Olio essenziale di fragonia: potente antisettico e antinfiammatorio naturale

La Fragonia è una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtaceae dalla quale si estrae un olio essenziale molto prezioso. L’olio è in verità poco conosciuto e non molto comune in commercio. Le sue molteplici proprietà lo rendono un potente antisettico equivalente se non addirittura migliore del Tea Tree Oil (nome botanico Malaleuca alternifolia).

I componenti chimici dell’olio essenziale di fragonia sono:

  • Monoterpeni:
    • Alfa-pinene ad azione spiccatamente antinfiammatoria;
    • Limonene, antisettico contro funghi, batteri e virus.
  • Ossidi:
    • Cineolo, ad attività antisettica, antitosse, stimolante il sistema respiratorio e antinfiammatoria.
  • Monoterpenoli:
    • Linalolo, antisettico su virus, batteri e funghi;
    • Terpenen-4-olo, antimicotico;
    • Geraniolo, antisettico, contro le affezioni da candida e sedativo.

Proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e analgesiche

Come già accennato l’olio essenziale di Fragonia si presenta, per sua costituzione chimica, altamente efficace nel combattere i parassiti come i funghi che causano le candidosi , affezioni della cute e delle mucose dovute ad un fungo saprofita di norma non pericoloso per la nostra salute. Le tipiche affezioni rossastre e pruriginose colpiscono zone del corpo poco esposte alla luce e all’aria; qui infatti i microrganismi proliferano dando vita a delle chiazze rosse pruriginose, di piccole o di grandi dimensioni, molto fastidiose e antiestetiche. Di solito queste affezioni colpiscono anche l’apparato urogenitale, l’apparato gastrointestinale ma prediligono in egual misura cute e mucose.

L’olio essenziale di Fragonia si è rivelato potente come il famoso Tea tree oil (Malaleuca alternifolia) un olio essenziale di norma molto utilizzato in caso di affezioni della pelle e delle mucose, con alto potere battericida, anch’esso proveniente dall’Australia come il Tea tree oil. Lo studio scientifico effettuato da C. Carson, T. Riley, K. Hammer e C. Robinson è stato svolto infatti in Australia, presso la Scuola di scienze Biomediche e chimiche, ha rivelato le straordinarie virtù di questo olio. I due oli hanno infatti in comune il terpenen-4-olo, un monoterpene potentissimo presente anche nel Tea tre oil, che garantisce ai due oli proprietà straordinarie antiinfiammatorie, analgesiche e antisettiche capaci di combattere infezioni di vario tipo. Inoltre il limonene presente nell’olio essenziale di Fragonia lo rende inoltre più profumato.

L’olio essenziale di fragonia è attivo su:

  • impetigine;
  • candida albigans;
  • micosi;
  • herpes

Sinergie

L’olio essenziale di Fragonia può essere utilizzato unitamente a:

  1. timo timolo o thuyanolo per un’azione antibatterica;
  2. unitamente alla Lavanda su Herpes;
  3. unitamente ad arnica per dolori muscolari.

La Fragonia e l’aspetto emozionale

L’olio essenziale di Fragonia ha effetti positivi a livello energetico, agisce positivamente sull’umore, nelle donne attenua i fastidi della sindrome premestruale ed è un ottimo calmante, efficace soprattutto nel riequilibrare disturbi di tipo emotivo. E’ in grado infatti di ricreare l’armonia persa e le sue note leggermente profumate donano pace e serenità. Questo olio è molto usato nel Massaggio californiano, unitamente ad un olio base poiché è in grado di lavorare sui blocchi emozionali eliminando gli ostacoli interni. La sua efficacia è inoltre apprezzata poiché promuove il cambiamento, l’energia positiva ed il rinnovamento degli obiettivi, nonché la nascita di desideri nuovi.

Precauzioni e controindicazioni

L’olio essenziale di Fragonia è un olio abbastanza sicuro. Non utilizzare assoluto, non utilizzare in gravidanza e usare con cautela su soggetti potenzialmente allergici.

 

Autore

Lo staff di naturopataonline.org