Ecco un facile e veloce prontuario per l’utilizzo degli oli essenziali per il trattamento dei più comuni disequilibri/disturbi a livello cutaneo e del cuoio capelluto. Pertanto, possiamo affermare che ad ogni affezione a livello cutaneo esiste uno specifico olio essenziale atto a trattarla nella maniera migliore, pertanto, in questi casi, è sconsigliato il fai-da-te.
I migliori oli di base (in cui diluire gli oli essenziali) a livello cutaneo sono: Argan, Rosa Mosqueta, Jojoba, Cocco e Vinaccioli.
Si raccomanda, in caso di disturbi/disequilibri cutanei, una applicazione topica/localizzata (ovvero solo nell’area interessata) ed in modica quantità.
Alcuni oli essenziali possono essere altresì aggiunti allo shampoo abituale oppure a lozioni/fiale per capelli per potenziarne l’efficacia. Nel caso di capelli secchi, fragili e devitalizzati, questi possono essere aggiunti ad impacchi, balsami e maschere.
La lista degli oli essenziali migliori per pelle e capelli
Per i capelli normali, si consiglia un impacco, una maschera o delle fiale per capelli (massimo 1-3 gocce) a cui è stato aggiunto dell’olio essenziale di Rosmarino. È altresì possibile fare anche un olio per capelli a base di olio di Jojoba: si aggiungono 2 gocce di olio essenziale di Rosmarino per ogni cucchiaio.
- Acne/Pelle impura: Alloro, Angelica, Arancio amaro, Melaleuca (Tea tree), Cajeput, Cipresso, Cisto, Cedro, Cedro dell’Atlante, Copaiba, Elicriso, Geranio, Ginepro, Lavanda vera, Limone, Mandarino, Melissa, Menta, Mirra, Niaouli, Palmarosa, Patchouli, Petitgrain bigarade, Pompelmo, Ravintsara, Sandalo, Santoreggia, Santoreggia montana, Solidago, Timo a geraniolo, Timo a linalolo, Ylang Ylang, Zenzero.
- Bruciature: Lavanda, Patchouli.
- Calli: Origano, Limone, Camomilla romana, Cedro dell’Atlante.
- Capelli oleosi/grassi: Bergamotto, Cipresso, Cedro, Limone, Melissa, Mirto, Niaouli, Ravintsara, Salvia sclarea, Sedano, Solidago, Verbena.
- Capelli sciupati, invecchiati, devitalizzati, delicati: Incenso, Mandarino, Rosa (bulgara o damascena), Ylang Ylang .
- Cattivi odori: Lavanda, Cipresso, Limone, Melaleuca (Tea tree).
- Cellulite: Arancio amaro, Cannella, Ginepro, Limone, Mandarino, Patchouli, Pepe nero, Pompelmo, Ravintsara, Solidago.
- Cicatrici ed ispessimenti cutanei: Incenso, Lavanda, Neroli, Mirra, Noce moscata, Patchouli.
- Cicatrici cheloidi: Incenso, Mirra, Niaouli, Neroli.
- Couperose: Achillea, Camomilla blu, Cipresso, Geranio, Lavanda, Limone, Neroli, Patchouli, Pompelmo, Rosa (bulgara o damascena), Legno di rosa, Salvia sclarea.
- Dermatite/Dermatosi: Basilico a linalolo, Betulla, Camomilla, Cedro, Cedro dell’Atlante, Dragoncello, Elicriso, Eucalipto radiata, Geranio, Menta, Mirra, Patchouli, Pino mugo, Pino nero canadese, Ravintsara, Salvia sclarea, Timo a linalolo, Timo a thujanolo, Timo a timolo.
- Dermatite da pannolino: Tea tree, Camomilla romana.
- Dolori: Camomilla romana, Camomilla blu, Lavanda.
- Eczema: Geranio, Patchouli.
- Edema/Ematomi/Ecchimosi: Cumino, Elicriso, Ravintsara, Sedano, Solidago, Petitgrain limone, Verbena delle Indie.
- Ferite: Cipresso, Lavanda, Niaouli.
- Ferite cutanee con sanguinamento: Elicriso, Cipresso.
- Forfora: Cipresso, Melaleuca (Tea tree), Cedro, Limone, Melissa, Mirto, Niaouli, Ravintsara, Salvia sclarea.
- Foruncoli/ pustole: Alloro, Cajeput, Niaouli, Santoreggia, Santoreggia montana.
- Fuoco di S. Antonio: Tea tree, Melissa, Sandalo.
- Herpes labiale: Melaleuca (Tea tree), Lavanda, Manuka, Niaouli.
- Impetigine: Chiodi di Garofano, Melaleuca (Tea tree), Geranio, Patchouli.
- Indurimenti/ispessimenti cutanei: Copaiba, Incenso, Legno di Cedro.
- Infiammazioni: Camomilla romana, Lavanda, Mirra.
- Ipersudorazione: Melaleuca (Tea tree),
- Irritazione dopo rasatura: Bergamotto, Melaleuca (Tea tree), Camomilla blu, Camomilla romana.
- Irritazione post epilazione: Melaleuca (Tea tree), Camomilla blu, Camomilla romana.
- Lipoma: Alloro, Ginepro, Lavanda spigo, Rosmarino.
