L’olio essenziale di geranio, è derivato dalla pianta del geranio il cui nome botanico è Pelargonium graveolens, ed è molto diffusa in Europa, ma da non confondere con le specie ornamentali con cui solitamente si abbelliscono balconi e terrazze. Di questa pianta esistono molte varietà, ognuna con un diverso profumo e, di fatto, solo in epoca molto recente si è cominciato ad apprezzare le sue proprietà aromatiche. Verso la metà del XIX secolo ha fatto la sua comparsa nell’industria cosmetica e ad oggi è davvero un elemento d’elezione nell’estetica.

Ha proprietà astringenti, purificanti, antisettiche, insettifughe, drenanti, tonificanti, elasticizzanti e cicatrizzanti.

I benefici e gli 8 usi dell’olio essenziale di geranio

Sono molteplici gli usi dell’ olio essenziale di geranio che si ricavano da questa pianta. Il più comune, il Pelargonium graveolens. è molto utilizzato in estetica poiché svolge un’azione altamente stimolante sui tessuti.

  1. E’ nota la sua efficacia sul miglioramento di moltissimi inestetismi; spesso infatti lo si trova in preparati, creme o trattamenti per il corpo mirati all’intervento su atonia dei tessuti, pelle spenta e ingrigita, ritenzione idrica, pefs (cellulite) e smagliature. Aggiunto ad un olio da massaggio può essere utilizzato nel massaggio emolinfatico:
  2. per eliminare la tensione addominale premestruale;
  3. per intervenire sulla stasi del microcircolo;
  4. per stimolare il ritorno veno-linfatico. Per approfondimenti sul massaggio emolinfatico
  5. Ha una spiccata azione purificante e antinfiammatoria che lo rende un ottimo rimedio in caso di acne e pelle grassa grazie al componente essenziale, il geraniolo, dalle proprietà antisettiche e cicatrizzanti. Ottimo astringente, può essere utilizzato insieme al tonico, picchiettato con le dita, in trattamenti per pelle oleosa e con pori dilatati. La sua azione è in grado di illuminare l’incarnato e renderlo più roseo soprattutto se veicolato attraverso un massaggio linfodrenante al viso. Per approfondimenti su questo tipo di massaggio.
  6. Può essere utilizzato unitamente ad olio di rosa in trattamenti antirughe ed elasticizzanti, grazie alla sua capacità riequilibrante sia su pelle grassa che su pelle secca. Poche gocce in aggiunta ad una crema per il viso saranno sufficienti per avere un ottimo risultato unitamente ad un massaggio connettivale al viso. Per approfondimenti
  7. Per problemi di pelle come eczema ed herpes zoster è meglio utilizzare il Pelargonium asperum, grazie alla sua caratteristica fortemente antisettica svolge un’azione curativa anche su dermatosi fungine.
  8. Il suo forte aroma lo rende un olio particolarmente respingente insetti fastidiosi come le zanzare.

Indicazioni in aromaterapia

L’olio essenziale di geranio ha un caratteristico odore che lo rende, come tutti gli oli essenziali aromatici, un fantastico rinvigorente e rilassante al tempo stesso. Dona infatti energia e rende più sereni.

Utilizzato in un brucia essenze, o meglio ancora in una lampada ad ultrasuoni, sa infondere benessere e buon umore.

Aggiunto ad un olio da massaggio può essere utilizzato nel massaggio californiano:

Olio essenziale di geranio in gravidanza e per pelle sensibili controindicazioni e avvertenze

Vietato l’utilizzo dell’olio essenziale di geranio durante la gravidanza poiché è un tonico uterino e può favorire le contrazioni. Può essere irritante su pelli sensibili.

Autore

Dott.ssa Loredana Di Adamo – Filosofa e Psicologa ad orientamento Umanistico-Esistenziale e fenomenologico. Iscritta all’Ordine degli psicologi del Lazio con n. 26833. Laureata in Psicologia Clinica e della Riabilitazione e Dott.re in Filosofia e Neuroscienze, con Master Universitario in Medicina del benessere, si è specializzata nell’ambito dei Disturbi dello Spettro autistico e delle neurodivergenze, con particolare riguardo ai percorsi di supporto genitoriale e familiare dell’adulto e della coppia con una pratica specifica per la neurodiversità (Parent Training Sophia). Ha attivo un servizio in modalità telematica. Email: segni.interpretazioni@gmail.com