Olivello Spinoso: Hippophae rhamnoides

E’ un arbusto che cresce spontaneo, anche in terreni aridi, ma molto luminosi, molto diffuso nell’Italia settentrionale e centrale.

I frutti dell’ Olivello Spinoso si raccolgono normalmente durante il periodo estivo e si possono facilmente riconoscere dalla forma tipicamente ovale e di colore arancione brillante.

I rimedi naturali dell’Olivello Spinoso

Stimola il nostro sistema immunitario è un tonificante neurologico e nei soggetti linfatici.

Sotto forma di rimedi naturali l’Hippophae rhamnoides è particolarmente Utile nei casi di infezioni delle vie respiratorie e recidive.
L’Olivello spinoso è anche molto ricco di vitamina C, acidi grassi essenziali (85-90%), acido linoleico e linolenico, ma anche di acido Palmitoleico (ritenuto capace di stimolare la rigenerazione tissutale e cellulare). Viene ritenuto anche molto efficace nel trattamento di ferite facilitando la guarigione tramite il processo di cicatrizzazione.

Le Proprietà dell’ Hippophae rhamnoides e tutte le sue Vitamine

:

  • Riduce i livelli di colesterolo (LDL).
  • Contiene vitamina B12 che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo e rigenerazione cellulare e nel catabolismo degli acidi grassi.
  • E’ ricco di vitamina A e provitamina A che insieme ad altri carotenoidi come licopene svolgono una importante azione antiossidante, molto importante.
  • Molto ricco vitamina C, del gruppo B, vitamine D, E, K, F e betacarotene, fosforo, calcio, magnesio.
  • Ricco di minerali tra cui ferro, calcio e azoto.

Gli usi delle bacche dell’Olivello Spinoso

Ottimo è il suo succo fatto con i frutti, lo si può fare con la centrifuga o l’estrattore sempre con i sui frutti freschi, essi sono ricchi di proprietà ed è anche un ottimo ricostituente, tonico contro la stanchezza ed è in grado di combattere l’anemia e l’inappetenza e il suo consumo fa migliorare la vista e rallenta il processo di invecchiamento.

L’olivello spinoso in Fitoterapia

In fitoterapia l’Hippophae rhamnoides viene principalmente utilizzato sotto la forma dei suoi frutti, da cui vengono ricavati una serie di prodotti come: infusi, sciroppi e docotti.

L’Olivello Spinoso è sotto osservazione dall’industria della cosmesi, venendo principalmente ricercato per la preparazione di creme e oli per uso cosmetico, grazie alla sua funzione anti-age.

E’ ritenuto responsabile da alcuno nel migliorare la resistenza alle radiazioni dell’uomo.

Inoltre molte persone che consumano L’Olivello Spinoso saltuariamente in grastronia e in cucina sostengono di raggiungere più facilmente un senso di sazietà, invogliando quindi la sua integrazione nelle diverse diete.

Il consumo in cucina dell’olivello spinoso

I frutti crudi e freschi si possono mangiare e si consiglia quindi di consumarli in giornata per sfruttare al meglio il contenuto di vitamine.

In cucina con le bacche dell’Olivello Spinoso si possono preparare delle deliziose marmellate o gelatine. Entrambe pietanze ottime per la realizzazione di dolci e conserve per l’inverno.

Ricetta Marmellata di Olivello spinoso, fragole, mele con limone naturale

 

Ecco gli ingredienti:

  • 300 grammi di fragole biologiche
  • 200 grammi di bacche di olivello spinoso
  • 2 mele biologiche, possiamo scelere noi la varietà
  • 400 grammi di zucchero di canna
  • 1 limone biologico

Preparazione

Laviamo e asciughiamo accuratamente le bacche di olivello spinoso, le fragole le mele e le fragole. Adesso le tagliamo in pezzi piccoli e mettiamo il tutto in una zuppiera capiente, versiamo lo zucchero di canna e poi uniamo il succo del limone.

Ora è tutto pronto per la cottura, versiamo il tutto in una pentola e la portiamo in ebollizione, quando la nostra marmellata è pronta, la invasiamo nei nostri barattoli già sterilizzati, poi la conserviamo in frigorifero, ed è pronta per il consumo, a nostro piacere.

 

 

Autore

Fondatore del portale Naturopataonline. Naturopata, Posturologo, Consulente nutrizionale.