Ormai da decenni sappiamo che il pompelmo ha la capacità di giovare alla perdita di peso, ma l’utilizzo dell’olio essenziale di pompelmo concentrato sta diventando sempre più comune. È un potente estratto derivato dalla pianta CITRUS PARADISI, utilizzata da centinaia di anni per contrastare le infiammazioni, l’aumento di peso, l’eccedenza di zuccheri e persino i sintomi della sbornia. È inoltre considerata un naturale anti-stress, antinfiammatorio, antiossidante e anti-tumorale.
Eccovi un elenco dei principali benefici di questo straordinario olio essenziale:
- Stimola il sistema immunitario
- Riduce i sintomi della depressione
- Migliora la ritenzione idrica
- Tiene a bada la voglia di zuccheri
- Favorisce la perdita di peso corporeo
- Detergente per il corpo
- Disinfettante per le superfici
Il pompelmo è naturalmente ricco di antiossidanti e fitochimici che riducono lo stress ossidativo e le malattie che causano infiammazione.
Più comunemente utilizzato per combattere le infezioni del tratto respiratorio, la fatica cronica e i dolori muscolari, esso è altresì considerato un naturale rimedio per l’artrite. Inoltre viene impiegato consistentemente come supporto per chi segue diete e necessita perdere peso. Incrementa i livelli energetici e velocizza il metabolismo.
Come naturale agente detossificante, l’olio di pompelmo supporta il fegato nella sua azione di pulizia del corpo da tossine e spazzatura e attiva il sistema linfatico, controllando la ritenzione idrica.
10 benefici dell’ olio essenziale di pompelmo
Sebbene la polpa del pompelmo sia di per sé ricca di benefici (compreso l’essere un famoso cibo brucia grassi), l’olio essenziale di pompelmo deriva effettivamente dalla pelle del frutto, che contiene un’intera gamma di componenti benefiche. Essendo uno dei più versatili tra gli olii essenziali, il suo aroma è pulito, fresco e leggermente amaro, esattamente come il frutto dal quale proviene. Possiede il tipico sapore e odore degli agrumi, che è una delle ragioni per la quale molte persone lo aggiungono nella produzione di naturali prodotti per la pulizia della casa, lozioni e creme di bellezza, saponi e cosmetici.
1. Antibatterico naturale
Studi dimostrano come gli effetti antimicrobici dell’olio essenziale di pompelmo aiutino a ridurre o eliminare dannose forme di batteri che entrano nel nostro organismo tramite cibo contaminato, acqua e parassiti (ad esempio Escherichia Coli e Salmonella). Il pompelmo disinfetta l’acqua, elimina efficacemente i funghi e combatte la crescita di muffe conservando così più a lungo i cibi.
L’azione antifungina del pompelmo inoltre è in grado di ridurre le cause responsabili delle candidosi, infezioni da funghi a carico del tratto urinario, intestinale o gastroesofageo. Studi dimostrano che l’efficacia del pompelmo nel trattamento dei sintomi è paragonabile a quella di molti altri medicinali antibatterici. Inoltre le vaporizzazioni con olio di pompelmo aiutano a trattare le infezioni nasali e polmonari.
2. Sostegno nella perdita di peso
Alcune componenti attive del pompelmo accelerano il metabolismo e riducono l’appetito (risultati ancora migliori si ottengono in abbinamento ad un altro olio essenziale, quello di Patchouli). A volte senti la necessità di qualcosa di dolce. Aggiungi alcune gocce di olio essenziale puro alle tue tisane o all’acqua che bevi durante la giornata o più semplicemente quando senti di desiderare degli zuccheri, annusalo direttamente dalla bottiglietta. Ti aiuterà a tenere a bada le tue voglie.
Applicato direttamente sulla pelle, l’olio di pompelmo è un eccellente diuretico e stimolante del sistema linfatico, ragione per cui viene spesso incluso nelle creme anti-cellulite e nelle preparazioni per il “dry brushing” (una pratica estetica contro cellulite e ritenzione idrica).
Una ricerca giapponese su ratti dimostra inoltre come inalare l’olio essenziale di pompelmo attivi il sistema nervoso simpatico che ha effetti sul tessuto adiposo bianco, responsabile della lipolisi. I ratti a contatto con il pompelmo, subiscono un incremento della lipolisi e quindi un decremento di peso.
