L’olio di enotera ha un’intera gamma di proprietà terapeutiche. E’ conosciuto per la sua capacità di ridurre i dolori associati alla sindrome premestruale e le irritazioni cutanee. Può essere utilizzato come agente antinfiammatorio e per il trattamento di problemi legati a malattie autoimmuni.

Sareste sorpresi di sapere quanto antiche sono le origini dell’olio di enotera e da quanti anni esso venga utilizzato per i suoi incredibili benefici sulla salute. L’olio di enotera può avere un forte impatto sul sistema ormonale, sulla pelle, sui capelli e sulle ossa.

I nativi americani e i coloni europei usarono l’enotera, un fiore di campo che cresce nel nord america mediorientale, come nutrimento. I semi del fiore vengono oggi raccolti e centrifugati per ottenerne dell’olio che viene poi incapsulato e venduto come integratore alimentare. Questo olio speciale è ricco di acidi grassi essenziali che forniscono il materiale di costruzione delle membrane cellulari e tutta una serie di ormoni o sostanze chimiche che ne simulano gli effetti.

8 Motivi per usare l’olio di enotera

Il nostro corpo necessita di un corretto equilibrio tra acidi grassi essenziali come gli omega-3, che troviamo nell’olio di pesce e gli omega-6, derivati dall’olio di enotera. Il consumo di grassi rallenta l’assorbimento e per questo diminuisce l’immediato senso di fame inoltre il grasso agisce da vettore per le più importanti vitamine liposolubili: vitamina A, D, E e K. Essi sono inoltre necessari per la conversione del carotene in vitamina A, per l’assorbimento dei minerali e come ospiti per altri processi.

1. Utile per la fertilità

Il tasso di infertilità continua ad aumentare in tutto il mondo. Molti incolpano le tossine del mondo moderno che intossicano il corpo e compromettono funzioni preziose come la fertilità, la gravidanza e il parto.

E’ stato dimostrato come l’omega-3 Acido gamma linolenico (GLA) incrementi la produzione di muco cervicale, un fattore fondamentale per una riproduzione di successo e quindi un modo di combattere l’infertilità.  I fluidi cervicali sono essenziali per permettere allo sperma di nuotare liberamente attraverso la cervice uterina. Portare avanti una gravidanza sana  è più impegnativo per le donne che non hanno sufficienti fluidi cervicali poiché lo sperma si sposta difficilmente e non trova un ambiente favorevole per resistere.

Per stimolare la produzione di muco il dosaggio raccomandato di olio di enotera è di 500 milligrammi per tre volte al giorno. Se non si ottengono risultati soddisfacenti con i 1550 milligrammi consigliati, raddoppiare le dosi durante il ciclo successivo.

Gli alti dosaggi di acidi grassi contenuti nell’olio di enotera hanno un effetto diretto sulle cellule uterine e questo permette all’olio di produrre un altro beneficio per la salute: essi causano la contrazione e la distensione del tessuto muscolare, preparando e tonificando i muscoli uterini per il parto. Tuttavia consumare olio di enotera per il suo contenuto di acidi grassi è utile solo quando si cerca di rimanere gravide in modo naturale e non per coloro già incinte poiché per esse la contrazione dell’utero potrebbe risultare problematica.

Uno studio effettuato su animali prende a campione maschi e femmine di un’esemplare di volpe specifico (la volpe blu). Ad essi vengono somministrate dosi di olio di enotera durante la stagione dell’accoppiamento per misurarne l’effetto sulle prestazioni riproduttive. I risultati sono interessanti: un aumento delle dimensioni dei piccoli della cucciolata, soprattutto come effetto del trattamento dei soggetti maschio. Questo potrebbe indicare che i benefici dell’olio di enotera vadano ben al di là dell’utero ma abbiano un effettivo impatto anche sulla qualità del seme. (2)

2. Efficace contro l’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide  è un tipo di artrite cronica che attacca le articolazioni di entrambe le parti del corpo (ad esempio le mani, le ginocchia o le anche). E’ una malattia autoimmune, ovvero una di quelle patologie nelle quali il sistema immunitario attacca i suoi propri tessuti sani. Questa malattia deriva da una combinazione di fattori genetici, ambientali e ormonali.

