Il Mirto per il suo contenuto in olio essenziale (mirtolo, contenente mirtenolo e geraniolo e altri principi attivi minori), tannini e resine, è un’interessante pianta dalle proprietà aromatiche e officinali. Al mirto sono attribuite proprietà balsamiche,antiinfiammatorie, astringenti, leggermente antisettiche, pertanto trova impiego in campo erboristico e farmaceutico per la cura di affezioni a carico dell’apparato digerente e del sistema respiratorio.

Le proprietà benefiche della pianta del mirto (Myrtus communis) e le applicazioni come rimedio naturale contro tosse e bronchiti

Il mirto (Myrtus communis ) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea.
È una specie spontanea delle regioni mediterranee, comune nella macchia mediterranea. In Sardegna e Corsica è un comunissimo arbusto della macchia mediterranea bassa, tipica delle associazioni fitoclimatiche xerofile dell’Oleo-ceratonion. Meno frequente è invece la presenza del mirto nella macchia alta.

Le bacche di mirto e la preparazione del mirto bianco, il liquore

Il prodotto più importante, dal punto di vista quantitativo, è rappresentato dalle bacche, utilizzate per la preparazione del liquore di mirto propriamente detto, ottenuto per infusione alcolica delle bacche attraverso macerazione o corrente di vapore. Un liquore di minore diffusione è il Mirto Bianco, ottenuto per infusione idroalcolica dei giovani germogli, erroneamente confuso con una variante del liquore di mirto propriamente detto ottenuto per infusione delle bacche di varietà a frutto non pigmentato.

Il decotto di mirto contro bronchiti e catarro

Il Mirto è  assunto anche  sotto forma di decotto, preparato con le sue foglie ed addolcito con miele, risulta essere un valido rimedio contro le infiammazioni delle vie respiratorie, il catarro e le bronchiti. Usato come infuso invece, sempre utilizzando le sue foglie, è un ottimo astringente intestinale ed un antiemorragico.
Sono le foglie del mirto e l’olio essenziale che da esse si ricava ad avere proprietà terapeutiche; infatti le sostanze contenute nelle foglie di mirto hanno la proprietà di portare benefici al sistema immunitario durante la stagione invernale aiutandolo appunto a difenderci dai malanni di stagione.

Mirto, tradizione popolare e rimedio per la digestione

Nella tradizione popolare si ritiene che le proprietà del mirto esplicano i loro benefici nei casi di cistite, nei problemi di digestione, nelle gengiviti e nelle emorroidi. Il liquore di mirto, prodotto tipico della Sardegna, preparato con la macerazione delle bacche in alcool, è ritenuto un buon liquore con proprietà digestive.Grazie alle sue proprietà toniche ed antisettiche il mirto viene utilizzato in cosmesi per la preparazione di creme e detergenti per parti intime nonché per il trattamento di pelli sensibili.
La medicina popolare, inoltre, attribuisce al mirto proprietà curative nelle cistiti, nei disturbi genitourinari e ricorda l’uso come sedativo nervoso e stomachico. I frutti svolgono azione carminativa, astringente, aromatica, tonica.

Autore: Dr. Giuseppe Pinnetta

Autore

Lo staff di naturopataonline.org