Laurus Nobilis proprietà, utilizzo e benefici
L’Alloro, il cui nome botanico è Laurus Nobilis, è una pianta molto conosciuta che non ha bisogno di grandi presentazioni. E’ una pianta sempre verde della macchia mediterranea, nota per le sue proprietà sapienziali nonché aromatiche. Viene utilizzata in cucina per condire e insaporire arrosti e secondi piatti di pesce e sono molteplici i suoi effetti benefici: essa ha proprietà antisettiche, digestive, stimolanti, antidolorifiche e antireumatiche, anche su distorsioni.
La pianta della sapienza Laurus Nobilis
La pianta dell’Alloro, per i suoi straordinari poteri divinatori e propiziatori, fu considerata una pianta sacra fin dall’antichità. Si dice infatti che avesse il potere di rivelare il futuro a chi se ne servisse e di portare buone cose.
Era inoltre la pianta cara ad Apollo. Il mito racconta che la ninfa Dafne venne salvata da questa pianta proprio perché venne trasformata in Alloro dal padre Peneo, potendo così fuggire dall’inseguimento da parte del dio Apollo; ma questi, abbracciando la pianta, sentì il cuore della ninfa palpitare sotto la corteccia e decise da allora che tutte le cose che egli avrebbe utilizzato sarebbero state fatte di quella pianta, e che anche i suoi capelli ne sarebbero stati cinti.
L’Alloro divenne allora il simbolo della sapienza e della vittoria, tanto che lo troviamo sul capo di Esculapio, il dio della medicina, su quello dei vincitori della gare di atletica in Grecia e a Roma, ma anche sulle teste dei condottieri (Giulio Cesare) e dei divini poeti (Petrarca e Dante). Ancora oggi si usa cingere la testa di chi consegue una laurea, che pertanto viene chiamato “laureato”.
Laurus Nobilis Utilizzo e benefici
Della pianta si utilizzano i frutti, i rami e le foglie, le quali possono essere conservate per anni senza perdere le loro proprietà. Dalle varie parti della pianta può essere ricavato l’olio essenziale, esso è utile:
- in caso di affaticamento da allenamento sportivo effettuare un massaggio sportivo-defaticante con olio vegetale, unitamente a qualche goccia di olio essenziale di Alloro e di Arnica; ottimo anche per lenire i dolori di una distorsione o per favorire il riassorbimento di un livido.
Le foglie di alloro possono essere adoperate per un pediluvio rilassante, o un bagno deodorante:
- immergere i piedi in una bacinella, o nella vasca da bagno, dove siano state preventivamente poste alcune foglie di Alloro in acqua bollente, e si otterrà un effetto ristoratore.
Per favorire la digestione se ne può fare un uso interno, sotto forma di infuso, decotto e tintura oleosa delle foglie:
- è consigliato bere, dopo il pasto, un infuso di Alloro, ottenuto lasciando in infusione per 5 minuti, in 1 litro di acqua bollente, 30 g di foglie secche o fresche.
Laurus Nobilis controindicazioni e avvertenze
L’Alloro è una pianta molto aromatica, si consiglia quindi di non abusarne, poiché può scatenare allergie. E’ bene provarne sempre una quantità minima e poi aumentare le dosi. Per l’olio essenziale è buona cosa attenersi alle indicazioni valide anche per gli altri oli, quindi non usarlo mai assoluto ma sempre diluito.
E’ preferibile non utilizzare il Laurus Nobilis in gravidanza.