Una nostra lettrice spesso soffre di mal di schiena e dolori muscolari vari e ci chiede cosa fare per stare meglio. Ecco i consigli generali e non specifici per il caso in questione del naturopata e della naturopatia.
Spesso la rigidità muscolare, i crampi e tutto ciò che concerne una certa difficoltà nel sentire distesi i muscoli dipende da stress principalmente, escludendo traumi pregressi.
Lo stress è una problematica comune a tutti e pericoloso per la nostra salute
Di base unitamente allo stress che sicuramente porta con sé già un bagaglio sufficiente a coinvolgere il rilassamento dei muscoli ci dovremmo soffermare sull’acidità dei tessuti, su sudorazione eccessiva, su una circolazione insufficiente, sulla presenza o meno di attività fisica e sulla tensione emotiva che ci portiamo quotidianamente appresso.
Consigli pratici per ridurre lo stress
Per cercare di limitare il più possibile l’asse dello stress, oltre che evitarne le cause (ma questo è più difficile da dirsi che a farsi) si possono correggere le seguenti abitudini:
Alimentazione e stress
Alimentazione bilanciata e naturale qualitativamente valida, con alimenti quanto più sani possibile, escludendo tutte le forme di insaccati, limitando proteine di origine animale, privilegiando zuccheri e farine integrali a quelli raffinati, evitando cibi già pronti e merendine surrogate.
Ampliare la scelta di frutta e verdura, soprattutto di stagione privilegiando quella contenente potassio e magnesio e di norma tutti i minerali in generale.
Questo già ci aiuterà a limitare il danno da acidosi tissutale
Depurazione: eliminare le tossine per ridurre l’ irritazione al sistema nervosa con piante e vitamine
Riequilibrare e disintossicare le funzioni epatiche e tutte le tossine in circolo con tisane, composti fitoterapici (tarassaco, carciofo etc…)
- Drenare con acqua, quindi bere a sufficienza acqua (possibilmente con residuo fisso molto basso) evitando bevande dolcificate
- Integrare con i minerali come Potassio, magnesio e gruppo vitaminico B, soprattutto B6
- Per la tensione emotiva ed eventuale nervosismo generalizzato si dovrebbe invece considerare sia la strada della Floriterapia, sia la strada della Fitoterapia (come Biancospino, Passiflora, Tiglio..tante piante si prestano ottimamente ad un’azione sedativa/riequilibrante del sistema nervoso)
Mens sana in corpore sano: via libera all’ attività all’aria aperta
Ricordarsi di concedersi regolarmente attività fisica per ossigenare i tessuti, eliminare le tossine, utilizzare i muscoli, scaricare le tensioni e lo stress oltre che, ancor più importante di tutti: liberare la mente
Il massaggio un’ ottimo aiuto
Perchè non aiutarsi anche con dei massaggi olistici rilassanti? Si trova un ampio bagaglio di massaggi, ma dobbiamo scegliere il più utile a noi e soprattutto il più utile ai nostri obiettivi.
Un massaggio Olistico, un massaggio riflesso logico, un massaggio Thailandese o antistress..ecco che la gamma è veramente vasta!
Generalmente tutti i massaggi drenano, se fatti con le dovute tecniche, e tutti i massaggi portano benefici, se chi ve lo dona è un esperto.
Aiutiamoci con un massaggio in primis antistress: ci aiuterà a liberarci dalle prime sensazioni negativi di cui siamo carichi.
Largo spazio alla Riflessologia plantare
Non tutti conoscono anche questo modo per rigenerarsi e per riequilibrare quanto abbiamo sbilanciato con le abitudini sbagliate, ricordiamoci che farci toccare i piedi significa permettere di arrivare nel profondo di alcuni disturbi, allentare la presa, aprire le proprie porte e regalarsi una digitopressione utile a ristabilire il rapporto con noi stessi, ossigenare gli organi e la linfa!
