L’olio essenziale di incenso, distillato in corrente di vapore, viene utilizzato per le sue proprietà balsamiche ed espettoranti, è antisettico, antinfiammatorio e cicatrizzante, quindi utile per le affezioni a carico della pelle. E’ un repellente per gli insetti e in aromaterapia viene utilizzato come sedativo per alleviare il nervosismo, l’ansia, l’umore nero, dona coraggio e fiducia. Si può utilizzare nel diffusore per le meditazioni, ma anche una goccia nella crema per il viso, unita ad una goccia di olio essenziale di mirra, per ottenere una crema anti-rughe naturale fai-da-te.

Come purificare gli ambienti domestici con l’incenso

I fumi dell’incenso e della mirra rimuovono le vibrazioni negative riportando armonia nell’ambiente. Quando un ambiente è saturo di energie negative, ci sentiamo spesso affaticati, nervosi, irritabili. Le fumigazioni costituiscono il principale metodo per purificare un ambiente dopo la malattia o nelle pratiche di guarigione o per modificare lo stato psico-fisico delle persone. Le fumigazioni si effettuano con la luce del sole, nei giorni feriali (non il sabato e la domenica), mai dopo il tramonto e in luna calante.  Si utilizzano degli incensieri in terracotta con tre carboncini, appositi per incensieri. Chiudere le finestre e accendere i carboncini e metterci sopra i grani di incenso. Girare nelle stanze, insistendo negli angoli fino a riempire l’ambiente di fumo. Si termina aprendo le finestre per fare uscire le energie negative. Si può anche far seguire una pulizia dei pavimenti con acqua tiepida nella quale avrete sciolto del sale grosso.

Tutela e biodiversità dell’incenso

L’incenso è stato, nel tempo, raccolto sempre più massicciamente, questo, unitamente ad altri fattori come incendi, aggressioni degli insetti e il fatto che i vecchi alberi morti non vengano sostituiti, ha provocato la sua  rarefazione, tanto che è stato indicato come specie in via di estinzione.
Attenzione all’acquisto, molto dell’incenso venduto è sintetico, e può causare mal di testa, impregnando l’ambiente con una profumazione ottenuta sinteticamente.

Palo santo: alternativa all’incenso

Tra le popolazioni sudamericane è usato per proteggere dalla “mala energia”  il legno aromatico di Palo Santo la cui profumazione è aromatica, intensa e gradevole. E’ antibatterico e allontana gli insetti favorendo il rilassamento e un ambiente meditativo. Si utilizza più volte, bruciando l’estremità fino a creare la brace che emanerà il fumo. E’ utile in caso di problemi dell’apparato respiratorio.

Autore

Naturopata con master in comportamento alimentare e conoscenze in fitoterapia e reflessologia plantare. Appassionata da sempre di omeopatia, yoga e del mondo vegetale, soprattutto delle piante autoctone e del loro potere curativo e alimurgico, così come di alimentazione naturale e degli effetti sulla salute del nutrirsi secondo natura.