Nativo dell’India e utilizzato nella medicina tradizionale del Sud-Est Asiatico e dell’Africa occidentale da migliaia di anni, il Vetiver con le sue foglie e le sue radici presenta una straordinaria gamma di benefici e utilizzi. Conosciuto in India e nello Sri Lanka come “l’olio della tranquillità” viene considerato un’erba sacra grazie alle sue proprietà lenitive, protettivi e guaritrici ed è molto popolare nei paesi tropicali come rinfrescante naturale per il corpo.

Alcuni degli utilizzi dell’olio di Vetiver includono il trattamento di attacchi cardiaci, problemi alle articolazioni e malattie della pelle. Viene utilizzato inoltre come energizzante quando si è esausti e subentrano dei cali energetici e per alleviare i sintomi di ansia e nervosismo.

Olio essenziale di vetiver: 7 benefici e proprietà

Studi recenti hanno considerato l’olio di Vetiver come trattamento dei sintomi del disturbo da deficit dell’attenzione (ADHD). E’ inoltre riconosciuto come stimolante della libido e trattamento naturale contro l’insonnia senza il ricorso di medicinali.

L’olio essenziale di Vetiver si abbina perfettamente ai prodotti per la pelle e ad altri oli essenziali per il rilassamento.

1. Utile nel trattamento del Disturbo da Deficit dell’Attenzione (ADHD)

Uno studio effettuato nel 2001 dal Dr. Terry Friedman scoprì come l’olio di Vetiver era efficace nel trattamento del Disturbo da Deficit dell’Attenzione nei bambini. Lo studio fu condotto per due anni su un campione di 40 bambini tra i 6 e i 12 anni. Venti dei bambini coinvolti non presentavano alcuna patologia ma servivano da gruppo di controllo, mentre agli altri 20 bambini era stata diagnosticata la ADHD.

Gli oli essenziali utilizzati durante lo studio furono quello di Lavanda, Vetiver, Olio di legno di cedro e una miscela chiamata Brain Power che si componeva tra gli altri di Melissa, Sandalo, Cipresso, Elicriso e Franchincenso).

Ogni olio veniva testato singolarmente per 30 giorni su ogni soggetto. I bambini usavano un inalatore di notte mentre inalavano la fragranza circa tre volte durante la giornata quando si sentivano confusi.

I risultati dopo due anni furono estremamente promettenti. Le prestazioni migliorarono del 53% con l’olio essenziale di lavanda, dell’83% con l’olio di legno di cedro e di un incredibile 100% con l’olio di Vetiver. Lo studio valutò come le proprietà calmanti e rilassanti del Vetiver aiutino i bambini a combattere i sintomi della loro sindrome, che tipicamente include difficoltà di concentrazione, diminuzione dell’attenzione, facilità di distrazione, difficoltà di organizzazione e nel seguire istruzioni, impazienza e comportamento irrequieto.

In conclusione, sebbene si necessiti di ulteriori approfondimenti a riguardo, questa ricerca supporta l’olio di Vetiver come trattamento naturale per il Disturbo da Deficit dell’Attenzione, prospettando risultati promettenti.

2. Aiuta a ridurre ansia e stress

Tradizionalmente, l’olio di Vetiver veniva utilizzato nell’aromaterapia come rilassante e calmante per alleviare gli attacci di panico, lo stress emotivo, l’ansia, l’insonnia, i traumi, l’isteria e la depressione. Uno studio del 2015 ha indagato sugli effetti del Vetiver come strumento di supporto all’ansia e l’azione neurologica sull’amigdala, la parte cerebrale che ha il compito di gestire le emozioni e in particolare la paura.

Il corpo amigdaloideo si connette ad alcune aree del tronco encefalico che controllano il manifestarsi di alcuni comportamenti innati. L’amigdala è responsabile della percezione e dei risultati delle emozioni come ad esempio il cambio del battito cardiaco, la pressione sanguinea e la respirazione.

