Gli oli essenziali sono da sempre uno dei rimedi naturali più usati per risolvere i più comuni problemi di salute. Dall’aromaterapia per stimolare il benessere emotivo agli usi topici per curare dermatiti, infiammazioni, arrossamenti, favorire la circolazione del sangue, la cicatrizzazione dei tessuti e potenziare gli effetti dei massaggi.
Uno degli oli essenziali  prezioso in particolare per la salute della donna è l’olio essenziale di legno di cedro.
E’ una pianta originaria  dell’ America del Nord  e del Canada, dove viene comunemente chiamata Red Cedar, ossia “cedro rosso”.
Le native americane furono le prime a constatare i benefici che questo olio portava sulla salute femminile: le donne lo usavano infatti per regolarizzare il ciclo mestruale sfruttando il suo potere emmenagogo.

L’olio di legno di cedro infatti, stimola l’afflusso di sangue rendendo anche il periodo mestruale meno problematico. L’uso costante di questo prodotto applicato nella zona pelvica con un leggero massaggio attenua nausea e crampi, favorisce la corretta irrorazione dei tessuti e influenza positivamente la funzione ormonale di alcune ghiandole del sistema endocrino.
Ma l’olio essenziale di legno di cedro ha anche  proprietà armonizzanti, favorisce il radicamento alla terra, aiuta a riequilibrare Muladhara il primo Chakra  e permette di “centrarsi” su se stessi, donando coraggio, energia, dignità e favorendo l’autostima.
Può essere particolarmente utile nei momenti di grandi cambiamenti da gestire come trasferimenti, traslochi, cambio di lavoro, oppure all’inizio di un nuovo rapporto di coppia aiuta a non destabilizzarsi troppo e a non perdere l’obiettivo.
Se inalata l’essenza   rende stabili e determinate le persone volubili, immature e poco determinate, aiuta a ottenere il rispetto dagli altri, e a convincere senza contrasti.
E’ anche un ottimo anticaduta, perchè l’azione del radicamento la svolge anche nei confronti della radice del capello: l’essenza, infatti, è un ottimo rimedio per chi soffre di alopecia. Nell’applicazione locale (frizione sulla testa diluito in un olio vegetale) stimola la ricrescita dei capelli, perché  richiama il sangue attraverso la sollecitazione della circolazione periferica. Di conseguenza i tessuti cutanei vengono irrorati e ossigenati favorendo, così il nutrimento dei capelli, attraverso la loro radice.

Altre proprietà dell’olio essenziale

Anti-seborroico

Se le ghiandole sebacee non funzionano correttamente, la quantità di grasso della pelle ne risente, così come la protezione delle cellule epidermiche. La pelle appare squamosa, secca e screpolata. L’Olio di cedro è molto utile per regolarizzare la secrezione sebacea e ridurre l’infiammazione della pelle.

Antisettico

L’Olio essenziale di cedro ha proprietà antisettiche che proteggono il corpo da vari germi. È una sostanza ampiamente utilizzata per preparare creme e detergenti antisettici naturali.

Anti-spasmodico

Un’altra proprietà importante dell’olio di cedro è che allevia gli spasmi di diverso tipo, tra cui respiratori, muscolari, intestinali, e nervosi.

Diuretico

Questo olio è un diuretico naturale, quindi è di ausilio in caso di ipertensione, obesità, artrite, reumatismi. Stimola la minzione, contribuendo a eliminare le tossine e liquidi in eccesso nel corpo.

Espettorante

Le persone che soffrono di raffreddore o influenza possono usare l’olio essenziale di cedro come espettorante, contribuisce a liberare le vie aeree, alleviando la congestione. Ostacola anche la cefalea prodotta da questa condizione e aiuta il sonno.

Sedativo

Funziona come sedativo. Calma e rilassa la mente, allevia l’ansia e lo stress. Inoltre, può essere usato da coloro che soffrono di insonnia.

Autore

Sara Villa titolare del centro Di Naturopatia ed Estetica Olistica e Certificata OTI Oncology Training International di Crema. Ex informatore e promotore del parafarmaco per diversi anni ho lavorato per alcune case farmaceutiche e farmacie.