di Crema. Ex informatore e promotore del parafarmaco per diversi anni ho lavorato per alcune case farmaceutiche e farmacie.