3. È un potente agente cicatrizzante

L’olio di Vetiver è un cicatrizzante, significa cioè che guarisce le cicatrici promuovendo la rigenerazione della pelle e dei tessuti. Ringiovanisce la pelle e rimuove i punti neri e i segni dell’acne. È inoltre un olio antiossidante e perciò efficace nel trattamento delle smagliature post gravidanza e altre patologie della pelle. Aggiungetene alcune goccie alle vostre creme di bellezza o al vostro sapone per il viso e noterete subito la differenza.

L’olio di Vetiver è un antisettico, quindi applicato localmente su ferite aperte uccide i batteri e riduce quindi il rischio di contrarre infezioni. Studi dimostrano come una minima concentrazione di olio di Vetiver sia sufficiente per eliminare le infezioni come quelle da stafilococco.

E’ inoltre ideale prima e dopo qualsiasi tipo di procedura chirurgica.

4. Repellente per termiti

La Louisiana State University Agricultural Center (USA), ha analizzato la capacità di alcuni oli essenziali di repellere le termiti valutando l’olio di legno di Cedro, l’olio di Geranio, quello di Cassia, di Eucalipto, di Citronella e chiaramente di Vetiver. Di tutti quelli testati, quest’ultimo è stato riconosciuto come il più efficace nel repellere gli insetti grazie alla sua attività a lunga durata. Inoltre riduce sensibilmente l’attività delle termiti, limitandone i danni.

Un altro studio ha dimostrato come l’olio di Vetiver sia in grado di repellere e controllare le larve delle zanzare responsabili di alcune malattie come la malaria, la filariosi e la febbre gialla. Alcune persone utilizzano l’olio di Vetiver in sostituzione di alcuni medicinali sul cuoio capelluto per uccidere i pidocchi, data la sua comprovata non tossicità.

5. Può essere utilizzato anche come afrodisiaco

Secondo uno studio pubblicato nel 2010 lo stress fisico e mentale può portare ad una diminuzione della libido o del desiderio sessuale. I ricercatori scoprirono che quando i livelli di cortisolo sono elevati durante periodi di stress, il testosterone risponde di conseguenza, elevandosi. Tuttavia i livelli di testosterone ritornano a diminuire drasticamente prima che il cortisolo possa fare effetto.

Quando si vive la vita in modo stressato i livelli di testosterone si esauriscono e il desiderio sessuale scompare. Dal momento che l’olio di Vetiver è considerato un efficace agente calmante e sedativo, agisce sulla mente e sul corpo rilassandoli e permettendo ai livelli ormonali di riequilibrarsi naturalmente.

E’ inoltre molto importante dormire a sufficienza. Secondo un articolo dormire le ore necessarie e al momento opportuno sono le condizioni necessarie affinché il livello di testosterone aumenti.  Ancora una volta le proprietà lenitive dell’olio di Vetiver consentono all’organismo di rimanere sereno, combattendo lo stress che porta all’insonnia. Con le giuste ore di sonno il vostro corpo tornerà a provare le sue naturali e sane sensazioni.

L’olio di Vetiver non è utile solo per incrementare i livelli di testosterone, ma possiede anche dei delicati effetti sugli estrogeni. Ha la capacità di rafforzare il sistema riproduttivo femminile e riequilibrare i livelli ormonali. E’ di supporto contro i fastidiosi sintomi della sindrome premestruale (gonfiore, stanchezza, cambiamenti ormonali, indolenzimento del seno e crampi) lavorando su di essi come sedativo e aiutando il corpo a rilassarsi.

6. Antiossidante naturale

Gli antiossidanti sono sostanze che aiutano a prevenire certi tipi di danneggiamento cellulare, specialmente quando il danno viene causato dall’ossidazione. Quando ad alcuni tipi di molecole di ossigeno viene permesso di viaggiare libere nell’organismo, esse causano quello che è conosciuto come “danno ossidativo”, che prevede la formazione di radicali liberi dannosi per i tessuti del corpo. Alcuni dei benefici derivanti dal consumo di cibi e spezie ricchi di antiossidanti includono il rallentamento dell’invecchiamento, il miglioramento del tono cutaneo, la riduzione del rischio di cancro, un supporto alla disintossicazione e un’aspettativa di vita più lunga.

