Olio essenziale di mandarino: proprietà, benefici e usi anche in gravidanza

 

Il Mandarino o Citrus reticulata è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee e al genere Citrus. Al genere Citrus, da cui originano tutti gli agrumi, appartengono, oltre al mandarino, anche il cedro (Citrus medica) e il pomelo (Citrus maxima).

Dal mandarino originano anche alcuni agrumi ibridi:

  • il Mandarancio, le cui origini non sono note
  • le Clementine che prendono il nome del frate missionario Clemente Rodier, che le coltivò in Algeria, e rappresentano un mix tra il mandarino e il mandarancio
  • il Mapo (Citrus x tangelo), incrocio tra il mandarino Avana e il pompelmo Duncan

Il mandarino è un arbusto alto poco più di due metri ma alcune varietà arrivano fino a quattro metri. Le foglie sono abbastanza piccole ma profumate.

La polpa del frutto è di colore arancio chiaro, molto succosa e dolce. La sua buccia è sottile dal profumo leggermente agrodolce.

Sono normalmente consumati come frutta fresca nel periodo invernale da Novembre a Marzo ma se ne fa largo utilizzo anche per la produzione di marmellate, frutta candita e liquori.
E’ utilizzato come aromatizzante nei dolci e bibite analcoliche.

Il mandarino viene usato anche in cosmetica per la produzione di saponi, creme e profumi. La pianta del mandarino, originaria dell’estremo Oriente, fu introdotta nella zona mediterranea nel medioevo ed oggi è coltivata in tutto il mondo. E’ una buona fonte di vitamina C, di potassio, calcio, fosforo e vitamina A.

Olio essenziale di mandarino: proprietà cosmetiche

 

 

Dalla buccia fresca, con il metodi di spremitura a freddo, si ottiene l’olio essenziale di mandarino, un olio dal colore giallo oro e con una aroma molto particolare, agrumato, dolce e quasi floreale.

Trova largo impiego in Aromaterapia per le sue molteplici proprietà.

L’ olio essenziale di mandarino è molto delicato e proprio per questo utilizzato molto spesso in gravidanza e per i bambini.

Agisce sulla sfera psichica ed emotiva apportando serenità e buon umore.

La sua azione sedativa lo rende un ottimo aiuto contrastare l’insonnia.

Per vincere la timidezza e per favorire il riposo nei bambini si può usare in diffusione nell’ambiente (7 gocce) oppure una goccia sul cuscino.

Le sue proprietà sul piano fisico son quelle di contrastare l’obesità, la ritenzione idrica e la diarrea dovuta soprattutto a tensione nervosa.

E’ antispasmodico, analgesico, digestivo, antibatterico.

E’ efficace in caso di disturbi gastrici (coliche, spasmi intestinali, aerofagia, mal di stomaco ) e stimola l’appetito anche in caso di assenza di appetito per motivi di depressione.

Sul piano psichico invece è un ottimo regolatore del sistema nervoso, è sedativo e aiuta ad alleviare l’ansia.

L’olio essenziale di mandarino grazie alla presenza di limonene e geraniolo ha un’azione antivirale e antisettica tale da renderlo un valido rimedio in presenza di acne e per il trattamento delle pelli grasse in generale.

Come usare l’olio essenziale di mandarino per viso e pelle grassa

Per combattere la pelle grassa basta aggiungere 5 gocce di o.e. di mandarino in 50 ml di crema idratante da applicare due volte al giorno.

Gli effetti stimolanti dell’olio essenziale di mandarino stimolano l’eliminazione dei liquidi lo rendono indicato per il contrastare cellulite e ritenzioni idrica. Per questo scopo preparare un olio da massaggio aggiungendo a 20 ml di olio di mandorle, 7 gocce di o.e. di mandarino e 5 gocce di o.e. di cipresso.

Per combattere la stitichezza è utile massaggiare la zona addominale con 2 gocce di o.e. di mandarino unite ad un cucchiaio di olio di mandole.

Olio essenziale di mandarino: avvertenze

Occorre ricordare però che l’olio essenziale di mandarino come tutti gli oli essenziali estratti dagli agrumi è fototossico. Quindi in caso di applicazione cutanea è sconsigliata l’esposizione al sole per almeno 12 ore.

Utilizzare l’olio essenziale di mandarino significa concedersi momenti olfattivi pregiati che ci daranno una sensazione di pace e tranquillità.

 

 

Olio essenziale di mandarino proprietà, usi, autore: naturopata Stefania Caroldi

 

 

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org