Le specie di Eucalipto sono numerose, più di 300, solo sulle coste del mare mediterraneo ve ne sono circa di 60. E’ una pianta il cui olio essenziale vanta proprietà antisettiche che si esplicano in particolar modo su due apparati: respiratorio e urinario; inoltre calma la tosse ed è un fluidificante del muco.

Olio Essenziale di Eucalipto: Impieghi pratici e modi d’uso

Le origini della pianta

E’ una pianta originaria dell’Australia e Tasmania è molto diffusa nel bacino del mediterraneo; allo stato adulto è una pianta imponente che può raggiungere in Australia fino a 90 metri di altezza.

Proprietà

  • Antisettico
  • Balsamico
  • Vermifugo
  • Ipoglicemizzante
  • Stimolante
  • Febbrifugo

Indicazioni d’uso

Va ricordato che gli oli essenziali in generale vanno usati con cautela in quanto l’indice di sicurezza è basso.

Uso esterno
: azione battericida nell’ambiente per diffusione o nebulizzazione e preventivo delle affezioni respiratorie. Diluito in oli eudermici ha un’azione cicatrizzante parassiticida,ed entra a far parte di miscele di oli essenziali per allontanare le zanzare.
Uso orale: Elettivo per le affezioni delle vie respiratorie e quindi per bronchiti acute e croniche, influenza, e per tutte le affezioni anche serie quali tubercolosi asma tossi spasmodiche ecc. Vie urinarie, utile in tutti i tipi di infezioni, in particolar modo per le colibacillosi. Diabete o iperglicemia. Parassitosi intestinale, ascaridi e ossiuri. Emicranie. Stanchezza.

Uso inalatorio per sinusiti e affezioni respiratorie.

Ovviamente l’uso per inalazione è elettivo per le affezioni respiratorie, allo scolpo si puo utilizzare da solo o in associazione con o.e di timo, menta, pino mugo, pino silvestris.

Uso esterno per via transcutanea.

Spesso gli o.e di tipo respiratorio sono utilizzati in concomitanza di malattie virali che colpiscono l’apparato respiratorio e che ci costringono a letto. In questo caso è utile fare assorbire su un fazzolettino di carta una decina di gocce di o.e e tenerlo sul petto, si otterrà così un graduale assorbimento per via cutanea e nello stesso tempo una inalazione dello stesso, ugualmente utile anche se dobbiamo lavorare od uscire.

Tecniche di utilizzo: suffumigi con acqua bollente, esistono inalatori in commercio, oppure si utilizzi la classica pentola di acqua bollente con asciugamano sopra la testa, utilizzare 5-10 gocce di o.e  e ripetere 2-3 volte al giorno. Diffusori di o.e a caldo. Nebulizzatori.

Uso interno per via orale.

Si possono adsorbire 3 gocce su un cucchiaino di zucchero, oppure procurarsi in farmacia delle capsule vuote apribili (opercoli) nelle quali introdurre tramite contagocce l’ o.e.
Utilizzare sempre a stomaco pieno.

Tisane ipoglicemizzanti in taglio tisana.

Noce foglie 80%, cannella 15%, stevia 5%. 5 g in infusione per 10 minuti in 150-200 ml di acqua bollente. 2-3 volte al dì durante e dopo i pasti.
Noce foglie 25%, mirtillo foglie 25%, galega foglie 20%, olivo foglie 20%,cannella 5%, stevia 5%.
5 g in infusione per 10 minuti con 150-200 ml di acqua bollente 2-3 volte al dì durante e dopo i pasti.

Tisana contro le infezioni e le colibacillosi urinarie

Eucalipto foglie 20%, uva ursina foglie15%, bucco foglie15%, verga d’oro 20%, mirtillo foglie 20%, cannella 5%, stevia 5%. e g in infusione con 150-200 ml di acqua bollente per 15 min bere tra i pasti 3-4 tazze al dì.

AVVERTIMENTO IMPORTANTE

L’utilizzo degli o.e  va fatto attuato cautela, alcune persone sono ipersensibili, inoltre per i bambini l’utilizzo per via transcutanea è sconsigliato fino ai tre anni compresi poiché la pelle dei bambini è molto più permeabile e più reattiva che negli adulti. In ogni caso per l’utilizzo cutaneo si consiglia di testare sulla parte interna del polso una piccola goccia di o.e e attendere 12-24 ore per verificare l’assenza di reazioni irritative.

Autore

Laureato in Scienze Biologiche, Naturopata, Diplomato in Erboristeria all’Università di Urbino, Posturologo.