Alcuni studi dimostrano come l’olio di enotera potrebbe essere un efficace rimedio naturale per l’artrite reumatoide. Uno studio effettuato su 49 persone, sotto trattamento con olio di enotera, ha dimostrato come il 94% dei partecipanti ha riportato un significativo miglioramento dei sintomi relativi alla patologia, inclusa una riduzione del dolore della rigidità mattutina. Se scegliete di utilizzare l’olio di enotera per il trattamento dei sintomi legati all’artrite, i primi benefici potrebbero comparire dopo 1/3 mesi dalla prima assunzione. (3)

3. Contribuisce all’equilibrio ormonale

Le donne di tutto il mondo assumono olio di enotera per trattare naturalmente i sintomi della sindrome premestruale grazie agli acidi grassi naturalmente contenuti in esso. Assumere una quantità adeguata di Omega-6, come l’acido linolenico (LA) e l’acido gamma linolenico (GLA), è di dimostrato supporto alla generale funzione ormonale all’interno dell’organismo. Durante il periodo premestruale, la donna soffre di ritenzione, gonfiore, dolori al seno, acne, depressione, irritabilità, mal di testa, confusione. Secondo quanto riportato da uno studio sui lipidi, questi sintomi tendono a diminuire con l’utilizzo dell’olio di enotera. (4)

La Sindrome da ovaio policistico (PCOS), conosciuta come una delle più comuni e complesse malattie del sistema endocrino delle giovani donne, ha un’impatto diretto sulla fertilità e implicazioni serie se non correttamente trattata. I sintomi includono ciclo mestruale irregolare o addirittura assente, obesità, acne, calvizie, perdita di sangue mestruale eccessiva e cisti ovariche. Consumare acidi grassi essenziali crea un’ambiente favorevole e sano per il concepimento; gli acidi grassi aiutano a perdere peso e produrre un’equilibrata situazione ormonale. L’olio di enotera stimola la produzione di muco cervicale e la funzione metabolica. Si raccomanda l’assunzione di 1500 milligrammi al giorno a partire dal primo giorno di mestruazioni fino all’ovulazione.

4. Favorisce la concentrazione e l’apprendimento

Equazen banner
Sebbene gli acidi grassi essenziali siano necessari per la salute umana, il corpo non ne produce e bisogna perciò procurarsene una certa quantità tramite il cibo.
Gli Omega-3, gli omega-6 giocano un ruolo fondamentale nella funzione cerebrale così come in una normale crescita e sviluppo. (1)

Uno dei vantaggi meno noti dell’omega 3 è il suo effetto scentificamente dimostrato in grado di ridurre i sintomi dell’ ADHD nei bambini e in conseguenza migliorarne l’apprendimento.

Sul mercato esistono diversi integratori a base di olio di enotera, ma solo Equazen è in grado di offrire il giusto rapporto di acidi grassi essenziali EPA:DHA:GLA – 9:3:1, l’equilibrizio perfetto.

5. Protegge le ossa

L’osteoporosi è una patologia che prevede un indebolimento della massa ossea e una maggiore porosità dello scheletro con possibilità più alte di fratture, dolori e cifosi (una grave deformazione della colonna vertebrale chiamata anche “gobba della vedova”). Una delle maggiori cause di osteoporosi è lo squilibrio ormonale e un chiaro ed efficace rimedio naturale è l’olio di enotera, efficiente nei problemi di regolazione ormonale.

Alcuni studi dichiarano come le persone che non assumono sufficienti quantità di acidi grassi siano più soggette a osteoporosi e fragilità ossea rispetto a coloro i quali ne assumono a sufficienza. Integrare la propria dieta con olio di enotera, in abbinamento a calcio e olio di pesce, sembra essere un’ottima soluzione per limitare la perdita di densità ossea e anzi aumentarla, nelle persone più anziane soggette a questa patologia.

