Garcinia mangostana proprietà per dimagrire, benefici, effetti e controindicazioni
La Garcinia Mangostana è una pianta esotica appartenente alla famiglia delle Guttiferae. È originaria del sud-est asiatico e possiamo trovare la Garcinia mangostana in particolar modo in Thailandia, Vietnam, Filippine ed India. La pianta viene utilizzata da secoli per le sue proprietà antiossidanti, particolarmente adatte alla prevenzione dallo stress ossidativo cellulare, per combattere le infiammazioni e ridurre il rischio di allergie. La pianta protegge infatti dall’invecchiamento cellulare, preservando l’organismo dal deterioramento e dalle patologie degenerative. In commercio è possibile trovare il fito-complesso sotto forma di estratto secco.
Il danno ossidativo e gli agenti antiossidanti
L’avanzare dell’età determina naturalmente tutta una serie di meccanismi come l’invecchiamento cellulare ed il deterioramento del sistema vascolare. Moltissime malattie, tra cui le patologie croniche degenerative – come le demenze senili – sappiamo benissimo essere il risultato di un processo di senescenza continuo e ininterrotto a carico di queste strutture, tuttavia l’invecchiamento, ovvero il cosiddetto crono-aging, non è il solo responsabile di tali esiti devastanti, molti altri fattori infatto sono chiamati in causa quando si parla di deterioramento cellulare: per esempio uno stile di vita scorretto o non equilibrato, abuso di sostanze ossidanti come fumo, grassi, zuccheri, conservanti, alcool e un’alimentazione povera di fibre, di acqua, di vitamine e di sali minerali possono concorrere ad enficiare un sistema per sua natura già predisposto alla caducità.
Il nostro fisico, per sua natura, produce sostanze riparatrici, ovvero prodotti endogeni, come le vitamine (sostanze antiossidanti), che vengono appunto dispensate al fine di garantire l’omeostasi (corretto ambiente cellulare interno). Gli antiossidanti hanno la capacità di cedere un elettrone ad un radicale libero che in tal modo perde la sua capacità ossidante e diviene innocuo per le cellule. La produzione endogena può risultare comunque non idonea o non sufficiente al fine di preservare le cellule dal rischio di danno a loro carico, e l’assunzione di antiossidanti attraverso l’alimentazione diviene quindi indispensabile e preziosa.
Tra gli antiossidanti che è possibile assumere attraverso la dieta ci sono:
- vitamina E (olio d’oliva, frutta secca, cereali integrali, uova, spinaci, asparagi, legumi, ecc.);
- vitamina C (agrumi, ananas, kiwi, ciliege, verdure fresche, broccoli, cavoli, pomodori, peperoni, ecc.).
Gli studi effettuati sulla Garcinia Mangostana hanno dimostrato che essa è ricca di vitamina C, vitamine del gruppo B, Ferro e polifenoli, sostanze antiinfiammatorie capaci di una forte azione antibatterica e di una complessa azione riparatrice nei confronti del danno cellulare. Studi importanti hanno dimostrato le proprietà e l’efficacia di questa notevole pianta, e ancora molti approfondimenti sono in svolgimento, sembra infatti che il suo spettro d’azione non si arresti a quanto detto fin’ora ma che siano molteplici le sue virtù.
Garcinia mangostana: effetti collaterali, avvertenze e controindicazioni
Gli studi compiuti sulla Garcinia mangostana non hanno evidenziato effetti dovuti a tossicità, né comparsa di patologie incipienti.