3. Un aiuto naturale antitumorale
Molti dei benefici dell’olio essenziale di pompelmo sono dovuti ad una delle sue più importanti componenti, il Limonene, che struttura circa l’88-95% dell’olio. Il limonene è un conosciuto anti-tumorale, un fitochimico che protegge il DNA e previene la formazione di cellule cancerose. In aggiunta al limonene, l’olio essenziale di pompelmo contiene anche altri antiossidanti inclusi la Vitamina C, il mircene, il terpineolo, il pinene e il citronellolo.
4. Sostiene la circolazione sanguinea
Quasi tutti gli oli essenziali agrumati terapeutici sono in grado di ridurre gli stati infiammatori e aumentare la fluidità del sangue. Gli effetti vaso-dilatatori del pompelmo sono un rimedio naturale per i crampi da sindrome premestruale, emicranie, dolori muscolari, spossatezza e gonfiore. Aggiungine qualche goccia al tuo bagno serale, profuma i tuoi vestiti con questa fragranza o utilizzala per massaggiarti i polsi.
5. Supporto digestivo
Incrementando l’afflusso di sangue a fegato, i reni, stomaco e vescica, il pompelmo aiuta nella disintossicazione dell’organismo e facilita il processo digestivo. Abbiamo già parlato delle sue capacità antimicrobiche e diuretiche, quindi sappiamo quanto importante risulti essere l’utilizzo di questo olio essenziale alla fase digestiva. Massaggiate l’addome con alcune gocce di olio e se volete creare un’apposita lozione, abbinatelo a dell’olio di Jojoba e Cocco.
6. Un tonico per pelle e capelli
Abbiamo già detto che l’impiego dell’olio di pompelmo in lozioni e saponi è piuttosto comune grazie alla sua azione antibatterica. Non solo protegge la pelle da batteri ma combatte anche la pelle grassa che causa acne e imperfezioni, purificandola. Mantiene inoltre forte l’immunità della pelle, contro l’inquinamento atmosferico e contro i danni causati dai raggi ultravioletti.
Guarisce infine cicatrici, tagli e morsi di insetti e previene le infezioni alla pelle da esse derivate.
Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di pompelmo al tuo shampoo o al tuo balsamo per aiutarli a ridurre le impurità e i batteri. Otterrai in cambio volume e brillantezza e una pulizia completa. Inoltre se tingi i capelli, l’olio di pompelmo ti aiuterà a proteggerli dal danno solare.
7. Combatte lo stress
L’aroma del pompelmo è calmante, confortante e chiarificatrice. E’ riconosciuto che, quando vaporizzata tramite diffusore, aggiunta nell’acqua di un bagno caldo o tamponata sulla pelle come profumo, lavora efficacemente come riduttore di stress. Aggiungetene alcune gocce ad un batuffolo di cotone e massaggiate polsi, collo e petto per ottenerne i migliori benefici.
8. Rinfresca l’aria
Per liberarti di spiacevoli odori nella tua cucina, nel bagno e più in generale negli ambienti domestici, diffondi qualche goccia di olio essenziale di pompelmo insieme ad altre fragranze agrumate come l’olio essenziale di limone e di arancia. Mentre la tua casa si profuma, ti liberi anche di alcuni batteri dell’aria che causano cattivi odori. In aggiunta puoi usare qualche goccia di olio essenziale sulle superfici di legno, sui piani di lavoro, su pavimenti o per pulire gli elettrodomestici da germi e batteri in modo naturale.
9. Un naturale energizzante
L’olio di pompelmo è uno dei più comuni olii usati in aromaterapia. Tra gli altri benefici, è in grado di aumentare la concentrazione ed è un naturale tonico per chi soffre di cali energetici. Quando inalato, il suo effetto stimolante lo rende efficiente nella riduzione di emicranie, confusione e stanchezza mentale, sonnolenza e persino cattivo umore. Infatti alcune persone lo utilizzano per il trattamento di sintomi depressivi, dal momento che aumenta la soglia di attenzione mentre calma e rilassa il sistema nervoso. Utilizzandone alcune gocce durante la doccia mattutina, al lavoro o combinate con altri prodotti di bellezza, daranno un colore nuovo alla vostra giornata.
