La pianta della Menta, di cui esistono diverse specie, è una pianta molto antica. Verde e profumatissima viene coltivata in moltissimi paesi, dall’America alla Cina, sia in Occidente che in Oriente. Non è difficile trovarla nei prati delle varie regioni italiane dove se ne possono apprezzare specie di diverso tipo.

Le proprietà dell’olio essenziale di menta piperita, l’uso esterno e le possibili controindicazioni

Di largo uso in cucina dove (in particolar modo la Menta Romana) arricchisce piatti freddi, contorni di carciofo e carni bianche, mantiene una posizione di primo piano nella pasticceria e nella preparazione di bevande e liquori. Il suo utilizzo per uso interno rinfresca, tonifica ed evita problemi dovuti ad una cattiva digestione.

La Menta viene utilizzata nell’industria alimentare come in quella cosmetica e farmaceutica in aggiunta a preparazioni destinate alla cura della pelle, di mani e piedi, bronchi e dolori di vario tipo.

La medicina occidentale le riconosce importanti proprietà e ne fa un grande uso in moltissimi preparati destinati al mantenimento e al ripristino della salute.

Terapie alternative, olistiche e naturali dell’olio essenziale di menta piperita

Le discipline orientali di tradizione millenaria, tra cui l’Ayurveda, la Medicina Tradizionale Cinese e la Greco-Romana, ne fanno uso da sempre. La testimonianza più antica del suo utilizzo risale ad uno dei primi testi di medicina: il Papiro di Ebers. In esso è possibile leggere la pratica egiziana legata al consumo di menta per facilitare la digestione, per profumare e rinfrescare alito e pelle.

Questa pianta vanta moltissime proprietà tra cui quella antidolorifica, antireumatica, lenitiva, decongestionante, decontratturante e non in ultimo rinfrescante.

Il suo uso è molto frequente in estetica, in medicina estetica e in fisioterapia dove l’operatore di medicina manuale la utilizza in aggiunta ad olio di base

  • nel massaggio decontratturante, per sciogliere le tensioni dovute ad affaticamento o a contratture muscolari;
  • nel massaggio drenante, come ausilio per gambe gonfie e ristagni di liquidi;
  • nella riflessologia plantare, per il trattamento delle problematiche quali calli e gonfiore, o per trattare in maniera riflessa problemi dovuti a cattiva circolazione e ritenzione idrica;
  • nel massaggio connettivale, per favorire la scomparsa del dolore causato da trigger points (punti di tensione) o da una cattiva postura;
  • unitamente a bendaggi con ausilio di pressoterapia, per favorire il reflusso della micro-circolazione emo-linfatica;
  • nel linfodrenaggio, sulle stazioni linfatiche principali, per favorirne la liberazione di quest’ultime dalla linfa e stimolarne il reflusso verso le vie di scarico;
  • nei trattamenti viso, unitamente a manualità drenanti, per favorire la decongestione dei tessuti, per purificare la pelle, per lenire arrossamenti, per liberare le cavità nasali da congestione nasale dovuta a raffreddamento o sinusite;
  • nel trattamento cervicale, per liberare da tensioni, diminuire la sensazione di dolore a collo, per calmare nevralgie del trigemino o torcicollo;
  • nei trattamenti del corpo sovente accompagnati da un bagno nella vasca idromassaggio, alla cui acqua vengono aggiunte alcune gocce di olio essenziale alla menta, per donare freschezza e leggerezza;
  • nel bamboo massage per eliminare crampi a polpacci o a muscoli contratti e sofferenti per troppo caldo ed eccessiva perdita di liquidi, unitamente ad una tisana oppure a del té alla menta.

 

Consigli per rinfrescarsi dal gran caldo estivo

Ci sono molti modi per promuovere il benessere e difendersi dall’afa estiva in modo naturale:

  1. Utilizzare l’olio essenziale di Menta, il cui nome botanico è Mentha piperita, attraverso diffusori per ambienti, qualche goccia aiuterà a rinfrescare l’ambiente e a donarvi una sensazione di benessere;
  2. E’ possibile aggiungere una o due gocce di olio essenziale a della crema per gambe a base di arnica montana per avere un istantaneo effetto ghiaccio; si consiglia l’applicazione anche più volte al giorno e in particolar modo prima di andare a letto. Particolarmente indicato per problemi di circolazione, gambe pesanti e dolenti, e bruciore;
  3. E’ possibile preparare una tisana rinfrescante con qualche goccia di menta e berla una volta raffreddata. Utile dopo aver mangiato, per favorire la digestione, esplica inoltre un’azione corroborante e rinfrescante generale;
  4. Qualche goccia di olio essenziale di menta piperita nel gel doccia e nello shampoo aiuterà ad asportare il sebo in eccesso da cute e capelli, eliminando qualora presente forfora e untuosità;
  5. L’olio essenziale di Menta piperita è utilissimo per allontanare i fastidiosi insetti dalla casa e far in modo che non pungano il vostro amico a quattro zampe. Qualche goccia di olio essenziale di Menta piperita ed olio essenziale di Lavanda e Citronella, unitamente ad acqua, potranno essere vaporizzati intorno alla casa, sulla cuccia e sui divani. Oltre a rilasciare un buon profumo di pulito vi aiuteranno a mantenere lontani insetti come zanzare e pappataci.
Autore

Dott.ssa Loredana Di Adamo – Filosofa e Psicologa ad orientamento Umanistico-Esistenziale e fenomenologico. Iscritta all’Ordine degli psicologi del Lazio con n. 26833. Laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione e Dott.re in Filosofia e Neuroscienze, con Master Universitario in Medicina del benessere, si è specializzata nell’ambito dei Disturbi dello Spettro autistico e delle neurodivergenze, con particolare riguardo ai percorsi di supporto genitoriale e familiare dell’adulto e della coppia con una pratica specifica per la neurodiversità (Parent Training Sophia). Ha attivo un servizio in modalità telematica. Email: segni.interpretazioni@gmail.com