L’olio essenziale di vaniglia: quante volte ti sarai fermato ad assaporare il profumo emanato da una stecca di vaniglia?
I benefici offerti da questo olio essenziale e i suoi effetti comprendono: antistress, afrodisiaci, per contrastare la fame nervosa, per massaggi e molto altro ancora.
Olio essenziale di vaniglia: proprietà terapeutiche, uso alimentare, benefici ed effetti
La vaniglia (nome botanico vanilla planifolia) ha un aroma intenso ma allo stesso tempo piacevole e viene anche utilizzata in ambito aromaterapico. La vaniglia viene coltivata in tutti i paesi tropicali ma quella più pregiata e conosciuta è la vaniglia Bourbon proveniente dal Madagascar.
Per estrarre l’olio essenziale di vaniglia si ricorre al metodo di estrazione in alcool dei baccelli.
Le proprietà dell’olio essenziale di vaniglia
L’olio essenziale di vaniglia:
- E’ un ottimo antistress: in questo caso bisogna mettere su un fazzoletto 3 gocce di essenza di vaniglia e respirare a fondo l’aroma oppure si può procedere con un massaggio rilassante inserendo in 2 cucchiai di olio vegetale 10 gocce di olio essenziale di vaniglia. Puoi anche massaggiare le tempie e la fronte con la precedente miscela utilizzandone 3 gocce. Metti anche alcune gocce all’interno del diffusore per ambiente;
- Afrodisiaco:fare dei massaggi inserendo in 2 cucchiai di olio vegetale 10 gocce di olio essenziale di vaniglia oppure fare un bel bagno in vasca inserendo;
- Utile contro la fame nervosa: mettere 2 gocce su un fazzoletto ed inspirare a fondo l’aroma;
- Ansiolitico: utilizzare mezzo cucchiaino di olio vegetale in cui avrai inserito 2 gocce di essenza di vaniglia da spalmare sui polsi oppure utile nei diffusori ambientali;
- Uso alimentare: serve per aromatizzare i piatti (puoi utilizzare 1 goccia al posto della classica vanillina sintetica che trovi in commercio);
- Antiaging: la vanillina contenuta nella vaniglia contrasta i radicali liberi quindi puoi inserire 7 gocce di olio essenziale di vaniglia in una crema neutra base di circa 100 gr oppure preparare un olio composto da 25 ml di olio vegetale (soprattutto di rosa mosqueta o argan) in cui hai diuito 10 gocce di olio essenziale di vaniglia e applica sul viso, collo e décolleté tutte le sere (evitando la zona vicino agli occhi);
Controindicazioni, precauzioni e avvertenze particolari sull’olio essenziale di vaniglia
Fai sempre una prova di sensibilità cutanea mettendo 2 gocce di olio essenziale in pochissimo olio vegetale e spalmare il mix sulla piega del braccio e vedi se hai reazioni particolari come gonfiore, prurito e arrossamento; in tal caso non utilizzare quell’olio essenziale!!!
Per avere altre informazioni sull’aromaterapia e l’utilizzo dei vari oli essenziali puoi acquistare il mio libro Aromaterapia: sinergia tra corpo e mente disponibile online sul sito amazon.it
Autore: Stefano Silvestri, scrittore e laureato in infermieristica