6. Acne

L’acne ormonale può essere un grosso problema per molte persone, soprattutto per gli adolescenti alle prese con gli sbalzi ormonali durante la pubertà. Uno squilibrio ormonale può portare all’acne sia negli adolescenti che negli adulti e molte persone non si rendono conto che è possibile trattare l’acne in modo del tutto naturale. Questo è valido specialmente per le donne poiché attraversano periodi regolari di oscillazione ormonale durante il ciclo mestruale e la menopausa.

Al fine di trattare l’acne ormonale, bisogna affrontare la radice del problema ovvero lo squilibrio ormonale. Nessun trattamento locale farà questo per voi poiché esso tratterà solo il manifestarsi del problema (punti, macchie e cicatrici). Gli acidi grassi omega-6 contenuti nell’olio di enotera sono quelli che aiuteranno il tuo sistema ormonale a regolarizzarsi e quindi curare il problema conseguente dell’acne. Gli acidi grassi giocano inoltre un ruolo fondamentale nella struttura cellulare, migliorando la funzione nervosa e promuovendo l’elasticità cutanea.

Per ottenere i migliori benefici dall’olio di enotera si consiglia l’assunzione giornaliera di capsule. Tuttavia l’utilizzo dell’olio può essere anche topico se abbinato all’integrazione orale, per supportare il processo di guarigione della pelle e migliorarne l’aspetto.

7. Riduce la perdita dei capelli

Da sempre uomini e donne di tutto il mondo hanno a che fare con il problema della perdita dei capelli e in alcuni casi il miglior modo per prevenire questo problema è il cambiamento della dieta e l’integrazione alimentare. Gli ormoni tuttavia, sono responsabili in entrambi i sessi di molti processi dell’organismo, perciò anche quando si tratta di capelli essi assumono un ruolo fondamentale incluso quello di deciderne la forma, lo stato e la salute.

La causa ormonale della perdita di capelli risiede, negli uomini, nella sensibilità dei follicoli piliferi all’ormone chiamato DHT o Diidrotestosterone. Il DHT è un ormone androgeno che in questo caso causa il restringimento dei follicoli rendendo la vita del capello più breve e una diminuzione della produzione di nuova peluria. Normalmente, alla caduta di un capello ne consegue la crescita di un altro in sostituzione che si sviluppa dallo stesso follicolo, ma quando i livelli di DHT sono alti la ricrescita diminuisce drasticamente. L’alopecia androgenetica segue un andamento diradante dal centro (la tipica forma a M) per poi negli anni assumere la classica forma a U.

La calvizie femminile invece è caratterizzata dal diradamento dei capelli dal centro della testa o dalla parte più alta. Generalmente è causata da alti livelli di stress, da uno squilibrio ormonale, da patologie tiroidee o dall’esposizione a tossine.

L’acido gamma linolenico, uno degli essenziali Omega-6, che si ottiene dall’assunzione di capsule a base di olio di enotera, può essere altamente efficace nel trattamento di questa patologia per entrambi i sessi. Il dosaggio consigliato è di 500 milligrammi due volte al giorno. I primi risultati compariranno in 6/8 settimane.

E’ possibile inoltre massaggiare la cute con l’olio di enotera o aggiungerlo allo shampoo che utilizzate. In uno studio effettuato all’Università del Maryland, 86 soggetti in fase di perdita di capelli massaggiarono il loro cuoio capelluto con oli essenziali giornalmente per sette mesi. Coloro che usarono gli oli essenziali giornalmente con costanza notarono una significativa ricrescita dei capelli. Oltre l’olio essenziale di enotera è possibile provare quello di lavanda, cipresso e quello di citronella.

8. Utile durante la gravidanza

Gli acidi grassi omega-6 che si trovano nell’olio di enotera sono necessari per la produzione e la sintesi della prostaglandina E. Le prostaglandine non sono ormoni, ma messaggeri che agiscono in diverse cellule all’interno dell’organismo. Aiutano a controllare la regolazione ormonale e dirigere una corretta crescita cellulare.

