Gustose e dal sapore vellutato, le bacche del ribes nero sono un vero superfood a tutti gli effetti, grazie alla presenza di molti nutrienti fondamentali come sali minerali, vitamine e diversi composti antiossidanti.  Al momento le proprietà del ribes nero sono oggetto di diverse ricerche che si focalizzano in particolare sui suoi possibili effetti antivirali ed antibatterici del ribes nero.

Chi desidera mangiare più ribes nero ha davvero l’imbarazzo della scelta. Infatti non solo si può trovare abbastanza facilmente i frutti freschi, ma possono essere impiegate davvero in molti modi. L’uso culinario del ribes nero è infatti molto vasto, viene impiegato nella preparazione di marmellate, dolci, prodotti da forno e in tanti altri modi.

5 benefici del Ribes Nero

Il Ribes nero è un arbusto appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, di cui è classificato però solo un genere chiamato Ribes. Il suo nome scientifico è Ribes nigrum, demarcando appunto la colorazione scura delle bacche.

Questo arbusto di modeste dimensione può raggiungere fino ad i due metri, è originario dell’Eurasia, ed è molto diffuso nei territori montani dell’Europa settentrionale. Lo si può trovare persino in Siberia.

E’ presente anche in altri continenti come ad esempio il Nord America, dove per un lungo periodo ne è stata vietata sia la coltivazione ed anche l’importazione, perché sussisteva la credenza che potesse minacciare l’industria del legno.

Il ribes nero è abbastanza facile da riconoscere grazie al particolare aspetto sia dei suoi fiori che sbocciano in primavera e le sue bacche che vengono solitamente raccolte nel periodo tra agosto e settembre.

La sua coltivazione avviene per molti scopi, anche se per la maggioranza viene usato a scopo alimentare. Un esempio è la celebre Crème de cassis (Crema di cassis) un liquore rosso a base di ribes nero tipico della Borgogna e di altre città in Francia.

1. Sostiene il sistema immunitario

E’ ormai risaputo come il ribes nero è uno tra gli alimenti più ricchi di vitamina C, una sola tazza è infatti capace di soddisfare l’interno fabbisogno giornaliero di vitamina C in una persona adulta. Le proprietà del ribes nero sono infatti legate a quelle di questa vitamina infatti sono molti gli studi che hanno dimostrato l’importanza della vitamina C nella prevenzione di molte malattie, come ad esempio la malaria e la polmonite.

Ad esempio un rapporto che ha compreso ben 12 diversi studi sulla vitamina C in relazione all’incidenza del raffreddore e della polmonite, ha dato esiti molto significativi.  (1)

Inoltre la vitamina C ha dimostrato avere anche proprietà antiossidanti nella prevenzione dei danni ossidativi ai tessuti che possono essere causati dai radicali liberi. (2)

Combinare diversi alimenti ricchi di vitamina C come frutta e verdura è un ottimo modo per dare il giusto supporto la nostro sistema immunitario.

2. Può essere utile nella prevenzione dell’herpes

L’herpes è una condizione di tipo virale molto comune e con milioni di casi al mondo. Anche se l’esatto manifestarsi dell’herpes può variare, spesso lo si riconosce da quelle vesciche o “febbre” attorno alle labbra della bocca. Può anche manifestarsi anche attorno ad i genitali e causare dolore e prurito.

In questo campo esistono alcune ricerche come quella pubblicata sul Phytotherapy Research, una rivista scientifica, con l’interessante scoperta che i composti presenti nell’estratto di ribes nero possono in effetti rivelarsi utili contro il virus che causa l’herpes.  Anche se saranno necessari più studi, il ribes nero potrebbe rivelarsi molto utile in questo campo. (3)

3. Ottima fonte di antiossidanti

Come molti altri alimenti di colore viola, la pigmentazione del ribes nero è dovuta all’alto indice di antociani al suo interno. Questi pigmenti vegetali di cui tanto abbiamo sentito parlare, sono potenti antiossidanti.

E’ interessante sapere come il ribes nero non è solo ricco di antociani ma anche molto vario, ed è stato confermato che può arrivare a contenerne anche fino a 15 tipi. Secondo alcuni studi, gli antociani possono giocare un ruolo nella salute del cuore, ed hanno dimostrato che possono anche contribuire positivamente contro l’obesità.

