L’Aromaterapia non viene usata strettamente e solamente come uso topico ma se ne sfruttano tutte le qualità sottili, ovvero la capacità del messaggio olfattivo e penetrante fino alle nostre sfere limbiche più remote

Il pediluvio è utile e da ottimi risultati per il benessere fisico e ci suggerisce una tecnica molto efficace, ma soprattutto utile per contrastare diversi disturbi come la cefalea, il raffreddore, nelle nevralgie facciali.

Ottimo per i disturbi dall’eccessivo affaticamento delle nostre gambe, dando un benessere alle nostre vene.

Adesso vediamo come poter preparare un ottimo pediluvio.

L’acqua va mantenuta calda ma non troppo a cui possiamo aggiungere le essenze di oli essenziali, o i Sali del Mar Morto

Pediluvio per ottenere una sensazione di benessere.

Sono sufficienti 3 o 4 gocce di olio essenziale in una bacinella. Emergete i vostri piedi per circa 10 min. L’indicazione elettiva per alleviare il senso di affaticamento in piedi dopo una giornata lavorativa.

Molto efficaci sono i pediluvi a base di menta e lavanda

Le dosi 10 – 15 gocce massimo.

Le proprietà degli oli essenziali e i suoi utilizzi

Le proprietà degli oli essenziali sono innumerevoli, sono note sin dall’antichità, antisettici, antibatterici, antimicotici, cicatrizzanti, antireumatici, antinevralgici, digestivi, tonificanti, antispastici, anticatarrali, espettoranti, stimolanti la sessualità, sedativi, riequilibranti migliorano la circolazione venosa.

Adesso vediamo alcuni consigli per la preparazione dei pediluvi con i relativi oli essenziali

Contro la sudorazione dei piedi

  • 3 gocce di Salvia
  • 4 gocce di cipresso
  • 3 gocce di lavanda.

Per i piedi gonfi

  • 3 gocce di ginepro
  • 5 gocce di menta
  • 5 gocce di Eucalipto.

Per i piedi stanchi

  • 5 gocce di Menta
  • 3 gocce di Lavanda
  • 2 gocce di Rosmarino.

Riattivante dell’energia fisica del nostro corpo

  • 3 gocce di Limone
  • 3 gocce di Menta
  • 4 gocce di Rosmarino
  • 2 gocce di Zenzero.

Questi oli essenziali si possono usare anche nel massaggio riflessogeno.

Oli essenziali per il raffreddore

  • 3 gocce di Timo
  • 4 gocce di Tea Tree
  • 4 gocce di Eucalipto.

Precauzioni

Bisogna ricordare che è importate di evitare l’uso in gravidanza e con i bambini sotto i 2 anni. Alcuni oli, tutti gli agrumi, sono sconsigliati prima di una esposizione al sole

Autore

Lo staff di naturopataonline.org