Il timo è una pianta spontanea molto comune nel nostro paese, molto celebre per le sue proprietà antiseticche e per il trattamento delle infezioni delle vie urinarie e conseguenti infiammazioni. Pone anche un importante contribuito per migliorare la digestione generale e per tale ragione viene utilizzato molto ampiamente per la preparazione in tisane, infusi e decotti.

Il timo: un rimedio naturale per depurarsi e migliorare la nostra digestione

Il timo il cui nome (Thimus) deriva dal greco “coraggio”  è una pianta aromatica perenne, cresce spontaneo, in tutta Italia, ne esistono diverse varietà, tutte ricche di preziose virtù, molto conosciuta già antichi Grecia e Romani e utilizza ampiamente come antisettico e diuretico nei tempi passati, fa parte della famiglia delle Labiate, è un cespuglio piccolo con foglie sottili e ovali con piccoli fiori, tutte le  sue varietà sono pregiate, viene coltivato nei giardini, e sui balconi, ottimo in cucina.

Le proprietà benefiche del timo

  • Potente antisettico e antibiotico naturale
  • Antispastico
  • Sedativo della tosse
  • Favorisce la digestione
  • Ottimo Diuretico
  • Favorevole per ridurre gonfiori intestinali favorendo la depurazione dell’organismo

Dal Timo e dalle  sue  sommità fiorite, viene estratto l’olio essenziale, ricco di virtù già elencate qui sopra  è un potente antisettico, antispastico, può essere prescritto dal medico a scopo antimicrobico. E porta un miglioramento in tutte  le attività digestive aiutando l’organismo gradualmente a ridurre eventuali problematiche legate a questo.
L’estratto fluido, può essere utilizzato come mucolitico, espettorante, sedativo della tosse.

Il Timo in cucina e aromaterapia

Ottimo come erba aromatica, le sue piccole foglie rendono speciali i nostri piatti, lo possiamo usare per insaporire carne,  pesce,  polpette, antipasti, frittate. Ottimo per la preparazione delle conserve sott’olio, (melanzane), per le sue proprietà antisettiche. Mentre l’utilizzo di alcune goccie dell’essenza di timo può essere usata per profumare gli ambienti e disinfettarli.
L’utilizzo di tisane è consigliato dopo i pranzi, per facilitare la digestione ma senza abusare eccessivamente di timo per evitare possibili intossicazioni.

Autore

Lo staff di naturopataonline.org