Le acque aromatiche conosciute anche come idrolati, idrosoli o acque floreali sono soluzioni acquose ossia il risultato finale dopo la distillazione mediante corrente di vapore. Si ottengono sottoponendo al vapore acqueo le diverse parti delle piante aromatiche e sono costituite dalla fase acquosa che viene ricondensata e separata dall’olio essenziale.

Il vapore nella distillazione porta con sé l’olio essenziale delle piante e si condensa nella serpentina di raffreddamento, separandosi dall’olio per via del diverso peso specifico. L’acqua distillata rimane intrisa di olio essenziale e dei suoi principi attivi.

Per le loro proprietà biologiche ed organolettiche, le acque aromatiche vengono utilizzate nell’industria alimentare come aromi, nell’industria cosmetica e nella profumeria, nell’aromaterapia; ma anche utilizzate in agricoltura come agenti biologici, repellenti per parassiti.

Inoltre, sono attualmente studiati per la loro proprietà antiossidante e antimicotica oltre che per la caratteristica chimica corrispondente all’olio essenziale da cui è stata ottenuta, mantenendo le stesse proprietà ma in maniera più delicata, meno concentrata. Ovviamente perché abbiano queste proprietà è molto importante chi siano stati utilizzati materiali Puri e Naturali al 100% e che tutto il procedimento di distillazione sia stato fatto in maniera consapevole e molto attenta.

Cos’è l’idrolato

L’idrolato è una sorta di latte acquoso biancastro che si forma al termine del processo di distillazione. Dopo la decantazione, l’acqua distillata viene filtrata e si ottiene un acqua aromatica trasparente.

Diversamente dagli oli essenziali l’idrolato ha le seguenti caratteristiche:

  • È idrofilo ossia amico dell’acqua, può essere tranquillamente utilizzato per uso topico senza diluizione
  • Contiene una bassa concentrazione di principi attivi aromatici
  • Contiene principi attivi differenti da quelli degli oli essenziali
  • Può essere complementare con gli oli essenziali

Per far sì che contengano le migliori proprietà è importante che gli idrolati o acque aromatiche siano pure al 100% e non devono essere diluite, nemmeno in acqua, le piante devono essere raccolte in un momento preciso della distillazione che varia a seconda della specie botanica. Se non si rispetta questo breve lasso di tempo, le molecole sono più diluite e perdono la loro efficacia o almeno risulta ridotta.

L’acqua aromatica ottenuta da specie botaniche raccolte al momento giusto deve essere comunque ottenuta pura e naturale al 100%, senza conservanti o aggiunta di aromi d’ogni tipo, non diluito con un profilo cromatografico che lo differenzia da un olio essenziale e gli conferisce proprietà molto interessanti.

Inoltre, l’elevato contenuto d’acqua permette di applicare l’idrolato sulla cute e, soprattutto sulle mucose, senza che vi possano essere rischi di irritazione o iper sensibilità.

Le acque aromatiche non hanno lo stesso profumo dei fiori da cui provengono; si percepisce più l’odore della pianta che non quello del fiore. Se notate un’acqua aromatica che profuma eccessivamente, generalmente è perché non è pura al 100%.

Dal momento che l’acqua aromatica è composta quasi esclusivamente di acqua, non è semplice mantenere la sua “stabilità”, per questo motivo è molto frequente trovare acque aromatiche con l’aggiunta di conservanti e stabilizzanti.

Esistono comunque in commercio acque aromatiche prive di ogni conservante, ma devono essere confezionati in un flacone spray completamente oscurato per preservarlo dal contatto con la luce.

Per ridurre la possibilità d’inquinamento batterico, una volta aperto, se non vengono utilizzati giornalmente, meglio conservarli in frigorifero ad una temperatura di -4 gradi e dovrebbe essere utilizzato per un periodo non superiore ai sei mesi.

Utilizzi

Le acque aromatiche possono essere utilizzate per molteplici scopi: come tonici per la pelle del viso e del corpo, come miscele per gargarismi, come deodoranti e profumi per il corpo o anche per realizzare impacchi e trattamenti di bellezza, ma anche in cucina.

Le acque aromatiche si possono utilizzare al mattino per risvegliare dolcemente la pelle e ravvivarne la luminosità; la sera per detergere la pelle dalle impurità prima di applicare la crema notte. In ogni momento della giornata, per rinfrescare il viso e il corpo e circondarsi di una piacevole nebbiolina aromatica.