10. La cura per i postumi di una sbornia
L’olio di pompelmo è un potente stimolante di fegato e cistifellea, quindi è in grado di ridurre i sintomi legati ad una bevuta di troppo: mal di testa, pigrizia, voglie e così via.
Per alleviare i sintomi dell’astinenza, diffondere dell’olio essenziale di pompelmo aggiungendone alcune gocce ad un diffusore o massaggiandolo sulla pelle. Incrementerà la detossificazione dell’organismo, aumentando la necessità di urinare e diminuendo il senso di fame dovuto ai cambiamenti ormonali e di zuccheri nel sangue come risultato dell’assunzione di alcool.
Studi e ricerche
Studi dimostrano che inalare l’essenza di pompelmo, diminuisce in modo naturale la pressione sanguinea fungendo da rilassante. Trasmette infatti direttamente un messaggio a quelle regioni del cervello interessate al controllo delle risposte emotive migliorando l’umore e riducendo le sensazioni di stress e fatica. Uno studio del 2002 sugli effetti dell’olio di pompelmo sull’attività simpatica del cervello negli adulti, scopre infatti che come altri olii essenziali (ad esempio menta, finocchio, rosa e dragoncello) colpiva in modo significativo l’attività cerebrale.
I ricercatori credono che l’utilizzo di fragranze agrumate nella cura di pazienti che soffrono di disturbi depressivi potrebbe aiutare a ridurre la dose di farmaci antidepressivi necessaria, migliorando naturalmente il tono dell’umore, l’energia e la motivazione.
Questo succede perché il pompelmo inibisce l’attività dell’AChe (acetilcolinesterasi), gli enzimi incaricati di smaltire le vecchie molecole dei neurotrasmettitori. Così facendo i livelli di attività dei neurotrasmettitori aumentano, rinforzando i segnali nervosi residui.
Come utilizzare in modo sicuro gli oli essenziali
Riassumendo tutti gli utilizzi di questo e altri olii essenziali, notiamo come le modalità per beneficiare delle loro qualità siano in effetti tre:
- Tramite un diffusore di essenze o inalandolo direttamente dalla bottiglietta.
- Uso topico: dovrebbe essere diluito con altri olii come quello di jojoba o di cocco prima di essere applicato sulla pelle.
- Internamente: è un uso raccomandato SOLO se si parla di olii essenziali di altissima qualità. Utilizzatelo nelle vostre tisane, in acqua o nei vostri centrifugati solo se al 100% puro (100% olio di Citrus paradisi)
Tenete a mente che ogni olio essenziale contiene un’alta componente di proprietà acide. Detto questo, raccomandiamo di utilizzare dei contenitori di vetro per la conservazione, per evitare che la plastica venga danneggiata e il prodotto ne risenta.
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’olio essenziale di pompelmo è considerato sicuro, ma potrebbe interagire con alcuni medicinali compresi gli antidepressivi e quelli per il controllo della pressione. Prima di aggiungerlo alla vostra dieta e utilizzarlo come rimedio naturale, consultate il vostro medico curante.
Evitate l’esposizione diretta ai raggi solari quando usate olio di pompelmo direttamente, Esso rende la pelle più sensibile agli ultravioletti e alle scottature. Aspettate almeno un’ora dall’applicazione prima di esporvi al sole.
Considerate inoltre che alcune persone sono più sensibili di altre, perciò potrebbero soffrire di irritazioni alla pelle dopo l’applicazione, perciò si consiglia una prova su una piccola porzione di pelle per verificarne gli effetti. Il risultato potrebbe variare da un olio con l’altro a causa della diversa composizione. Ricordate che in commercio esistono purtroppo molti prodotti di bassa qualità che potrebbero contenere pericolosi additivi.
L’eccessivo consumo di olio di pompelmo potrebbe inoltre causare spasmi e seri problemi digestivi, sovrastimolando la cistifellea e creando dei calcoli. Inoltre potrebbe causare dei cambiamenti nei dotti biliari, quindi fate attenzione ad utilizzarne in dosi raccomandate e sicure.