L’olio essenziale di limone vanta proprietà Battericide, lenitive, astringenti, deodoranti, antireumatiche, coadiuvanti relative all’assorbimento del ferro, cicatrizzanti, rinvigorenti, distensive/energizzanti, corroboranti, drenanti e antiaging.
12 proprietà dell’olio essenziale di limone
La pianta del limone, il cui nome botanico è Citrus limon, è una piccolo albero originario dell’Asia appartenente alla famiglia delle Rutaceae, coltivato anche in America e nei paesi mediterranei. E’ una pianta molto nota e molto utilizzata in vari ambiti, dalla cucina alla cosmesi. Il limone viene coltivato bene in luoghi dal clima molto soleggiato come per esempio le regioni italiane dal clima mite come la Calabria e la Sicilia. Possiede un’ampia chioma con foglie ovali e le sue dimensioni sono tra i due e i sei metri. I fiori sono bianchi, profumati e di forma allungata. La pianta produce frutti con andamento annuale, dalla forma ovale, che quando sono acerbi si presentano di color verde per poi divenire gialli con la maturazione.
L’olio essenziale di limone e i componenti principali
L’olio essenziale di limone viene estratto dalla premitura a freddo dei frutti maturi. Ha un colore giallo e un profumo fresco. E’ formato da molte molecole e tra i suoi costituenti principali troviamo in percentuale alta (il 90%) i monoterpeni (tra cui limonene, ?-pinene, ?-pinene, gamma-terpinene, mircene); in misura minore troviamo i sesquiterpeni (?-bisabolene, ?-bergamotene, ecc.), alcool alifatici (decanolo, nonanolo, ecc.), aldeidi (geraniale, citronella, ecc), esteri (neril acetato, geranil acetato, ecc.) e cumarine e furocumarine (bergaptene, citroptene, ecc.); vit C; bioflanoidi;
-
Decongestionante e lenitivo su cute delicata
Inserire l’olio essenziale di limone all’interno di trattamenti per il viso è una valida azione per contrastare arrossamenti, decongestionare pelli sensibili soggette ad arrossamento, schiarire eritemi dovuti a vasodilatazione, apportare una sensazione si freschezza. Lenitivo su punture di insetti e
irritazioni. -
Dona energia e tonifica il corpo
Per effettuare un’azione tonificante sul microcircolo del viso ed avere così un effetto benefico su capillari e cute: la sera prima di coricarsi, e dopo aver eliminato i residui di trucco e deterso il volto, si consiglia di diluire 2 gocce di olio essenziale di limone in un po’ d’acqua, imbibire delle faldine di cotone nel liquido e poggiarle delicatamente sul viso senza pigiare. In questo modo si eseguirà un’azione astringente e lenitiva allo stesso tempo. E’ bene effettuare successivamente un massaggio drenante al viso con della crema per pelli sensibili a base di camomilla, hamamelis e olio essenziale di limone.
-
La sua azione è specifica contro l’acne e la pelle grassa
Può essere aggiunto ai vari passaggi della pulizia del viso, unitamente alla vaporizzazione, per problemi cutanei come pelle grassa, untuosa e azione antisettica su cute acneica. Si consiglia di eseguire un massaggio drenante subito dopo aver trattato la cute con oli essenziali purificanti e sebo-equilibranti come per esempio rosmarino, salvia, geranio, così da ridurre i pori dilatati e intervenire su pelle discromica che assumerà un aspetto liscio e vellutato.
-
Alcuni studi hanno dimostrato la sua efficacia antiaging contro le rughe
Da studi condotti nel 2007 presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” sono state avvalorate le proprietà anti invecchiamento dell’olio essenziale di limone. Per avere dei risultati in termini di elasticità dei tessuti, schiarimento di macchie cutanee e distensione delle rughe si consiglia di diluire 3 gocce di olio essenziale in una crema restitutiva e applicarla tutti i giorni mattina e sera. E’ bene sospendere il trattamento in estate per la fotosensibilità di alcuni elementi presenti nell’olio che potrebbero provocare delle macchie sulla pelle se esposta al sole.
-
Drenante in caso di insufficienza veno-linfatica
Agisce su problemi di ritenzione idrica, pefs (cellulite), stasi linfatiche e problemi del microcircolo venoso. Attraverso la sua capacità di fluidificare il sangue. Si consiglia di eseguire un linfodrenaggio procedere con il bendaggio funzionale con garze imbevute di liquido a base di betulla, centella ed edera.
-
Agisce positivamente contro l’ipertensione
Si può mettere qualche goccia nella vasca da bagno per avere un momento di relax e abbassare la pressione e la tensione nervosa.
