La pianta della Melaleuca alternifolia, meglio conosciuta con il nome di Tea tree o Albero del tè, è una pianta australiana appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Per il suo alto contenuto di Terpinene-4-olo e per il basso contenuto di cineolo risulta essere un potente antibatterico e fungicida, senza però essere aggressivo o pericoloso.

Olio essenziale di melaleuca: proprietà, usi e benefici

Fin dall’antichità le sue proprietà sono state molto conosciute e apprezzate per la  straordinaria efficacia antibiotica e antibatterica.

La pianta

La pianta che cresce bene in luoghi umidi, come per esempio le paludi, è un arbusto alto 3-4 metri con piccole foglie spinose e lineari, e fiori bianchi.

Curiosità

Il nome della pianta fu pensato dal capitano J. Cook che pensò di poterne ricavare una bevanda simile al tè.

Da millenni le sue foglie vengono utilizzate al fine di lenire, disinfettare e curare problemi epidermici. Basti pensare che durante la seconda guerra mondiale, la pianta del Tea tree, venne utilizzata per curare i feriti e si racconta che chiunque trovasse le foglie di questa pianta venisse dispensato dall’arruolamento in guerra.

Gli aborigeni australiani utilizzavano la corteccia della pianta, impermeabile all’acqua, per fabbricare imbarcazioni; inoltre usavano l’infusione di foglie sbriciolate, o anche sotto forma di cataplasma per la cura di infezioni.

Oggi si preferisce utilizzare l’olio essenziale perché più efficace contro le infezioni e le micosi della pelle e delle unghie.

L’olio essenziale di Melaleuca

Parti utilizzate: foglie.

Proprietà: fungicida, antibatterico, antisettico, antibatterico, antivirale; ottimo rimedio in caso di punture d’insetto, irritazioni, infezioni, raffreddore, tonsillite, sinusite, cistite, afte, acne, pustole, verruche; allontana pidocchi e pulci.

L’olio essenziale di Melaleuca è tra i più importanti nell’ambito dell’aromaterapia; si ricava dalle foglie della Melaleuca Alternifolia per distillazione in corrente di vapore. La sua proprietà principale è quella di essere un antinfettivo versatile, capace di un’attività antimicrobica a largo spettro. È in grado di combattere affezioni batteriche e virali, si è dimostrato efficace anche in caso di parassiti potenti come gli stafilococchi, ma anche nei confronti di parassiti di tipo fungineo.

Il colore è giallo chiaro ed il suo odore fortemente aromatico e medicamentoso che ricorda la canfora. Occorrono circa 100 kg di foglie per avere circa due litri di olio essenziale.

Composizione chimica:

  • monoterpinoli (terpinen-4-olo), un alcool che costituisce circa il 40% dell’olio;
  • monoterpeni: (gammaterpinene, alfaterpinene) ed eucaliptolo (3-4%).

L’olio essenziale, 9 usi:

Può essere utilizzato in molteplici modi, ovviamente mai assoluto ma sempre diluito:

