Pilosella: proprietà drenante e dimagrante e gli usi per eliminare i liquidi
La Pilosella è una pianta di cui è ricco il territorio italiano sul quale cresce spontaneamente. Essa prende il nome dalle sue foglie che appaiono ricoperte da una leggera peluria. E’ una pianta molto utilizzata in estetica per contrastare la ritenzione idrica, ridurre l’accumulo di adipociti e migliorare gli inestetismi dovuti ad un microcircolo rallentato; unitamente ad Ippocastano ed Escina è spesso utilizzata in bendaggi tonificanti per intervenire su problematiche venose e capillari fragili.
La Pilosella favorisce il drenaggio dei liquidi
Le tossine che si accumulano nei tessuti sono di fatto le maggiori responsabili di problematiche estetiche che riguardano il corpo, con la conseguenza di una silhouette poco armoniosa e di effetti negativi sulla salute. La fastidiosa sensazione di pesantezza agli arti, come anche il dolore concentrato nella zona delle caviglie e dei piedi, sono solo due degli effetti indesiderati causati da una circolazione emo-linfatica difettosa, che soprattutto nel periodo estivo, possono peggiorare notevolmente; unitamente all’inestetica buccia d’arancia nella regione trocanterica, con vene in evidenza, teleangectasie, gonfiore generale ed edema localizzato.
Favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso si configura per l’operatore estetico come il primo step in un programma di intervento per il miglioramento della silhouette, atto a rimuovere la stasi linfatica e a favorire la perdita di liquidi in eccesso.
La pilosella è ricca di bioflavonoidi. Effetti e benefici
I bioflavonoidi o flavonoidi, di cui è ricca la Pilosella, sono composti quasi sempre idrosolubili presenti nelle piante, ma anche nei frutti (mirtilli, uva rossa, pompelmo, limoni, arance) con proprietà antiossidanti, antinvecchiamento e antinfiammatorie. In natura si trovano prevalentemente nella frutta e nella verdura, ma anche in molte varietà di tè e di vini, nella cipolla e nella frutta secca. La loro funzione all’interno delle piante è quella di proteggerle dai raggi ultravioletti, motivo per cui vengono inseriti molto spesso in solari o creme protettive.
Queste loro caratteristiche li configurano come elementi d’eccellenza per la pulizia dell’organismo, per il mantenimento della buona salute del sangue e dei tessuti, e per l’aumento della risposta immunitaria da parte delle cellule. Pur essendo secolare la conoscenza dei benefici dei bioflavonoidi tuttavia il primo studio scientifico che ha provato la loro efficacia protettiva sui capillari e sulle vene risale al 1936, in epoca quindi molto recente. Gli studi successivi sono stati ad ogni modo moltissimi ed oggi vi sono tantissimi preparati cosmetici e fitoterapici dove i bioflavonoidi, spesso associati alla vitamina C, rappresentano l’elemento d’elezione.
Pilosella e mantenimento della forma fisica
La Pilosella rappresenta un rimedio eccellente per quel che concerne l’estetica poiché oltre ad essere ricca di bioflavonoidi è anche ricca di cumarine, ovvero di composti aromatici (responsabili per esempio dell’odore dell’erba tagliata) ad azione protettiva e antiinfiammatoria dei vasi sanguigni. Questo rende la Pilosella altamente efficace nel trattamento della pefs (cellulite) e in caso di accumuli adiposi, essa infatti coadiuva l dieta favorendo la perdita di peso.
In commercio
La Pilosella in commercio si può trovare:
- sottoforma di fiori essiccati che possono essere utilizzati per decotti e infusi;
- in preparati o creme cosmetiche per il viso e per il corpo;
- in pillole o gocce per uso interno.
- è anche utilizzata in alcuni integratori deldicati al controllo del peso come il Lipothin Control di cui potete leggere la recensione QUI
Indicazioni e controindicazioni
E’ bene rivolgersi al medico per la posologia soprattutto in caso di dieta o in caso di assunzione di farmaci. La Pilosella non deve essere assunta in gravidanza, durante l’allattamento ed è vietato l’uso nei bambini.