Olio essenziale di pino silvestre: proprietà, benefici e rimedi naturali

“Il pino (Pinus sylvestris L.) fa parte della famiglia delle Conifere, è un albero spontaneo tipico della macchia mediterranea, è sempreverde alto fino a 40 metri, con chioma conica e foglie aghiforme con sfumatura leggermente azzurra, le sue pigne dopo avere liberato i semi, assumono consistenza legnosa.

L’olio essenziale di Pino Silvestre si ricava utilizzando i rametti aghiformi che tramite distillazione a corrente di vapore, viene ricavato il prezioso olio essenziale dal profumo intenso e balsamico.

Olio essenziale di pino silvestre e le sue principali proprietà

L’olio essenziale di pino silvestre è una stimolante generale del sistema nervoso, delle ghiandole surrenali, mucolitico, espettorante, antisettico, decongestionante linfatico, antireumatico,antiinfiammatorio,deodorante, tonico sessuale, ipertensivo.

L’essenza sprigionata dall’olio essenziale di pino silvestre penetra facilmente attraverso la cute, dove esplica le sue funzioni come fluidificante, sedativo della tosse e delle prime vie respiratorie. Si consigliano cinque gocce in una pentola con acqua calda, per fare i preziosi vapori balsamici.

L’olio essenziale di pino silvestre è da utilizzare con molta cautela e seguire sempre i consigli di persone specializzate del settore .

Come si utilizza l’olio essenziale di pino silvestre

In caso di stanchezza mattutina, apatia, mancanza di energia, stenia sessuale, l’olio essenziale di pino silvestre è indicato nei seguenti utilizzi:

con l’olio da massaggio, che contenga olio essenziale di pino silvestre e olio essenziale di limone (con la concentrazione totale del 2-3%), si può ricevere un bel massaggio che preveda manovre tonificanti, con movimenti ascendenti sui muscoli della schiena, ai lati della colonna vertebrale, partendo dal basso dalla zona lombosacrale e risalendo verso l’alto.

Se invece non si può ricevere il massaggio, si consiglia allora di applicare 2 gocce sulla pianta dei piedi.

Viene sconsigliata assolutamente l’uso dell’olio essenziale di pino silvestre puro, in acqua o su una zolletta di zucchero.

E’ possibile utilizzare l’olio essenziale di pino silvestre con cautela durante l’impiego in aerosol, perché l’olio essenziale di pino silvestre, può irritare le mucose delle vie aeree con anche delle reazioni allergiche, pertanto bisogna seguire le dosi terapeutiche per non incorrere in particolari controindicazioni o effetti collaterali.

Quindi pertanto bisogna seguire le indicazioni mediche e in generale sempre la moderazione, quando si tratta con essenze, come l’olio essenziale di pino silvestre.

Aromaterapia con l’olio essenziale di pino silvestre

Molto utilizzato per i bambini, si mettono alcune gocce nel loro bagnetto, come mucolitico, disinfettante, antiinfiammatorio e aiuta il sistema immunitario.

Lo si usa in casa, mettendo poche gocce nella lampada per aromi, ( 2/3 gocce), nei termosifoni e umidificatori, per purificare e profumare l’ambiente della nostra casa.

Olio essenziale di pino silvestre: proprietà, autrice: naturopata Pinuccia Ceriani

Per ulteriori informazioni sui fiori di Bach per bambini agitati e non solo consigliamo la lettura della recensione de “Il bruco e la farfalla” che tratta nello specifico i fiori di Bach e la loro relazione con bambini e genitori.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org