La Melissa è una piccola pianta erbacea perenne, detta anche erba cedrina o erba limona, conosciuta per la tradizionale, Acqua di Melissa dei Carmelitani scalzi.  La pianta della Melissa non supera il metro in altezza, cresce in tutta Italia, nei boschi e nei luoghi freschi e ombrosi. Eun erba profumata ed ha un sapore molto gradevole, aromatico, simile a quello del limone.
La melissa è ricca di oli essenziali (geraniolo, limonene…), di flavonoidi, alcuni acidi polifenolici come il rosmarinico e l’acido caffeico e triterpeni.
Curiosità
E’ una delle prime erbe medicinali, Dioscoride l’applicava sulle ferite, Avicenna, il celebre medico arabo vissuto nel X-XI secolo, asseriva che la melissa “dispone la mente e il cuore all’allegria”.

I rimedi naturali con la melissa

Le parti uniche parte utilizzate della melissia officinalis sono le foglie, ricche di polifenoli, mentre i principali preparati derivati sono la tintura madre, l’olio essenziale e sotto forma di tisane.

Nell’erboristerie troviamo questi preparati in vendita principalmente in base al loro uso come sedativo per combattere la tensione nervosa, in un quadro d’irritabilità generale e in caso d’insonnia. Valida anche in caso di mal di testa, originato da tensione nervosa.

La Tintura madre della Melissa

La tintura madre viene usata come antispastico, quando l’ansia somatizza a livello gastroenterico, in quanto il complesso dei componenti ha effetti rilassanti sulla muscolatura liscia dell’apparato digerente e dell’utero quindi è utile per i dolori di stomaco, disturbi della digestione, nausea, meteorismo e per alleviare i dolori mestruali.

Olio essenziale di Melissa

In caso d’infezioni da herpes alla bocca, preparare una soluzione di acqua con 2/3 gocce di olio essenziale e applicare sulla parte, una garza imbevuta, più volte al giorno. Nella melissa sono gli oli essenziali che, oltre a conferire un aroma e sapore gradevole, esplicano l’azione antispasmodica, calmante sul sistema nervoso e rilassante sulla muscolatura.
L’olio essenziale di melissa, inoltre, riscuote un discreto successo come insettorepellente e ciò sembra sia dovuto all’azione insettifuga del terpene D-citronellale.

Proprietà della Melissa

  • Sedativa
  • antinfiammatoria
  • digestiva e carminativa (sgonfia pancia)
  • diuretica
  • disinfettante (bocca)
  • rilassante.

Gli integratori a base di melissa

Nel campo dell’integrazione la melissa è una pianta officinale molto usata e la si può trovare facilmente in innumerevoli formulazione destinate al favorire il rilassamento o la funzione digestiva.

Il nostro consiglio per chi desidera utilizzare un integratore a base di Melissa, è Epastress. La sua formulazione è ideale per facilitare la funzione epatica e digestiva, con un occhio anche all’importanza del benessere mentale.

Oltre alla melissa contiene inoltre:

  • Cardo mariano: per favorire la depurazione e la funzione epatica
  • Ornitina e Arginina: svolgono un ruolo importante nel ciclo dell’eliminazione delle scorie nell’organismo
  • Acido folico: per favorire il metabolismo
  • Vitamine B6 e B12: per sistema nervoso e contro la fatica

Per ulteriori informazioni su Epastress visitate questo indirizzo

Come preparare la tisana alla melissa:

La tisana alla melissa è molto gradevole e si prepara abbastanza facilmente.

Prima di iniziare teniamo conto che la proporzione di foglie di melissa officinalis necessarie è pari a un cucchiaino da caffè per tazza d’acqua. In base a queste indicazioni, procediamo a lasciare in infusione per almeno 15 minuti, lasciandola poi raffreddare. La tisana va bevuta a temperatura ambiente.

Infuso rilassante di Melissa

Ingredienti e preparazione:

  • 10 foglie di melissa essiccate e frantumate oppure 5-6 foglie fresche spezzettate,
  • 200 ml d’acqua ( una tazza),
  • un cucchiaino di miele.

Dopo aver portato a ebollizione l’acqua aggiungete la melissa e lasciate in infusione per una decina di minuti. Filtrate e aggiungete un cucchiaino di miele.
Sorseggiate tiepida per favorire il rilassamento prima di coricarvi, oppure a fine pasto per facilitare la digestione.

Controindicazioni e avvertenze prima dell’uso:

L’uso della melissa è controindicato in persone con glaucoma e può interferire con l’azione tiroidea, E’ sconsigliato l’uso in gravidanza e allattamento.
In conclusione la melissa usata in tisana, tintura madre o estratto secco, svolge azione ansiolitica e antispasmodica. In linea generale però, si può dire che se l’ansia si manifesta maggiormente a carico dell’apparato digerente.

Autore

Naturopata con master in comportamento alimentare e conoscenze in fitoterapia e reflessologia plantare. Appassionata da sempre di omeopatia, yoga e del mondo vegetale, soprattutto delle piante autoctone e del loro potere curativo e alimurgico, così come di alimentazione naturale e degli effetti sulla salute del nutrirsi secondo natura.