Alcune delle conseguenze derivate della mancanza di una adeguata quantità di prostaglandine, saranno l’incremento nella formazione di coaguli, infiammazioni, aumento della pressione sanguinea, irritazione del tratto digestivo, diminuzione della funzione immunitaria, sterilità, proliferazione cellulare, cancro e aumento di peso.

L’olio di enotera prepara la cervice uterina al travaglio. Durante le ultime settimane di gravidanza, la madre può integrare la sua alimentazione con capsule di olio di enotera al fine di ammorbidire la cervice o può semplicemente applicare l’olio localmente, massaggiando. Le ostetriche hanno utilizzato l’olio di enotera per centinaia di anni durante l’ultimo trimestre di gravidanza.

9. Salute della pelle

E’ stato provato come l’olio di enotera sia un valido trattamento per le persone che soffrono di malattie della pelle come l’eczema, la psoriasi e la dermatite atopica. Studi dimostrano addirittura come l’olio di enotera sia efficace nei cambiamenti strutturali e funzionali del tessuto epidermico dovuti all’invecchiamento come gli arrossamenti, la mancanza di elasticità, la pelle ruvida e la resistenza agli sforzi. (5)

L’eczema è solitamente causato da una risposta allergica al cibo, a delle componenti chimiche o altre sostanze come profumi o saponi. Causa secchezza, rossori e pruriti al derma che è più esposto a vesciche e tagli.

Ricerche dimostrano come le persone che soffrono di eczema non abbiano una normale capacità di processare gli acidi grassi  e questo risulta in una deficienza di acido gamma linolenico (GLA). Questo acido controlla l’infiammazione riducendola e aiuta la crescita delle cellule. Studi hanno provato come l’olio di enotera sia notevolmente efficace nel dare sollievo da molti dei sintomi dell’eczema compresi il rossore, il prurito e gli edemi.

La psoriasi invece si presenta quando le cellule epidermiche si replicano troppo velocemente, risultando in una serie di macchie gonfie sotto la pelle che si ricopre di squame biancastre. La psoriasi a placche è infatti caratterizzata da aree infiammate e da un’eccessiva produzione di pelle. Le cause della psoriasi includono i cambiamenti ormonali, una dieta povera e la difficoltà digestiva delle proteine.

Uno dei benefici dell’olio di enotera è la sua capacità di curare naturalmente la psoriasi poiché gli acidi grassi presenti in esso aiutano nel bilanciamento ormonale e nella digestione.

La dermatite atopica è una patologia cronica recidivante della pelle che si presenta generalmente nell’infanzia con un difetto metabolico degli acidi grassi. Uno studio ha valutato l’impatto di 500 milligrammi di olio di enotera  su pazienti che combattono contro questa patologia. Un notevole 96% dei pazienti ha mostrato un miglioramento significativo dopo cinque mesi di trattamento considerato sicuro ed efficace. (6)

Controindicazioni ed avvertenze:

L’olio di enotera è in genere sicuro quando utilizzato secondo i dosaggi raccomandati (da 2 a 8 grammi al giorno). Gli effetti collaterali riportati sono rari e lievi ed includono nausea, dolori allo stomaco e cefalee. I dolori al tratto digestivo potrebbero indicare che i dosaggi sono troppo alti e quindi da rivedere. (7)

Ricerche recenti rivelano che troppi omega-6 nella dieta potrebbero interferire con la produzione delle importanti prostaglandine. Questo disequilibrio potrebbe portare alla formazione di coaguli nel sangue, stati infiammatori, pressione alta, irritazione del tratto digestivo, funzione immunitaria compromessa, sterilità, proliferazione cellulare, cancro e aumento di peso.

Se assumete farmaci anticoagulanti o per il controllo della pressione, consultate il vostro medico curante prima di assumere olio di enotera. Se state assumendo farmaci per il trattamento della schizofrenia o per il controllo degli attacchi epilettici, non dovreste assumere olio di enotera poiché potrebbe aumentare il rischio di crisi.