Osservando la Riflessologia con un approccio strettamente Olistico, notiamo che prende in considerazione il benessere della persona a 360 gradi non escludendo alcun elemento.
Il lavoro svolto tende al rispristino delle funzionalità e del benessere della persona affinché il corpo “ritrovi” quello stato di salute dimenticato.
I benefici della Riflessologia olistica
Con tale intento nel percorso riflessologico non si considera un solo aspetto dell’individuo, ma al contrario viene considerata tutta la sfera psicofisica, nel suo insieme di Emozioni, Stress fisici, razionalità esasperata che coinvolge così tutto il corpo umano, non tralasciando alcun aspetto e non dividendo settorialmente il cliente.
Nel caso di tensioni e stress emotivo, al pari e come in tutte le Discipline Naturali (es. Yoga, Shiatsu, Reflessologia), sappiamo che la nostra Mente non può raggiungere un livello di rilassamento ed abbandono ottimale se è continuamente distratta dalla presenza di dolori o disagi fisici (es. dovuti a dolori muscolari e contrazioni). Solo in un secondo tempo, dopo che il corpo abbia raggiunto un adeguato rilassamento e detensionamento, potrà sperimentare la calma e la pace (es. Hata Yoga)
In tale ottica le tecniche di Reflessologia sono viste come un’ ottimo catalizzatore, un modo che consentirà al cliente di iniziare a sperimentare la capacità di rilassarsi, abbandonarsi e migliorare anche la Respirazione, fattore quest’ ultimo importantissimo da tenere sempre in considerazione per un ‘ ottima resa del trattamento.
Ricordiamo anche che – come ci riportano gli studi di Bioenergetica – il lasciarsi andare, il percepire uno stato di rilassamento indotto ( in questo caso parliamo di trattamento riflessologico ) puo’ condurre a “ rilasci emozionali”; la stimolazione reflessa del muscolo Diaframma e Plesso Solare possono indurre il cliente verso una vera “liberazione emozionale” cosa che rileveremo manifestarsi con pianti improvvisi, contrazioni, singhiozzi, od al contrario voglia di ridere improvvisa.
Postura: il continuo essere posti di fronte a situazioni stressanti induce per reazione al manifestarsi sempre più spesso, e poi cronicamente, ad una situazione in cui si crea una permanente corazzatura muscolare cheprotratta nel tempo ed in compensazione ai dolori che ne nascono, indurrà ad una modifica della nostra postura e dell’ assetto corporeo; da un portamento eretto e verticale abituale e normale – si può riscontrare nella persona un’ incurvamento in avanti di collo e spalle – quasi a dover mal sopportare un forte peso o carico di responsabilità (esempio).
Ecco allora che nell’ idea di rispristinare il nostro Benessere la Riflessologia deve intervenire considerando il coinvolgimento di tutta la muscolatura , delle fasce, dei tessuti molli e delle strutture portanti del corpo spaziando dalla testa ai piedi.
Questo può dare come risultato finale nel cliente un ripristino della normalità psicofisica, vedendo un netto miglioramento dello stato fisico e la scomparsa di quei fastidiosi “dolori”