Può inoltre sostituire il posto dell’acqua nella preparazione di una “maschera” viso casalinga, rendendola più efficace e nutriente.

Le acque aromatiche svolgono un’azione lenitiva sulla pelle anche in caso di problemi cutanei come: eczema, irritazioni, prurito ecc. possono essere spruzzate anche sulle zone sensibili senza bisogno di risciacquo.

Hanno proprietà ed utilizzi diversi a seconda della pianta che è stata utilizzata per produrla.

Per sapere e scegliere l’acqua aromatica che è più indicata per noi, basta conoscere le proprietà terapeutiche e cosmetiche dei vari oli essenziali. Per esempio se si ha una pelle grassa e acneica, sarà molto indicata: l’acqua alla salvia, alla lavanda o alla melissa; mentre in caso di pelle secca: meglio optare per l’acqua alla camomilla o alla rosa; per dare tono, vigore e rinfrescare: ottima è l’acqua alla menta, all’arancio o al timo.

Le più conosciute sono: l’acqua di Rosa, Camomilla, Amamelide, fiori d’Arancio, Rosmarino, Alloro e Tiglio. Ma vediamole alcune in dettaglio.

Idrolato di Rosmarino

La parola rosmarino significa “rugiada marina”; nella tradizione popolare la rugiada è considerata il veicolo per eccellenza dell’Energia Universale, sia per l’uomo che per il resto della natura. Si rivela particolarmente utile in primavera ed estate.

L’idrolato di rosmarino è un ottimo tonico per la pelle ed eccezionale nel trattamento del cuoio capelluto, per contrastarne la caduta e rinforzare i capelli incentivandone la crescita. Attiva infatti la circolazione e purifica l’epidermide. Il suo duplice aspetto di essere sia tonico attivante e allo stesso tempo di rilassare profondamente è indicato quindi nei casi quando si è privi di energia, che bisogna rasserenare e rinforzare che nei casi di agitazione, ma anche in caso di esaurimento fisico ed intellettuale, astenia, debolezza, scarsa memoria, pressione bassa.

Idrolato di Alloro

Per gli Antichi era la pianta consacrata al Sole-Apollo, le sue foglie coronavano il capo degli eroi e saggi. Considerato da sempre la pianta del trionfo. I Greci pensavano che le sue foglie avessero il potere di comunicare il dono della divinazione, di allontanare la sfortuna e le malattie contagiose.

L’idrolato è indicato nei massaggi decontratturanti, per la sua azione riscaldante che dona sollievo ai muscoli doloranti e in tensione. Può essere utilizzato anche sul torace in caso di tosse e raffreddamento. Messo nel diffusore è molto indicato per purificare gli ambienti. Risveglia la creatività e l’ispirazione.

Idrolato di Camomilla romana

Indicato per pelle secca, arrossata, irritata con effetto lenitivo e delicato. Già conosciuta ai tempi di Ippocrate (V sec. a.C.) per le sue proprietà calmanti. L’idrolato di camomilla si ritiene che stimoli i processi riparativi dei tessuti lesi ed è indicato contro tutte le forme irritative della pelle che provenga da una causa nervosa o emotiva.

E’ particolarmente adatto in caso di: psoriasi, eczema, couperose, forme pruriginose ed orticaria, forme irritative del cuoio capelluto, punture d’insetto, invecchiamento precoce della pelle e tessuti, forme infiammatorie di vario genere, nervosismo, irrequietezza, stress. L’idrolato di camomilla è adatto anche in caso di digestione lenta e gonfiori. Imbevuto in un dischetto di cotone e applicato sugli occhi attenua stanchezza, rossori e occhiaie. Inoltre, è un protettivo e schiarente naturale dei capelli. L’idrolato messo in diffusione nella cameretta è un ottimo decongestionante in caso di allergia ed aiuta a prevenire crisi ed attacchi allergici. In diffusione l’idrolato di camomilla allenta tensioni e crea un’ambiente armonico.

Idrolato di Lavanda “vera”

L’idrolato di lavanda è ottenuto mediante la distillazione delle sommità fiorite ancora fresche. Contiene circa lo 0,2% di olio essenziale di Lavandula vera, sufficiente per la sua autoconservazione.