-
Sbiancante: rinforzante per unghie ed elimina l’odore di pesce dalle mani
L’olio essenziale di limone, opportunamente diluito in creme e gel per la cura di mani ed unghie può essere inserito all’interno di trattamenti specifici o nella semplice manicure per avere un effetto sbiancante e antiodore su mani di fumatori, per contrastare le macchie dovute ai cibi come carciofi e melanzane e per rinforzare le unghie deboli. Aggiunto all’acqua della pedicure può garantire una disinfezione a largo spettro e profumare l’ambiente.
-
Disinfetta la casa e mantiene naturalmente pulito
L’acido citrico per sbiancare pavimenti o piastrelle si ricava proprio dai frutti verdi della pianta del limone. È possibile aggiungere all’acqua per lavare per terra 1 goccia di olio essenziale per ogni mq per garantire pulizia e disinfezione per tutte le zone della casa, dove soggiornano malati o uffici.
-
Antisettico per gola e cavo orale
Si consiglia di aggiungere 3 gocce di olio essenziale ad un bicchiere d’acqua e di effettuare gargarismi contro il mal di gola, acne e gengiviti.
-
Aumenta la concentrazione e dona calma:
Rafforza la capacità di analisi. Migliora la capacità di comunicazione Studio o lavoro attività ce richiedono controllo lucidità e ottime capacità di memorizzazione prima di esami o test universitari. In Giappone viene usualmente diffusa l’essenza di limone sui luoghi di lavoro per aumentare la produttività dei dipendenti nelle aziende. Si possono mettere 3 gocce su di un fazzoletto e inalarne di tanto in tanto, oppure utilizzare una lampada ad ultrasuoni o un comune diffusore con candela.
-
Rilassante e buon regolatore nervoso.
Se si vuole conciliare il sonno e combattere problemi legati ad insonnia e nervosismo è opportuno assumere una tisana la sera, prima di coricarsi, di scorza di limone con aggiunta di un cucchiaino di miele.
-
Facilita il transito intestinale e sgonfia
Per stimolare la il transito intestinale, avere un addome piatto ed eliminare la sensazione di pesantezza e gonfiore dovuta a cattiva digestione è raccomandabile bere il succo di mezzo limone diluito in una tazza di acqua tiepida. Questa azione, svolta di mattina appena alzati e prima di far colazione, combatte la stipsi e i problemi legati al colon irritabile; inoltre riattiva le funzioni dell’organismo in maniera da determinarne una pulizia del fegato e una disinfezione immediata degli organi emuntori. Qualche goccia di limone rende più digeribile la frittura e piatti complessi, aromatizzando nel contempo le pietanze; è profumatissimo nei soprattutto dolci, nelle creme e nei ciambelloni donando un aspetto di un bel colore giallo agli impasti. Inoltre i limoni sono utilizzati per la produzione di un liquore di fine pasto molto noto, il limoncello, o come intermezzo tra pietanze di carne e di pesce durante i banchetti dei matrimoni, il sorbetto o la mousse al limone sono molto apprezzati. Inoltre calma le nausee della donna incinta. Per creare una bevanda estiva e corroborante può essere addizionato allo zenzero.
Usi consigliati:
- Massaggi
- Inalazioni
- Bagni
- Impacchi
- Come detergente per la casa ad uso antisettico
- Bendaggi
- Trattamenti viso/corpo
Storia e curiosità
Il limone era molto conosciuto già dagli antichi indiani che lo chiamavano ninbuka da cui limbu (limone) e lo utilizzavano a scopo terapeutico per intervenire su artrite e dolori reumatici. Abbiamo anche testimonianze che lo vedono un rimedio efficace utilizzato dalle popolazioni a arabe a scopo antisettico; dal libro di uno studioso erborista del IX secolo, Ibn Beithar, sappiamo inoltre che vennero di gran lunga apprezzate fra gli arabi le proprietà cosmetiche del limone, veniva infatti utilizzato in impacchi per il suo potere sbiancante e lenitivo sulla cute e per la sua efficacia contro pustole e arrossamenti. Furono appunto gli arabi e i crociati a diffondere la pianta del limone in Europa e a tramandarne le virtù.
Avvertenze e controindicazioni
L’olio essenziale di limone non è tossico, ma può avere effetti indesiderati a livello cutaneo. Può causare dermatosi cutanee tra cui irritazioni e allergie in soggetti predisposti.
Non deve essere utilizzato prima dell’esposizione solare per la sua elevata foto-tossicità. Il rischio è quello che si presentino delle macchie sulla cute se ci si espone alla luce diretta del sole dopo averlo applicato.
È sconsigliato in caso di acidità.