Il ruolo principale degli antociani resta comunque l’attività antiossidante, andando a neutralizzare i radicali liberi in eccesso e prevenendo i danni che possono essere causati dallo stress ossidativo.

Naturalmente gli antociani non sono esclusivi del ribes nero e possono essere trovati in molti alimenti vegetali come bacche, melanzane, uva rossa e cavolo rosso ad esempio. Consumare diversi alimenti ricchi di antiossidanti è ideale anziché utilizzarne esclusivamente uno solo.

4. Possiede proprietà antivirali

Oltre alle sue potenti capacità come antiossidante, il ribes nero contiene anche proprietà antimicrobiche al momento sotto studio. Una ricerca pubblicata su Microbiology and Immunology ha evidenziato che l’estratto di ribes nero con una concentrazione inferiore all’1% è stato in grado di bloccare la crescita di diversi ceppi virali. Mentre un estratto con una concentrazione al 10% per cento è stato in grado di bloccare il 95%.

Simile è stato anche il risultato ottenuto dal Dipartimento di Microbiologia dell’Asahikawa Medical College che ha evidenziato come un estratto di ribes nero ad alta concentrazione è riuscito a sopprimere la crescita virale.

5. Utile per gli occhi

Il glaucoma è un gruppo di malattie degli occhi che possono causare una visione sfocata e distorta ed anche portare alla cecità. Questo è tipicamente il risultato di un danno al nervo ottico, il nervo che collega il cervello agli occhi.

Alcuni studi mostrano che i composti trovati nel ribes nero potrebbero aiutare a prevenire il glaucoma e promuovere la salute degli occhi.

Uno studio pubblicato sul Journal of Ocular Pharmacology and Therapeutics ha concluso, che l’integrazione dei pazienti con glaucoma, con estratto di ribes nero è stato in grado di diminuire i livelli di endotelina-1, un tipo di ormone che si pensa contribuisca allo sviluppo del glaucoma.

Sempre in Giappone, un’altra ricerca ha ottenuto risultati simili affermando che gli antociani presenti nel ribes nero hanno influenzato l’incidenza della perdita visiva, migliorando il flusso di sangue agli occhi in pazienti affetti da glaucoma.

Valori nutrizionali del ribes nero

Calorie70,5
Carboidrati17,2 gr
Proteine1,6 gr
Grassi0,5 gr
Vitamina C203 mg
Vitamina A258 unità internazionali
Vitamina E1,1 mg
Tiamina0,1 mg
Vitamina B60,1 mg
Acido pantotenico0,4 mg
Manganese0,3 mg
Ferro1,7 mg
Potassio361 mg
Magnesio26,9 mg
Fosforo66,1 mg
Calcio61,6 mg
Rame0,1 mg

Il ribes nero è un ottimo alimento ricco di Sali minerali e vitamine, l’alto contenuto di antiossidanti lo rende un vero e proprio superalimento e per tale ragione è ideale da aggiungere nella vostra dieta.

E’ importante anche fare notare come queste bacche sono anche ricche di acido gamma linolenico, un omega-6 che possiede diverse proprietà utili ed è utilizzato dall’organismo come fonte di energia. Chi desidera sapere di più sugli omega 3 e 6 può trovare qui il nostro articolo a riguardo.

Integrazione

Chi desidera utilizzare il ribes nero lo può trovare facilmente sia online che in molti negozi. E’ disponibile in molte forme e l’uso in cucina del Ribes Nero è molto diffuso, in particolare come un ottimo sostituto naturale allo zucchero raffinato.

Il ribes nero è anche utilizzato in molte forme di integratori come un valido componente. Quando si parla di integrazione il nostro consiglio è quello di scegliere integratori sicuri e il più naturali possibili. Anche per la presenza di più elementi e sostanze che vadano a completarne l’azione.

Fortimix Superfood è un integratore alimentare di alta qualità, la sua formulazione liquida presenta ingredienti tutti di origine naturale senza glutine e lattosio. Al suo interno non solo possiamo trovare il ribes nero ma anche altre piante come ad esempio melissa, ma anche superfood ricchi di antiossidanti come bacche di Goji e bacche di Acai.

Fortimix presenta al suo interno ben 61 componenti studiati per valorizzarne al meglio l’azione, ed è una ottima scelta da prendere alla mattina quando il nostro corpo ha più bisogno di vitamine e Sali minerali.  

Per ulteriori informazioni e approfondimenti visitate questo indirizzo

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.