L’olio essenziale di magnolia è simile come contenuto chimico agli oli essenziali di ylang ylang, lavanda e bergamotto; che sono tutti ricchi di linalolo, per questo offre potenti benefici lenitivi e rilassanti per le emozioni e la pelle.
Nelle pratiche di salute tradizionali della Cina e Tailandia, i fiori di magnolia sono stati usati per aiutare a creare un senso di equilibrio all’interno del corpo.
E’ un olio essenziale prezioso, raro e costoso a causa della difficoltà di crescita e raccolta dei fiori che devono essere raccolti a mano la mattina presto o la sera tardi per ottenere il massimo dall’estrazione.
Tutte le proprietà dell’olio essenziale di magnolia
Ci sono oltre duecento varietà di magnolia, originarie dell’Asia e delle Americhe. Ad esempio l’olio essenziale di Doterra proviene da Michelia alba, una varietà che fiorisce nel sud-est asiatico ed è anche chiamata champaca bianca o “albero di orchidea di giada bianca”. Produce due volte all’anno fiori che hanno un aroma fresco, floreale e fruttato che ricorda in qualche modo lo Champagne e i suoi fiori possono essere raccolti in estate e poi di nuovo nel tardo autunno o all’inizio dell’inverno.
I suoi fiori sono commestibili. Lo sanno alcuni dei migliori chef al mondo, che spesso ne hanno fatto un tratto distintivo nelle loro incredibili ricette. I suoi petali sono comunque squisiti cucinati fritti semplicemente con la pastella.
Azione antiossidante
Elementi di spicco all’interno della corteccia e dei semi di magnolia sono il magnololo e l’onochiolo, due composti fenolici responsabili non soltanto dell’inconfondibile fragranza della pianta, ma anche di una potente azione antiossidante, i quali rallentano il processo cutaneo di glicazione, contrastando l’invecchiamento cellulare e aumentando il livello di idratazione e di elasticità della pelle.
Proprietà antimicrobiche e antiacne
Indicato per pelli giovani impure, l’olio essenziale di magnolia svolge un’azione disinfettante e decongestionante sulle eruzioni cutanee perché fortifica il naturale mantello protettivo dell’epidermide ed indica effetti benefici nel limitare l’attività dei batteri connessi all’acne giovanile.
Rigenerante per la psiche
Il magnololo e l’onochiolo svolgono anche una potente azione ansiolitica, facendo della magnolia un rimedio per ridurre lo stress psico-fisico. Uno degli usi principali di questo olio è emotivo, aiuta a lenire i sentimenti ansiosi e a promuovere la calma e il rilassamento.
Grazie al suo aroma avvolgente e delicato, meraviglioso di giorno, utilissimo di notte magari in abbinamento con bergamotto e lavanda. Dai fiori si ricava un olio essenziale per l’aromaterapia particolarmente indicato nella cura dell’ansia, della gestione dello stress, depressione, esaurimento nervoso.
Psico-aromaterapia
L’olio essenziale di magnolia, è un noto neuro stimolante, capace di stimolare le connessioni neuronali. Aiuta a concentrarsi sul significato della vita, delle decisioni che assumiamo. A trarre giovamento di questo fantastico olio essenziale sono le persone più “aggressive e robotiche”, quelle che conducono una vita frenetica e stressante, piena di mille impegni e doveri, ma che hanno perso il vero senso dell’esistenza.
Un’importante aiuto per la pelle
L’olio essenziale di magnolia rende la pelle morbida e setosa, distende i tratti del viso, è rivitalizzante ed anti-age. Cura e protegge la pelle disidratata del viso e del corpo. Idrata e dona una piacevole sensazione di freschezza con un effetto decongestionante se usato in impacco.
Per un bagno rigenerante: la sera dopo una giornata frenetica, non c’è niente di meglio di un bagno caldo con un paio di gocce di olio essenziale di magnolia.
Contro la tensione nervosa e regola la pressione sanguigna
L’olio essenziale di magnolia ha proprietà calmanti, in caso di collera stress ed irrequietezza. Riduce la tensione nervosa e ridona equilibrio interiore. Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e a regolare il battito cardiaco.
Apparato gastroenterico e urinario
L’olio essenziale di magnolia è fantastico per alleviare i problemi dell’apparato gastroenterico e urinario.
Uso esterno:
- Per un bagno rilassante e rigenerante: aggiungere all’acqua non troppo calda 2 gocce di olio essenziale di magnolia e 5 gocce di olio essenziale di sandalo.
- Per prevenire e guarire gli eczemi: 3 gocce di olio essenziale di magnolia, 5 gocce di olio essenziale di geranio, 3 gocce di olio essenziale di arancia in 50 ml di olio vettore vegetale (olio frazionato di cocco, olio di vinaccioli, olio di mandorle dolci)
- In caso di affaticamento e stress: 2 gocce di olio essenziale di magnolia, 2 gocce di olio essenziale di Rosa e 1 goccia di olio essenziale neroli nel diffusore.