Iperidrosi rimedi naturali per eccessiva sudorazione e i 7 rimedi casalinghi per l’iperidrosi plantare

Buonasera,che cosa mi consigliate contro l’iperidrosi alle mani? grazie mille, debby

Attraverso la sudorazione l’organismo riesce a regolare in maniera naturale la temperatura corporea e grazie al sistema neuro vegetativo, è in grado di controllare la produzione di sudore. In alcuni individui si può manifestare un’alterazione del sistema nervoso simpatico che può causare una maggior produzione di sudore che può localizzarsi solo in alcuni punti (ex piedi, ascelle, mani) oppure indistintamente su tutto il corpo.

Qui di seguito andiamo ad analizzare le varie cause che possono provocare quest’alterazione e i vari rimedi naturali, che possono aiutarci a superare l’iperidrosi e le problematiche annesse che in alcuni casi possono essere invalidanti.

  1. Cattivo drenaggio linfatico: in questi casi possiamo trovarci di fronte ad un importante ristagno di liquidi negli arti inferiori. A livello locale si può utilizzare una pomata a base di centella asiatica e a uso orale macerato glicerinato di castagno.
  1. Arrivare gli organi Emuntori: Nel caso in cui esista un sovraccarico tossinico e uno degli organi emuntori primari (reni, fegato, intestino: addetti all’espulsione delle tossine) non riesca a svolgere correttamente la propria attività, entra in funzione come organo emuntore secondario la pelle. E’ quindi fondamentale ristabilire l’equilibrio degli organi emuntori utilizzando prodotti specifici che possano attivarli/regolarizzarli.
  1. Disfunzioni della tiroide: Uno dei mediatori in grado di bilanciare i meccanismi di termoregolazione è la tiroide. Nel caso in cui esistano delle disfunzioni, possiamo utilizzare lo Zinco oligoelemento.
  1. Disordini ormonali: legati alla menopausa o all’età adolescenziale possono provocare un’eccessiva sudorazione. Nel primo caso si può utilizzare la Cimicifuga Racemosa che grazie ai suoi fitoestrogeni ha una forte azione estrogenica in grado di contrastare l’iperidrosi e gli altri disturbi della menopausa. Nel secondo caso l’Olmo gemmoderivato potrà aiutarci grazie all’azione regolatrice delle secrezioni sebacee e delle ghiandole sudoripare.

Iperidrosi alle mani: i rimedi casalinghi

Tenendo conto di quanto abbiamo detto, nel caso specifico dell’iperidrosi alle mani una soluzione che possa dare sollievo può essere la seguente:

  1. Unisci in un mixer da cucina 25 grammi di amido di mais, 10 grammi di bicarbonato e 10 gocce di olio essenziale di tea tree fino a formare una polvere simile al borotalco. Si potrà utilizzare fino a tre mesi dalla sua preparazione e dovrà essere conservata in un recipiente ermetico.
  2. Utilizzare un dischetto imbevuto di acqua distillata di Hamamelis per detergere i palmi delle mani
  3. Una volta asciutti versare la polvere e rimuovere l’eccesso con un fazzolettino di carta

Cattivo odore e sudorazione: come fare

In parallelo va analizzato il problema dell’Iperidrosi ed il cattivo odore legato alla sudorazione, causa di forti disagi. Per minimizzare la problematica spesso si ricorre a sostanze che riducono la carica batterica (deodoranti con sostanze antibiotiche) o antitraspiranti che possono creare seri problemi dermatologici o di resistenza antibiotica. Un valido aiuto può offrirlo il lichene d’Islanda, che possiamo trovare nella formulazione di alcuni deodoranti e detergenti, che oltre all’azione disinfettante ha anche una forte funzione antiodorante.

Per il corpo si può utilizzare l’idrolato di timo che ha un aroma deciso gradito dagli uomini oppure l’idrolato di Salvia dal profumo più dolce.

Autore

Naturopata, esperto in fitoterapia, Iridologia e tecniche corporee.