Il Thymus vulgaris è una pianta cespugliosa sempreverde dalle cui foglie viene estratto un potente olio essenziale che non dovrebbe mai mancare nel nostro pronto soccorso naturale.

Proprietà:

  • antibiotico naturale
  • antibatterico, antivirale, antimicrobico
  • antimicotico
  • tonico e neurotonico
  • digestivo

Principali indicazioni:

  • purificante della pelle
  • utile contro sinusiti, bronchiti, rinofaringiti e otiti
  • efficace contro candida e cistiti
  • molto potente contro la micosi della pelle
  • purificante delle vie respiratorie

Consigli d’uso:

  • Sinusiti, bronchiti, rinofaringiti e per purificare le vie respiratorie fare dei suffumigi con 1-3 gocce di o.e. diluite in un pentolino di acqua calda, o diffondere 10 gocce di o.e. nell’ambiente.
  • Febbre massaggiare torace e schiena con 3-4 gocce di o.e. diluite in olio vegetale (olio di mandorle, di oliva…)
  • Infezioni da candida e/o cistite semicupi (immersioni di 10 min) o anche lavaggi con acqua calda e 2-3 gocce di olio essenziale, assumere da 1 a 3 gocce di o.e. diluite in un cucchiaino di miele e poi bere un bicchiere di acqua per 2-3 volte al giorno.
  • Micosi della pelle applicare 1 goccia pura direttamente sulla zona interessata.
  • Otite applicare 1-2 gocce pure (non diluite) dietro il padiglione auricolare.
  • Cattiva digestione assumere 1-2 gocce diluite in un cucchiaino di miele da 1 a 3 volte al giorno, aiuta la digestione, elimina i gas e ripristina il corretto funzionamento intestinale.
  • Rafforzare la concentrazione diffondere qualche goccia nell’ambiente attraverso un diffusore o bagnare un fazzoletto con poche gocce e annusare.

Controindicazioni:

Non presenta particolari effetti collaterali, ma come ogni olio essenziale va usato con cautela.

  • Prima dell’utilizzo si consiglia sempre di effettuare un piccolo test allergico versando 1 goccia di o.e. nell’incavo del gomito, se non si hanno reazioni si può procedere con l’utilizzo.
  • Assicurarsi sempre che l’o.e. sia di origine biologica ed EDIBILE, se sulla confezione non trovate questa dicitura non assumetelo per via interna e personalmente ne sconsiglio l’utilizzo anche per via esterna, se non sono edibili probabilmente non sono puri, né di origine biologica, quindi al massimo possono essere utilizzati per profumare l’ambiente.
  • Gli oli essenziali sono un valido aiuto nella prevenzione e spesso di supporto alla cura, ma non sostituiscono i medicinali, quindi se la patologia sussiste e non migliora consultare il proprio medico.

 Autrice: Dea Iezzi

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org