Uno studio del 2005 effettuato dalla Department of Food Science and Human Nutrition a Clemson University della Sud Carolina, ha studiato l’azione antiossidante dell’olio di Vetiver. I risultati hanno dimostrato che l’olio di Vetiver possiede una forte abilità nella rimozione dei radicali liberi in confronto ai normali antiossidanti come l’Idrossitoluene Mutilato e l’Alfa tocoferolo.

7. Migliora le funzioni dell’organismo

L’olio di Vetiver supporta il sistema immunitario e nervoso grazie alle sue proprietà toniche naturali. Uno studio del 2015 condotto in India constata che il Vetiver gioca il ruolo di protettore all’interno dell’organismo riducendo la componente tossica del cisplatino, un agente chemioterapico impiegato nel trattamento del cancro ai testicoli, alle ovaie, ai polmoni e alla vescica. Grazie alla sua azione antiossidante, l’olio di Vetiver inibisce significativamente il danno cellulare, l’effetto clastogenico (mutazione cellulare che può essere all’origine di una cacinogenesi) e l’interruzione del ciclo cellulare nel midollo osseo dei ratti impiegati nello studio, a cui veniva somministrato Cisplatino per 5 giorni consecutivi.

Le proprietà ristoratrici e lenitive dell’olio di Vetiver sono inoltre responsabili della stimolazione del sistema immunitario e del supporto al sistema nervoso. Quando siamo stressati l’adrenalina e il cortisolo inondano l’organismo, la pressione sanguinea aumenta e con essa anche il ritmo cardiaco. Il glucosio viene perciò rilasciato nel sangue come energia pronta ad essere dispensata. La digestione, la crescita, la riproduzione e le funzioni immunitarie vengono soppresse o lasciate in stand-by quando ci sentiamo ansiosi e tesi e il flusso sanguineo nei tessuti cutanei diminuisce mentre la tolleranza al dolore aumenta.

Liberarsi dallo stress ha un impatto positivo su mente, cuore, digestione, sistema immunitario e qualsiasi altro apparato nell’organismo, perciò i rimedi naturali per combatterlo, come l’olio di Vetiver, possono risultare estremamente utili.

La pianta e i suoi componenti

Il Vetiver, nome latino Chrysopogon Zizanioides, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Poaceae native dell’India. Nell’India del nord e in quella occidentale è conosciuto con il nome di Khus. Il Vetiver è simile al sorgo, tuttavia presenta delle caratteristiche morfologiche simili a quelle di altre erbe profumate come il lemongrass (o citronella) e la Palmarosa.

La pianta del Vetiver può crescere fino al metro e mezzo di altezza, i suoi gambi sono alti e le sue foglie lunghe e sottili. I suoi fiori sono di un colore marrone-violaceo e diversamente ai sistemi di crescita delle radici di altre piante, le radici della pianta del Vetiver crescono verso il basso, in profondità, fino quasi ai due metri e mezzo (per intenderci le radici di alcuni alberi non raggiungono queste profondità).

Questa pianta ha un’alta resistenza alla siccità e aiuta a proteggere il terreno dall’erosione pellicolare. La profondità delle sue radici rende lo sradicamento piuttosto difficoltoso e per questa ragione le piante di Vetiver sono state utilizzate per stabilizzare le interruzioni ferroviarie e le dighe al fine di prevenire frane e cadute di massi. La pianta può bloccare la fuoriuscita di acqua in superficie o rallentarne il flusso.

L’olio di Vetiver viene distillato dalle radici della pianta e contiene una lista superiore alle 100 componenti. Tra le più importanti citiamo il khusimene, il delta-selinene, il beta-vetivenene, il ciclocopacamfan-12-ol, il vetoselinenol, khusimol, l’isovalencenol, khusimone, l’alfa-vetivone e il beta-vetivone.

Il colore dell’olio è marrone ambrato e il suo aroma viene descritto come dolce, legnoso e affumicato.

Somigliante all’olio essenziale di Patchouli e di Legno di sandalo, la fragranza del Vetiver si sviluppa e migliora con l’invecchiamento e le varie sfumature del suo profumo dipendono dalla posizione della pianta.

Cenni storici

L’olio di Vetiver è stato utilizzato nella medicina Ayurvedica per migliaia di anni. Utile nel trattamento di squilibri ormonali e di malattie legate ai dolori muscolari, le proprietà del Vetiver e del suo olio curano i mal di testa, la febbre e i dolori dell’artrite.