Conosciuta già al tempo dei Romani il suo nome deriva dal latino lavare, veniva utilizzata per profumare la biancheria e come repellente contro gli insetti. Già anticamente era valorizzata per le sue proprietà calmanti e lenitive.

Particolarmente adatta in caso di: dermatiti, psoriasi, eczema, acne, ferite, abrasioni, bruciature, eritema solare, spasmi nervosi, punture d’insetti, azione repellente sugli insetti, forfora, pidocchi, emicrania, cefalea, tensione nervosa e premestruale, stress, nervosismo, disturbi del sonno.

Idrolato di Elicriso italico

È particolarmente adatto per la pelle “matura”, cute precocemente invecchiata con rughe, secca e sensibile. Utilizzato in presenza di: ustioni, abrasioni, scottature solari, psoriasi, forme allergiche della pelle, eczema, prurito, couperose, ematomi, mal di denti, emorroidi, vene varicose e gambe pesanti.

Idrolato di Rosa damascena

Originaria dell’Oriente, India e Persia, oggigiorno la si coltiva in Bulgaria, Iran o Turchia. Conosciuta nell’antichità per usi sia cosmetici che curativi. La Bulgaria è il maggior produttore al mondo di olio essenziale di Rosa damascena, il più delicato e prezioso. L’idrolato di rosa bulgara possiede tutte le sue proprietà quando è puro e senza aggiunta di conservanti è utile in caso di: pelle matura con rughe profonde, per forme infiammatorie della gola, delle gengive e afte, irritazione agli occhi, stress e tensione del sistema nervoso, disturbi del comportamento emotivo, forme infiammatorie epato-biliari, astenia sessuale.

L’idrolato di rose essendo una ricca fonte di antiossidanti può aiutare a rafforzare le cellule della pelle e rigenerare i tessuti. Combattendo gli effetti dei danni dei radicali liberi l’acqua di rose può aiutare la pelle a trattenere la sua umidità, consistenza e tono.

E’ particolarmente adatto per la pulizia della pelle delicata, secca, sensibile e precocemente invecchiata con couperose, rughe, acne, eczema e herpes. Può anche rinfrescare, ammorbidire, illuminare e tonificare la pelle spenta aiutando a ridurre la comparsa di macchie scure e cicatrici. Data la sua capacità di combattere le infezioni e lenire le infiammazioni può aiutare chi soffre di acne, dermatiti o rosacea.

Imbevuto in un dischetto ed applicato sugli occhi è un valido rimedio per attenuare rossore e bruciore, occhiaie, ma anche in caso di congiuntivite e occhi irritati da reazione allergica. Viene utilizzato anche per detergere le lenti a contatto.

Anche nell’igiene intima femminile in caso di irritazioni periodiche ma ottimo anche per gli uomini come dopobarba con effetto astringente e lenitivo.

Messo nel diffusore ad ultrasuoni anche per diverse ore nell’arco della giornata contribuisce al benessere delle vie aeree e crea un’atmosfera armoniosa e rilassante di serenità ed amore.

Infine, l’acqua di rose può essere utilizzata come base per fragranze, per creare profumi o spray per ambienti. L’aroma ha proprietà calmanti per migliorare l’umore. L’idrolato viene utilizzato anche in cucina per la preparazione di dolci, liquori, bevande, biscotti, marmellate gelati, te aromatici ma anche risotti, condimenti per insalata e vini.

Nonostante si tenda a considerare gli idrolati la stessa cosa delle acque aromatiche, in realtà è un po’ diverso anche se a volte vengono chiamate con lo stesso nome. Benché siano simili vengono ottenuti da processi di lavorazione differenti. Gli idrolati sono il risultato finale (di scarto) della distillazione delle piante mentre le acque aromatiche vengono realizzate miscelando insieme l’acqua con l’olio essenziale.

Autore

Vivo a Genova dove svolgo la libera professione di Naturopata. Nella mia vita sono sempre stata attenta a tutto ciò che è "natura" ed ho seguito i più svariati corsi sull'argomento. Ho conseguito il diploma di Naturopatia presso la Scuola Superiore di Naturopatia di Genova affiliata Universite' Europeene Jean Monnet. Ho approfondito con varie specializzazioni come Cristalloterapia e Aromaterapia e attualmente sono Wellness Advocate Doterr