- Macchie solari: Elicriso, Incenso, Niaouli, Limone.
- Macchie senili (o dell’età): Carota, Elicriso, Ginepro, Incenso, Niaouli, Sandalo, Manuka, Pimento.
- Micosi: Eucalipto citriodora, Manuka, Melaleuca (Tea tree).
- Pelle grassa/oleosa: Arancio amaro, Bergamotto, Canfora, Cannella, Cannella di Ceylon, Carvi, Citronella, Copaiba, Cipresso, Cubebe, Geranio, Ginepro, Lavanda, Limone, Melissa, Mirto, Niaouli, Patchouli, Pompelmo, Eucalipto citriodora, Eucalipto radiata, Finocchio, Manuka, Lavanda spigo, Legno di Cedro, Manuka, Noce moscata, Petitgrain Limone, Pino marittimo, Rosmarino, Vetiver.
- Pelle secca/disidratata/desquamata: Angelica, Benzoino del Siam, Lavanda vera, Rosa (bulgara o damascena), Legno di rosa, Sandalo, Ylang Ylang, Mirra, Palmarosa, Verbena.
- Pelle sensibile, arrossata, iperreattiva, irritata: Camomilla blu, Camomilla romana, Camomilla del Marocco, Elicriso, Lavanda, Neroli, Patchouli, Rosa (bulgara o damascena), Legno di rosa, Gelsomino, Maggiorana, Menta piperita, Menta verde, Menta giapponese, Nigella, Palmarosa, Sandalo delle Indie, Valeriana.
- Pelli mature, spente, senescenti, opache ed invecchiate: Achillea, Carota, Coriandolo, Elicriso, Cisto, Cipresso, Copaiba, Menta, Salvia sclarea, Ylang Ylang, Lentisco, Mandarino, Sandalo, Verbena, Valeriana.
- Pelle mista: Abete siberiano, Anice verde, Basilico, Betulla, Camomilla romana, Cannella di Ceylon (corteccia), Cardamomo, Cedro (pericarpo), Cipresso, Dragoncello,
- Pelle screpolata: Lavanda, Salvia sclarea, Sandalo, Ylang Ylang.
- Perdita di capelli: Alloro, Basilico, Pepe nero, Pino silvestre, Salvia sclarea, Sandalo, Zenzero.
- Pori dilatati: Incenso, Patchouli, Lentisco, Salvia.
- Prurito: Benzoino del Siam, Camomilla romana, Camomilla blu, Carvi, Manuka, Menta piperita.
- Psoriasi: Sandalo, Neroli, Incenso, Mirra.
- Rilassamenti cutanei: Neroli, Pino marittimo.
- Ritenzione idrica: Ginepro, Pompelmo.
- Rosacea: Lavanda, Camomilla romana, Camomilla blu.
- Rughe: Achillea, Arancio dolce, Carota, Cisto, Geranio, Incenso, Lavanda vera, Limone, Neroli, Patchouli, Pino Silvestre, Rosa (bulgara o damascena), Salvia sclarea, Sandalo, Mirto, Petitgrain mandarino, Vaniglia, Zenzero.
- Rush cutanei, bolle, brufoli, eruzioni: Geranio, Rosmarino.
- Piede d’atleta (Tinea Pedis): Origano, Melaleuca (Tea tree).
- Punture di insetti: Lavanda, Melaleuca (Tea tree).
- Seborrea: Tea tree, Cipresso, Citronella, Ginepro, Patchouli, Solidago, Verbena, Legno di Cedro, Palmarosa, Sandalo delle Indie, Wintergreen, Ylang Ylang.
- Scabbia: Menta piperita, Eucalipto radiata, Eucalipto globuloso, Zenzero.
- Scottature: Lavanda, Camomilla romana, Camomilla blu (da evitare per i bambini sotto i dieci anni).
- Scottature solari: Achillea, Camomilla romana, Camomilla blu (da evitare per i bambini sotto i dieci anni).
- Sclerodermia: Camomilla romana, Incenso, Lavanda.
- Screpolature: Lavanda, Salvia sclarea, Sandalo.
- Smagliature della pelle: Incenso, Mandarino, Mirra, Neroli, Legno di rosa, Rosa (bulgara o damascena), Solidago, Petitgrain mandarino.
- Stafilococco (infezione da): Origano, Melaleuca (Tea tree), Timo.
- Tagli/abrasioni: Bergamotto, Cedro, Geranio, Incenso, Zenzero, Lavanda, Melaleuca (Tea tree).
- Tigna: Origano, Melaleuca (Tea tree)
- Ulcere cutanee: Lavanda, Mirra, Elicriso.
- Ustioni: Lavanda, Mirra.
- Varicella/Rosolia: Lavanda, Melaleuca (Tea tree), Camomilla Romana, Camomilla blu (da evitare nei bambini al di sotto dei 10 anni).
- Verruche: Origano, Melaleuca (Tea tree), Timo linalolo.
- Verruche genitali: Origano, Melaleuca (Tea tree), Timo linalolo.
- Verruche plantari: Origano, Cannella.
- Vesciche ai piedi: Lavanda, Camomilla romana, Geranio.
- Vitiligine: Bergamotto, Vetiver, Legno di Sandalo, Mirra