La pianta della Gaultheria procumbens, meglio conosciuta come Wintergreen americano, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Ericaceae, alto più o meno 15 cm originario del Nord America ma diffuso anche nei boschi in Himalaya, Nepal, Sri Lanka e India dove cresce bene anche a 2000 mt di altezza.
Le sue foglie sono verdi, larghe 1-2 cm e lunghe 5 cm, dal forte odore aromatico da cui si ricava l’olio essenziale; i fiori sono bianchi, a forma di campana che sbocciano in primavera, ma in alcune varietà possono essere anche colorati e fiorire in autunno.
La pianta produce bacche ornamentali, rosa, bianche e viola, a decorso annuale utili a sfamare la fauna locale sia d’inverno che d’estate.
Attualmente viene coltivata anche in Italia, meglio se a mezz’ombra perché non tollera molto il caldo.
L’olio essenziale di gaultheria procumbens
Ricavato dalle foglie per distillazione in corrente di vapore, in Himalaya viene estratto dagli indigeni del posto direttamente ad alta quota nelle foreste. Il colore dell’olio va dal giallo chiaro al rosa. Alcuni tra i principali costituenti dell’olio essenziale sono: salicilato di metile, a-pinene, myrcene, delta-3-carene e limonene che, tutti insieme, danno all’olio il classico odore di medicinale.
Proprietà e storia
La Gaultheria è stata considerata da sempre una pianta medicamentosa. I suoi straordinari effetti terapeutici, in particolar modo per le sue proprietà antidolorifiche e antireumatiche, sono dovuti infatti alla presenza di attivi come il Menthil salicilato (FANS, presente in prodotti come l’aspirina, in grado di agire come anestetico in caso di dolori osteoarticolari).
L’olio essenziale ha molteplici proprietà poiché ha un alto potere di penetrazione che gli consente di arrivare in profondità in maniera molto rapida. I suoi effetti immediati sulla cute sono: calore, vasodilatazione e stimolazione del flusso ematico con conseguente drenaggio delle tossine.
Le proprietà principali dell’olio essenziale di Gaultheria
Sono stimolanti e analgesiche. Ma se ne riconoscono anche altre.
- Tonico e astringente sul tessuto muscolare; ben si accompagna a stati infiammatori dovuti ad iperaffaticamento muscolare, tensioni e rigidità. Si consiglia unitamente a massaggio sportivo decontratturante (mettere link) ad allenatori e sportivi, ma sempre eseguito da operatori qualificati. Può essere miscelato ad olio di germe di grano insieme a due gocce di menta e due gocce di ginepro; oppure addizionato ad una pomata a base di arnica ed artiglio del diavolo.
- Attivo su tosse e affezioni dell’apparato respiratorio grazie al suo aroma balsamico, lenisce i fastidi che determinano cattiva respirazione e tosse notturna
- In grado di stimolare il flusso ematico nell’area pelvica. Ottimo per intervenire nei casi di ciclo mestruale irregolare.
- Aromatico, antisettico.
- La Gaultheria viene utilizzata anche per aromatizzare e disinfettare: è presente infatti in quantità minima in gomme da masticare, nel thé, nelle caramelle balsamiche, nei collutori e nei dentifrici.
Le parti della pianta possono essere utilizzate in modo differenziato.
- Per tisane o infusi si utilizzano le radici, i rami e le bacche, e foglie essiccate. Si sconsiglia la preparazione fatta in casa; la Gaultheria infatti ha un alto potere velenoso, se ne sconsiglia l’uso alimentare. Meglio prendere preparati già pronti in erboristeria con il dosaggio giusto preparato dal medico.
- La Gaultheria si presta in maniera eccellente a massaggi e frizioni; per questo motivo è molto conosciuta in ambienti sportivi, dove è amata dai fisioterapisti e dai preparatori atletici proprio per le sue eccellenti proprietà analgesiche. L’olio essenziale deve essere diluito in altri cosmetici o pomate. Si ricorda che l’olio è molto potente e poche gocce sono sufficienti a garantire un ottimo risultato.
Controindicazioni
Non utilizzare su ferite aperte, non ingerire, evitare il contatto con mucose, evitare l’uso in gravidanza poiché altamente tossico. Vietato in caso di intolleranza ai salicilati.