Le proprietà e i benefici dell’olio essenziale di zenzero e i suoi usi
Il nome botanico dello zenzero è “zingiber officinale“. E’ una pianta tuberosa originaria dell’estremo oriente. Fa parte della famiglia delle Zingiberacee ed è una spezia dalla grandissime proprietà curative. L’olio essenziale si estrae per distillazione dal rizoma (il fusto sotterraneo) ed è composto per circa il 60% da sesquiterpeni e per il 20% da monoterpeni. Ha un caratteristico odore aromatico e pungente e presenta moltissime proprietà tra cui:
-
Antinausea: ottimo in caso di cinetosi, la nausea da viaggio
Numerosi sono gli studi clinici sull’uomo che hanno comprovato l’efficacia dello zenzero contro vari tipi di nausee (anche quelle conseguenti alla chemioterapia). In questo caso sono utili le inalazioni a secco quindi bisogna versare su un fazzoletto 3 gocce di olio essenziale e annusare al bisogno. Oppure un altro metodo è quello di assumere per bocca 2 gocce di olio essenziale diluito in poco olio vegetale oppure su una zolletta di zucchero o sul pane. Si possono anche diluire in ½ cucchiaio di olio vegetale di oliva 4 gocce di olio essenziale di zenzero e massaggiare le tempie e la fronte.
-
Problematiche dell’apparato digerente
Come indigestione, stitichezza, meteorismo cioè la presenza di gas generati nell’intestino a seguito della fermentazione di sostanze alimentari, aerofagia cioè quando si inghiotte aria in maniera anomala, specie durante i pasti, flatulenza cioè l’emissione di gas per via rettale e digestione lenta. Lo zenzero è tradizionalmente conosciuto per le sue proprietà digestive ed apritive. In tutti questi casi il mio consiglio è quello di assumere per bocca 2 gocce di olio essenziale diluito in poco olio vegetale oppure su una zolletta di zucchero o sul pane. Oppure si possono fare dei massaggi a livello addominale (1 volta al giorno) utilizzando 1 cucchiaio di olio di oliva in cui si inseriscono 4 gocce di olio essenziale di zenzero. Addirittura si è visto che questo olio essenziale sia efficace contro l’Helicobacter pylori che è un batterio che è responsabile delle ulcere gastriche e duodenali.
-
Dolori reumatici ed articolari
In questo caso bisogna diluire in 100 ml di olio vegetale-vettore (va bene il classico olio di oliva oppure ancora meglio sarebbe ideale l’olio di arnica) 40 gocce di olio essenziale di zenzero e mescolare bene. Dopodiché si spalma la zona dolente con questo mix aromaterapico e si procede ad un massaggio (anche 2-3 volte al giorno fino a miglioramento). Il mio consiglio, una volta massaggiata la zona, è quello di coprirla con un panno di lana o di lino. Avendo proprietà riscaldanti (rubefacenti) se si sente del calore è normale in quanto determina il richiamo di sangue negli strati più superficiali della pelle, scaldando la zona.
-
Stimola la circolazione linfatica e sanguigna
Per stimolare la circolazione si possono fare dei bagni in vasca mettendo 10 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaio di olio vegetale e sul sale del mar Morto o su quello grosso da cucina e poi si inserisce nell’acqua della vasca e si mescola bene. Ottimi sono anche i pediluvi riscaldanti utilizzando 2 gocce di olio essenziale da inserire in un cucchiaio di olio vegetale di oliva (o ancora meglio quello di iperico).
-
Rallenta la caduta dei capelli
In questo caso di possono aggiungere 3 gocce di olio essenziale di zenzero alla dose abituale di shampoo (il più possibile naturale ed eco-bio), oppure si può procedere con un impacco sui capelli diluendo in 2 cucchiai di olio vegetale (come quello di cocco) 8 gocce di olio essenziale. Tenere in posa per circa 1-2 ore e poi procedere con lo shampoo.
-
Utile in caso di affaticamento e stanchezza
Adatto alle persone più timide, utile per quelle persone che non riescono a mostrarsi per come sono e quindi portano sempre una “maschera” sul viso, ottimo afrodisiaco e combatte l’impotenza: dal punto di vista psicoaromaterapico ed aromaterapia sottile l’olio essenziale di zenzero può essere utilizzato in diffusione ambientale mettendo 6 gocce dello stesso nel diffusore.
-
Viene utilizzato in caso di intossicazioni alimentari
L’olio essenziale di zenzero viene usato anche quando si ha un’intossicazione dovuta a crostacei e pesci.
-
Questo olio essenziale si rivela efficace nel constrare infezioni causate da virus microbi e batteri, rivelandosi quindi adatto per raffredore comune, febbre e tosse secca.
-
Accresce la libido maschile e si rivela un potente afrodisiaco
L’olio essenziale di zenzero condivide come altri oli l’efficacia nel stimolare la libido maschile. Il suo uso è particolarmente prediletto dagli uomini.
Per un uso afrodisiaco quindi applicate alcune gocce di olio di zenzero nella vostra camera da letto per sfruttarne immediatamente le proprietà afrodisache
-
Dona calore e combatte il freddo
Nelle stagioni invernali spesso il nostro corpo fatica a reagire a lunghe esposizioni al freddo, ma con un semplice pediluvio con alcune gocce di olio essenziale di zenzero si può facilmente ritrovare sollievo, grazie alla sua capacità di trasmettere facilmente calore.
-
Efficace se utilizzato in massaggi contro stress e dolori
Applicando alcune gocce di olio essenziale di zenzero in olio di mandorla si potrà beneficiare di tutta la sua efficacia contro dolori muscolari, spossatezza e stress. Si consiglia di massaggiare la parte più indicata in base alla problematica, in particolar modo il ventre se si soffre di cattiva digestione oppure la parte dolente se si vuole trarre sollievo dal dolore.
-
Come preparare l’olio essenziale di zenzero
Lo zenzero è una pianta erbacea perenne, che può essere quindi trovata facilmente tutto l’anno. Per cominciare dopo aver estratto lo zenzero dal terreno iniziate raccogliendone le radici, pulite per bene e fatele essicare. La radice o rizoma una volta completamente essiccata va distillata tramite corrente a vapore.
-
Osteoartrosi: l’olio essenziale di zenzero è più efficace dell’ibuprofene
Uno studio del 2006 condotto dall’University of Maryland Medical Centre ha dimostrato con successo che l’applicazione dell’olio essenziale di zenzero è più efficace dell’ibuprofene (un principio attivo contenuto in molti farmaci) nel trattamento dell’Osteoartrosi
-
Contrasta con successo la cellulite
Una delle applicazioni meno note di quest’olio è la sua capacità di agire positivamente sulla cellulite appena formata, applicando alcune gocce di olio essenziale di zenzero in una qualsiasi crema.
Controindicazioni ed avvertenze
non utilizzare questo olio essenziale durante la gravidanza, allattamento e nei bambini sotto i 4 anni!!!
NB: se si opta per l’assunzione per bocca è sempre meglio farsi seguire da un esperto in aromaterapia e dal proprio medico. Inoltre si possono utilizzare per bocca solo oli essenziali puri e naturali al 100% concepiti come integratori alimentari quindi prima di acquistare un determinato olio essenziale occorre valutare attentamente l’etichetta del prodotto che è già quella garanzia di qualità dello stesso e se si trova scritto “idoneo per uso alimentare”, “integratore alimentare”, “utilizzabile per bocca” si può assumere.
Autore: Stefano Silvestri – naturopata