Interessante è sapere come l’olio di Vetiver veniva impiegato come olio da massaggio per le giovani spose per la loro santificazione prima del matrimonio. Le sue proprietà depurative e terapeutiche potevano guarire il corpo a cominciare dall’anima.

Tuttavia l’utilizzo più comune dell’olio di Vetiver nel Medioevo era quello aromatico. La sua fragranza legnosa viene tutt’oggi utilizzata nell’industria dei profumi come base per le preparazioni di carattere più mascolino.

Per migliaia di anni le piante erbacee di Vetiver venivano impiegate nella costruzione di tetti (in abbinamento o alternativa della paglia), tappeti, ceste e tendaggi. In India le radici del Vetiver vengono essiccate ed in seguito intrecciate per farne delle tende. Le tende così composte rinfrescano l’aria che entra dalle finestre mantenendo le stanze, soprattutto durante il periodo estivo molto caldo, sempre fresche ed arieggiate. A volte vengono vengono bagnate con dell’acqua cosicché l’aria che passa loro attraverso crei una piacevole brezza.

Oggigiorno il Vetiver viene utilizzato come compost nelle piantagioni di caffè, tè e cacao grazie alla sua capacità di tenere sotto controllo la crescita delle erbacce. Lavora creando una barriera spessa che si interpone tra la pianta e il terreno. Anche la fitta trama intrecciata delle foglie di Vetiver è utile come repellente per insetti, infatti quando le larve vi si depositano, non riescono più a muoversi, così cadono al suolo morendo.

Dove trovare l’olio essenziale di Vetiver

Ormai di larga distribuzione e quindi reperibilità, l’olio di Vetiver è disponibile in diverse marche e formati. Scegliete le produzioni organiche che indicano il prodotto come 100% puro olio essenziale. Il Vetiver si abbina molto bene all’olio essenziale di bergamotto, legno di cedro, geranio, zenzero, gelsomino, lavanda, limone, citronella, arancia, patchouli, rosa e legno di sandalo.

Potete comprare inoltre una spugna di Vetiver: più facilmente reperibile ondine o nei negozi specializzati in medicina Ayurvedica, essa si compone di radici di Vetiver e viene utilizzata per esfoliare la pelle e migliorare la circolazione. Queste spugne sono antibatteriche e possiedono un piacevole aroma legnoso-agrumato.

Gli usi dell’olio essenziale

Ecco come utilizzare a casa l’olio di Vetiver in modo semplice e pratico:

  • Pulite le radici e lasciatele Lasciatele bollire per 2-3 ore. Assicuratevi che la pentola sia coperta mentre l’acqua bolle. L’acqua che ne risulterà avrà un effetto calmante sul corpo e purificherà il vostro organismo. Può inoltre essere utilizzata per sciacquare i capelli donandovi una rinfrescante e piacevole sensazione di benessere.
  • 5 o 10 gocce di olio essenziale nell’acqua della vasca da bagno vi aiuteranno con l’insonnia e il nervosismo. Per ottenere un effetto ancora più potente, abbinatelo agli oli essenziali di rosa e lavanda.
  • 3 o 5 gocce in un diffusore di essenze nella vostra stanza leniranno la mente stressata e il cattivo umore. In alternativa applicate sui polsi, sul collo e sul petto 1 o 2 gocce massaggiando.
  • Mescolate 3/5 gocce di olio di Vetiver con la stessa quantità di olio di Jojoba per ottenere il vostro personale olio per massaggi. Questa combinazione lascerà la vostra pelle pulita e idratata e la vostra mente in pace con il corpo.

Controindicazioni e avvertenze sull’uso:

L’olio di Vetiver è un olio completamente sicuro, non irritante e non tossico. Non dovrebbe però essere utilizzato durante gravidanza e allattamento poiché non ci sono sufficienti informazioni a riguardo. Se consumato nelle più piccole dosi medicinali è probabilmente sicuro in termini alimentari. Bere estratti di Vetiver (lasciandone bollire le radici) è giudicato privo di controindicazioni.