Autore: Francesca Perego
Una nostra lettrice spesso soffre di mal di schiena e dolori muscolari vari e ci chiede cosa fare per stare meglio.
Ecco i consigli generali e non specifici per il caso in questione del naturopata e della naturopatia.
Spesso la rigidità muscolare, i crampi e tutto ciò che concerne una certa difficoltà nel sentire distesi i muscoli dipende da stress principalmente, escludendo traumi pregressi.
Lo stress è una problematica comune a tutti e pericoloso per la nostra salute
Di base unitamente allo stress che sicuramente porta con sé già un bagaglio sufficiente a coinvolgere il rilassamento dei muscoli ci dovremmo soffermare sull’acidità dei tessuti, su sudorazione eccessiva, su una circolazione insufficiente, sulla presenza o meno di attività fisica e sulla tensione emotiva che ci portiamo quotidianamente appresso.
Consigli pratici per ridurre lo stress
Per cercare di limitare il più possibile l’asse dello stress, oltre che evitarne le cause (ma questo è più difficile da dirsi che a farsi) si possono correggere le seguenti abitudini:
Alimentazione e stress
Alimentazione bilanciata e naturale qualitativamente valida, con alimenti quanto più sani possibile, escludendo tutte le forme di insaccati, limitando proteine di origine animale, privilegiando zuccheri e farine integrali a quelli raffinati, evitando cibi già pronti e merendine surrogate.
Ampliare la scelta di frutta e verdura, soprattutto di stagione privilegiando quella contenente potassio e magnesio e di norma tutti i minerali in generale.
Questo già ci aiuterà a limitare il danno da acidosi tissutale
Depurazione: eliminare le tossine per ridurre l’ irritazione al sistema nervosa con piante e vitamine
Riequilibrare e disintossicare le funzioni epatiche e tutte le tossine in circolo con tisane, composti fitoterapici (tarassaco, carciofo etc…)
- -drenare con acqua, quindi bere a sufficienza acqua (possibilmente con residuo fisso molto basso) evitando bevande dolcificate
- integrare con i minerali come Potassio, magnesio e gruppo vitaminico B, soprattutto B6
- -per la tensione emotiva ed eventuale nervosismo generalizzato si dovrebbe invece considerare sia la strada della Floriterapia, sia la strada della Fitoterapia (come Biancospino, Passiflora, Tiglio..tante piante si prestano ottimamente ad un’azione sedativa/riequilibrante del sistema nervoso)
mens sana in corpore sano: via libera all’ attività all’aria aperta
ricordarsi di concedersi regolarmente attività fisica per ossigenare i tessuti, eliminare le tossine, utilizzare i muscoli, scaricare le tensioni e lo stress oltre che, ancor più importante di tutti: liberare la mente
Il massaggio un’ ottimo aiuto
perchè non aiutarsi anche con dei massaggi olistici rilassanti?
si trova un ampio bagaglio di massaggi, ma dobbiamo scegliere il più utile a noi e soprattutto il più utile ai nostri obiettivi.
Un massaggio Olistico, un massaggio riflesso logico, un massaggio Thailandese o antistress..ecco che la gamma è veramente vasta!
Generalmente tutti i massaggi drenano, se fatti con le dovute tecniche, e tutti i massaggi portano benefici, se chi ve lo dona è un esperto.
Aiutiamoci con un massaggio in primis antistress: ci aiuterà a liberarci dalle prime sensazioni negativi di cui siamo carichi.
Largo spazio alla Riflessologia plantare
Non tutti conoscono anche questo modo per rigenerarsi e per riequilibrare quanto abbiamo sbilanciato con le abitudini sbagliate, ricordiamoci che farci toccare i piedi significa permettere di arrivare nel profondo di alcuni disturbi, allentare la presa, aprire le proprie porte e regalarsi una digitopressione utile a ristabilire il rapporto con noi stessi, ossigenare gli organi e la linfa!