Olio essenziale di timo proprietà e benefici per capelli, contro acne, tosse
La pianta del Timo è una di quelle piante con una grande storia. Già nell’antichità erano note le sue innumerevoli proprietà antinfettive. Veniva infatti utilizzata dagli Egizi per imbalsamare i defunti; dagli Etruschi e dai Greci per disinfettare; mentre i Romani utilizzavano la sua essenza per profumare le acque termali. Durante il Medioevo veniva invece utilizzata per le infusioni e considerata addirittura una pianta magica.
L’olio essenziale di timo ombatte le infezioni ed è ideale in caso di herpes labiale, candida albicans e depressione post-partum
Piante e chemiotipo
La pianta del Timo è una pianta perenne, molto coltivata in Italia ed utilizzata in cucina come spezia.
Il Timo, il cui nome botanico è Thimus vulgaris, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, dalla quale si estraggono diversi oli essenziali (tra i quali il Thimus vulgaris Linaloliferum, il Thimus vulgaris Thymoliferum ed il Thimus vulgaris Tujanoliferum) che si distinguono per chemiotipo, ovvero per differente composizione chimica la quale conferisce all’olio un diverso effetto terapeutico. La parte utilizzata per ricavarne l’olio essenziale sono le sommità fiorite.
L’azione antisettica e battericida del Timo è svolta in particolar modo dai fenoli presenti all’interno, tra cui il timolo, una sostanza con un’azione antinfettiva molto potente, ma che può rivelarsi irritante se messa a contatto diretto con pelli particolarmente sensibili.
Il tujanolo ed il linalolo sono altre due sostanze attive della pianta del Timo anch’esse molto efficaci contro le infezioni ma più sicure riguardo possibili effetti negativi. Ecco perché è importante conoscere i differenti tipi di oli essenziali del genere Thimus e sceglierli in base alle loro caratteristiche di efficacia e sicurezza.
I benefici dell’olio essenziale di timo
L’olio essenziale di Timo è molto interessante per la sua capacità di intervento su ceppi batterici e virali, ma bisogna fare attenzione ai differenti oli. Il più sicuro ed il più utilizzato anche sui bambini è il Timo tujanolo, da non confondere con il linalolo ed il timolo, il suo raggio d’azione ad ampio spettro lo rende infatti un olio particolarmente versatile e sicuro rispetto agli altri. Conosciamo ora i diversi oli essenziali, la loro azione terapeutica ed eventuali controindicazioni:
- L’olio essenziale di Timo timolo è ricco di fenoli, che gli conferiscono una capacità antinfettiva molto potente. Si può utilizzare per infezioni respiratorie, urinarie, ginecologiche e cutanee (acne). Bisogna prestare particolare attenzione perché può essere urticante su soggetti predisposti, e non può essere utilizzato in gravidanza e sui bambini.
- L’olio essenziale di Timo linalolo svolge un’azione antibatterica e antisettica in caso di affezioni del tratto respiratorio e gastrointestinale. Particolarmente efficace su micosi e infezioni della pelle, non presenta particolari controindicazioni e può essere utilizzato in tutta sicurezza seguendo le norme generali di utilizzo degli oli essenziali.
- L’olio essenziale di Timo tujanolo è il più sicuro sui bambini, può essere quindi utilizzato a partire dall’infanzia poiché non presenta controindicazioni. È anch’esso un potente antinfettivo su patologie virali difficili e sui batteri. È efficace sull’herpes labiale e genitale, in caso di affezioni del tratto respiratorio (in caso disinusite, bronchite, otite ed influenza), del tratto oro-faringeo (stomatiti, afte) e del tratto uro-genitale (cistite, vaginite, prostratite); impedisce infatti lo sviluppo di batteri ed elimina quelli presenti. Stimola inoltre il sistema immunitario e svolge un’azione rigenerante sulle cellule del fegato. Antidepressivo e tonico del sistema nervoso, si è rivelato utile anche in caso di squilibri dell’umore dovuti a problemi psicologici legati al post-partum.
Olio essenziale di timo uso interno e consigli
Gli utilizzi della pianta del Timo sono molteplici:
- la formulazione più consigliata è l’infuso di Timo, utilizzando direttamente le foglie in acqua bollente. La tisana è utile infatti per la sua azione diretta sulle vie respiratorie, sul tratto digerente e uro-genitale. Per il dosaggio è bene chiedere all’erborista in base alle caratteristiche della pianta utilizzata, e alle diverse esigenze presenti al al momento.
- La spezia può essere utilizzata insieme alla santoreggia, all’alloro e ai chiodi di garofano per condire carni, bruschette e insalate e avere così un’azione diretta in tutto l’organismo.
- L’olio essenziale di timo linalolo e timolo può essere utilizzato in aggiunta ad una crema per il viso, 3 gocce saranno sufficienti, per intervenire su infezioni cutanee come l’acne, o problemi locali, quali affezioni della pelle di tipo fungineo.
- L’olio essenziale di Timo è molto aromatico e balsamico, in quanto tale è ottimo anche per eseguire massaggi defaticanti e decontratturanti, in aggiunta ad oli vegetali come l’olio di mandorle dolci. In caso di affezioni del tratto respiratorio massaggiare l’olio base, dopo aver aggiunto due gocce di olio essenziale, sulla zona del plesso solare (in corrispondenza del muscolo diaframma) e in corrispondenza dei seni paranasali.
- L’olio essenziale di timo tujanolo è consigliato per disinfettare gli ambienti. Saranno sufficienti 5 gocce per disinfettare la stanza, poste in un brucia essenze apposito. Successivamente è bene arieggiare il locale.