Il Rosmarino è un arbusto  perenne dalle foglie profumate molto apprezzate per il profumo, ottimo in cucina. Fa parte della famiglia delle labiate,  lo troviamo in Italia allo stato spontaneo lungo tutta la costa mediterranea.

Storia e curiosità

Sembra che il suo nome,   Rosmarinus officinalis  derivi da due vocaboli latini  ros, rugiada,  e maris dal  colore del mare.  Nel secolo XVII la regina d’Ungheria Isabella, in età e piena di acciacchi, si dice che ritrovò la sua seconda giovinezza, grazie ud una tisana con il rosmarino. Nell’età classica veniva associato all’ intelligenza (è citato nell’Amleto da Ofelia: (“un rosmarino per ricordare”). Gli antichi Egizi  la consideravano la pianta dell’immortalità per le sue proprietà.

La pianta

E’ un  arbusto comune,  cresce spontaneamente, senza che siano utilizzati fertilizzanti chimici,  la sua raccolta la si può fare sempre durante l’anno, essendo sempre verde.

Il rosmarino viene  coltivato per produrre diversi prodotti, nel settore della cosmesi ,e in farmaceutica. Le  sue piante  adornano quasi tutti i giardini, ed ogni donna ne ha una piantina sul suo balcone.

Le parti utilizzate

In  fitoterapia ed Aromaterapia, sono le foglie sempre verdi ed  anche i suoi piccoli fiori color del mare, che noi possiamo trovare in ogni erboristerie.

Proprietà

Il  rosmarino è chiamata  la pianta del benessere.   Il suo olio essenziale,  con le sue notevoli  virtù, dà giovamento ed usato correttamente agisce sul sistema nervoso, sullo stress, sull’ansia, sui cali d’umore, sulla stanchezza fisica, inoltre depura il fegato, migliora la circolazione, ed è anche un ottimo stimolante, antisettico ed un potente antiossidante, infine ottimo per il catarro e sinusiti.

Cura ricostituente con estratto fluido di Rosmarino

Lo si compra in erboristeria, e lo usiamo per un mese,  dosando  20 gocce  per  tre volte al giorno, vedremo subito dei buoni risultati.

Essenza di Rosmarino

Qualche goccia la si può usare quando facciamo il bagno e per rendere la pelle più tonica e luminosa.

Ambiente

L’olio essenziale di rosmarino diffuso nell’aria la purifica, liberandola dai numerosi germi, inoltre favorisce la concentrazione utile in tutti gli ambienti di lavoro. Usatene alcune gocce sugli appositi diffusori per creare un ambiente più sano ed armonioso.

Psiche

Alcune gocce di olio essenziale di rosmarino su un fazzoletto da annusare di tanto in tanto sono utili contro lo stress e la stachezza mentale.

Il rosmarino in cucina

Fa da re:  serve per aromatizzare ogni tipo di carne cucinata sia arrosto che alla griglia,  pesce, focacce, e in tanti altri piatti dove vogliamo aggiungere un po’ di gusto naturale e gradevole.

La ricetta:  patate al forno

Ingredienti : 1 kg. di patate – sale – pepe –  rosmarino – olio di oliva q. b. Si raccomanda sempre la scelta di prodotti da agricoltura biologica.

Sbucciare le patate e tagliarle a spicchi grandi, porle in un teglia con olio, sale, pepe e rosmarino, metterle in forno a 180°  per circa 25 minuti

Autore

Lo staff di naturopataonline.org