  1. Dopo la rasatura, su escoriazioni da rasoio o piccole ferite. Ottimo come disinfettante su ferite; anche usato dopobarba successivamente alla rasatura: basteranno 2 gocce di olio di Melaleuca in una noce di gel all’Aloe da applicare direttamente sulla ferita per avere un immediato sollievo.
  2. Trattamenti per combattere acne, pustole, pelle untuosa e impura. Su pelle grassa, oleosa, comedogena e asfittica si consiglia di intervenire con trattamenti viso sebo-regolatori e astringenti a base di Hamamelis, olio essenziale di Geranio o di Lavanda. Al termine dei trattamenti si consiglia di procedere all’applicazione di una maschera all’argilla unitamente a 3 gocce di olio essenziale di Melaleuca per avere un effetto opacizzante e purificante.
  3. Pustole. Per combattere la presenza di pustole può essere creata una miscela di olio essenziale di Timo unitamente a qualche goccia di olio essenziale di Melaleuca, connubio ottimo e valido medicamento in ambito estetico-medico da applicare la sera prima di coricarsi sulle zone del viso da trattare.
  4. Acari e insetti. Per eliminare gli acari dai materassi, dai divani o dalle superfici dove si accumula molta polvere basta aggiungere qualche goccia di Melaleuca direttamente nel sacco dell’aspirapolvere e poi procedere aspirando le superfici interessate.
  5. Sbiancamento dei denti e infezioni del cavo orale. 3 gocce di Melaleuca in 1 bicchiere d’acqua saranno perfette per la creazione di un collutorio antisettico del cavo orale; potente nel combattere gengiviti, stomatiti e afte della bocca. L’olio essenziale risulta essere anche un ottimo sbiancante dentale.
  6. Micosi ridotte. In caso di micosi delle unghie dei piedi può essere utilizzata qualche goccia di olio essenziale di Melaleuca direttamente sulla zona colpita 2 volte al giorno; per combattere micosi più estese diluire invece 1 goccia di olio di Melaleuca ogni 20 ml di Olio di Calendula o di Olio di Germe di grano e praticare un leggero massaggio fino a completo assorbimento.
  7. Infezioni e bruciori vaginali. In caso di Candida Albigans si consiglia di diluire qualche goccia nell’acqua e fare dei lavaggi sulla zona colpita dal bruciore. I lavaggi devono essere giornalieri almeno per i primi 2/3 giorni, successivamente ai quali si consiglia di interrompere, per poi riprendere il trattamento fino alla scomparsa dei sintomi. In aggiunta all’acqua per l’igiene intima l’olio di Melaleuca è risultato un rimedio efficace contro funghi e batteri responsabili della cistite e della vaginite. Si consiglia in caso di cistite di bere anche una tisana al Timo ogni sera per almeno 1 settimana.
  8. Irritazioni post abbronzatura. Per lenire il dolore di scottature causate da un’esposizione solare eccessiva diluire 3 gocce in 20 ml di olio di Carota e cospargere la cute con un leggero massaggio.
  9. Azione decongestionante su ritenzione idrica e gambe affaticate. Per decongestionare gambe pesanti e dolenti, la sua attività stimolante del sistema linfatico e sanguigno lo rende un valido flebotonico; applicare ogni sera 3 gocce di olio essenziale di Melaleuca sui malleoli e procedere con un massaggio con olio a base di Arnica.

Formulazioni cosmetiche

Oltre all’olio essenziale, da non utilizzare mai assoluto, esistono in commercio valide formulazioni cosmetiche con aggiunta di Melaleuca: è facile infatti trovarlo in aggiunta a shampoo, dentifrici, bagnoschiuma, gel doccia, oli da bagni, saponi e prodotti cosmetici di vario genere.

Dove trovare l’olio essenziale di melaleuca?

Se siete alla ricerca di un olio essenziale di qualità e non siete certi dove trovarlo, il nostro suggerimento è quello di provare l’olio essenziale di melaleuca di Named a questo indirizzo.

Conservazione

L’olio deve essere conservato in boccette di vetro scuro.

Precauzioni e controindicazioni

L’olio essenziale di Melaleuca, come tutti gli oli essenziali fortemente aromatici, può essere creare irritazioni o secchezza cutanea se usato i maniera non opportuna; si raccomanda infatti l’utilizzo diluito. Persone ipersensibili o soggetti allergici devono utilizzare l’olio essenziale con cautela perché la sua componente terpenica può causare irritazioni.

Evitare di utilizzarlo prima di un’esposizione solare: l’olio essenziale infatti provoca sensibilizzazione cutanea e pertanto è meglio non esporsi al sole subito dopo averlo applicato. È sconsigliato infatti il suo utilizzo per uso topico in estate, soprattutto su zone esposte alla luce solare come il viso. Chi presenta problemi cutanei come acne o pustole può utilizzare in sua vece l’olio essenziale di Bergamotto defurocumarinizzato.

Se ne sconsiglia l’uso durante la gravidanza e sui bambini.

 

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org