Dai fiori di Bach un aiuto alle nostre insicurezze ed a quelle dei nostri bimbi: alla scoperta di LarchE’ il fiore di chi non si sente all’altezza, di chi non ha fiducia in sè stesso, di chi dubita delle proprie capacità e si sente sempre insicuro.
E’ il fiore di chi non si sente all’altezza, di chi non ha fiducia in sè stesso, di chi dubita delle proprie capacità e si sente sempre insicuro.
Il Larice è una conifera molto longeva, cresce abbastanza rapidamente e può raggiungere i 25-30 metri d’altezza, è una pianta che è in grado di sopravvivere a temperature molto basse fino ai – 50 ° C, non teme il vento e ama i luoghi con inverni gelidi ed estati poco calde, ha una grandissima capacità di adattamento che gli consente di sopravvivere nonostante le condizioni climatiche sfavorevoli, fiorisce da fine Marzo ad Aprile producendo dei fiorellini gialli maschili, che si trovano nella parte inferiore del ramo e hanno il compito di produrre il polline, nella parte superiore invece nascono i fiorellini femminili che sono di colore rosso. Osservandola attentamente vediamo che il portamento di questa pianta è incerto è come se piegasse il capo senza guardare bene in faccia all’obbiettivo, teme di non farcela a raggiungerlo, in realtà è molto molto forte.
Personalità Larch
La persona Larch si considera inferiore alle persone che la circondano, si considera meno capace, affronta le situazioni con fatica e con grande sforzo, generalmente è ambiziosa e perfezionista, cerca di fare le cose con cura e con molta attenzione dando una grande importanza al risultato finale, si scoraggia facilmente ed evita le situazioni che per lei sono troppo grandi, non si mette in gioco se non si sente all’altezza, vuole sempre essere brava ma non comprende che l’errore è un mezzo per imparare, teme che le persone vicine si accorgano dei suoi complessi di inferiorità quindi tenta di nasconderli accuratamente, temendo l’insuccesso molto spesso lo attira a sé. Questa insicurezza di base principalmente deriva da una scarsa fiducia ricevuta dai propri genitori durante la crescita.
Bambini con personalità Larch
I bambini Larch sono molto sensibili e timidi non prendono l’iniziativa nel gioco, tendono a delegare agli altri, spesso sono molto in ansia prima di una gara o di una recita scolastica hanno paura di commettere errori, tendono a stare in disparte, utilizzano molte scuse per evitare la situazione che genera tensione tipo mal di pancia improvvisi, tendono a somatizzare l’insicurezza con disturbi gastrointestinali, sono sensibili ai rimproveri non li accettano come una correzione ma li colgono come giudizi personali. Questi bimbi in realtà hanno grandi capacità, restano solo bloccati dalla paura di sbagliare, hanno poca fiducia in sé stessi. Gli adolescenti Larch spesso si riconoscono perché tendono a nascondere le loro paure, dietro abbigliamenti o pettinature appariscenti, li utilizzano come maschera che gli dia sicurezza.
Come aiutare questi bimbi
Come prima cosa un consiglio che dò ai genitori è quello di evitare frasi del tipo “non sei capace” o “ non sai fare nulla, guarda tuo fratello com’è bravo!”. I bimbi assorbono e quindi andremo solo a rinforzare la sfiducia che già hanno di sé stessi, facendoli crescere adolescenti, e adulti, arrabbiati ed insicuri ,che attireranno sconfitte dalla vita. Ogni individuo è unico e speciale, hanno bisogno di incoraggiamento e se sbagliano non fa niente non bisogna farne un problema, hanno bisogno di giocare indipendentemente dalla vittoria o dalla sconfitta, è importante non sottoporli a prove più grandi delle loro capacità, fiducia , affetto e comprensione li aiuteranno ad esprimere le loro potenzialità inespresse.
L’essenza Larch dona coraggio e sicurezza alle persone con poca autostima e aiuta con amore questi bimbi a superare le loro paure, facendo fiorire le loro capacità senza temere il giudizio degli altri, attirando il successo verso se stessi.
Utilizzo di Larch
Questa essenza è utile in tutti i casi in cui serve una riabilitazione, magari dopo fratture o interventi chirurgici, agisce sulla pelle in quanto organo della relazione e del contatto fisico con gli altri, utile in caso di insufficienza circolatoria, impotenza sessuale, incapacità mentali oppure prima di affrontare esami scolastici e colloqui di lavoro io lo consiglio anche in caso di colite, spesso questo disturbo è frequente nelle persone fragili e molto emotive, che somatizzano sotto forma di mal di stomaco o disturbi intestinali le loro emozioni.
Ilenia Frittoli